All We Imagine as Light di Payal Kapadia, Gran Premio al Festival di Cannes 2024: il nostro verdetto

Da Manon de Sortiraparis · Pubblicato su 25 maggio 2024 alle 19:37
La regista indiana Payal Kapadia torna a Cannes, questa volta in Concorso Ufficiale, con All We Imagine as Light. Il film ha vinto il Gran Premio alla 77ª edizione del Festival di Cannes. Leggi la nostra recensione.

Tre anni dopo il suo primo lungometraggio, Toute une nuit sans savoir, vincitore dell'Œil d'Or per il miglior documentario al Festival di Cannes, Payal Kapadia torna sulla Croisette. Questa volta, nel Concorso ufficiale , la regista indiana presenta il suo primo lungometraggio, All we imagine as light . E che evento, visto che si tratta del primo film indiano in Concorso Ufficiale da 30 anni a questa parte, dopo Destinée di Shaji N. Karun. Payal Kapadia ha realizzato un'opera sociale piena di speranza che, in un contesto indiano ancora patriarcale, dà voce a tre donne di età ed estrazione sociale diverse.

Infermiera a Mumbai, Prabha(Kani Kusruti) nasconde il suo turbamento interiore dedicandosi con tutto il cuore al suo lavoro, anche se il suo sguardo preoccupato non inganna nessuno. La sua vita viene sconvolta quando riceve un regalo dal marito, che non vede da anni. Nel frattempo, Anu(Divya Prabha), la sua giovane e spensierata collega e compagna di stanza, cerca invano un posto in città per condividere un po' di privacy con il suo amante. Accompagnate da un'amica, Parvaty(Chhaya Kadam), le due donne si recano nel villaggio costiero di Ratnagiri. Lì, una foresta tropicale diventa uno spazio di libertà dove i desideri delle tre possono finalmente manifestarsi.

Ambientato a Mumbai, girato di notte e sotto la pioggia - la " città dei sogni e delle illusioni" al culmine della stagione dei monsoni - il film di Payal Kapadia è allo stesso tempo denso ed etereo, contemplativo e poetico, e offre una critica tagliente ma inequivocabile della società indiana. Sebbene la regia sia discreta, sottolineata da una bella grana dell'immagine, il messaggio è ancora più forte: l'emancipazione delle donne indiane è in marcia. In corsa verso una maggiore libertà, mentre il treno serve tanto a collegare i quartieri della città quanto a muovere queste donne verso il loro destino, Payal Kapadia mette a nudo i problemi che derivano dal patriarcato secolare: il rispetto forzato per gli uomini, i matrimoni forzati e le ingiunzioni imposte alle donne indiane.

Tante battaglie da combattere insieme a quelle economiche e sociali, dal sistema delle caste da abbattere all'unione dei lavoratori che lottano per maggiori diritti; e in mezzo a tutto questo, questa confraternita che si ripiega su se stessa, ricreando un bozzolo di sicurezza che cerca di proteggere la prossima generazione chiudendo gli occhi e aprendo il cuore. Un ritratto di donne forti, femministe senza bisogno di dirlo, che evita persino di cadere nel manicheismo.

Festival de Cannes 2023 : découvrez les dernières infos sur la 76e éditionFestival de Cannes 2023 : découvrez les dernières infos sur la 76e éditionFestival de Cannes 2023 : découvrez les dernières infos sur la 76e éditionFestival de Cannes 2023 : découvrez les dernières infos sur la 76e édition Festival di Cannes 2024: tutte le novità e le informazioni sulla 77a edizione
Il Festival di Cannes torna sulla Croisette per la sua 77ª edizione dal 14 al 25 maggio 2024. Cliccate qui per tutte le ultime notizie e informazioni! [Per saperne di più]

Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Dal 2 ottobre 2024

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.
    Comments
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca