Etienne Dinet, Passioni algerine: prorogata all'IMA la mostra che ci porta in viaggio

< >
Da Cécile de Sortiraparis · Foto di Cécile de Sortiraparis · Pubblicato su 31 maggio 2024 alle 16:28
Scoprite Etienne Dinet e le sue passioni algerine in una mostra organizzata dal 30 gennaio al 15 settembre 2024 all'Institut du Monde Arabe di Parigi.

Il pittore Etienne Dinet ha avuto una vera e propria storia d'amore con l'Algeria. Questa passione si riflette nell'opera dell'artista, esposta all'Institut du Monde Arabe con la mostra Étienne Dinet, passions algériennes, organizzata dal 30 gennaio al 15 settembre 2024.

Etienne Dinet è una delle grandi figure dell'arte orientalista del XIX e XX secolo e un importante pilastro dell'identità visiva e culturale dell'Algeria. Nato a Parigi, Etienne Dinet si dedica presto all'arte, in particolare alla fotografia e alla pittura. Ispirato da Delacroix e Rembrandt, l'artista cerca di avvicinarsi alla realtà, di rappresentare il momento presente, studiando i colori, la luce...

Etienne Dinet, passions algériennes : l'exposition qui nous fait voyager à l'IMA - photos - IMG20240129102221Etienne Dinet, passions algériennes : l'exposition qui nous fait voyager à l'IMA - photos - IMG20240129102221Etienne Dinet, passions algériennes : l'exposition qui nous fait voyager à l'IMA - photos - IMG20240129102221Etienne Dinet, passions algériennes : l'exposition qui nous fait voyager à l'IMA - photos - IMG20240129102221

Scopre l'Algeria nel 1884, accompagnando un suo amico in un viaggio scientifico. Fu amore a prima vista per Dinet, che vi trascorse ogni estate, immortalando le oasi dell'Algeria meridionale. Nel 1895, il pittore decise che il Maghreb sarebbe stato la sua unica fonte di ispirazione e si stabilì definitivamente a Bou-Saâda, la porta del deserto.

Lavita quotidiana, la religione musulmana, la natura lussureggiante e il deserto, i giovani e gli anziani, gli uomini e le donne, gli abiti e le raffinatezze, le relazioni tra gli individui, la gioia, il coraggio, la violenza, la miseria: Etienne Dinet dipinge la realtà, senza nascondere gli orrori o abbellire la bellezza. Tutti gli elementi che compongono questo Paese lo affascinano; ma il pittore si tiene lontano dalle immagini fantasticate e dai cliché spesso utilizzati dagli artisti del suo tempo.

Etienne Dinet, passions algériennes : l'exposition qui nous fait voyager à l'IMA - photos - IMG20240129100746Etienne Dinet, passions algériennes : l'exposition qui nous fait voyager à l'IMA - photos - IMG20240129100746Etienne Dinet, passions algériennes : l'exposition qui nous fait voyager à l'IMA - photos - IMG20240129100746Etienne Dinet, passions algériennes : l'exposition qui nous fait voyager à l'IMA - photos - IMG20240129100746

Impegnato nella vita politica del suo Paese d'adozione, con una campagna per il rispetto e i diritti dei soldati algerini durante la Prima guerra mondiale, Dinet si è impegnato a fondo nellastoria moderna dell'Algeria, diventando una figura chiave del suo sviluppo.

Anche se poco conosciuto in Francia, Etienne Dinet è una figura importante dell'arte del XIX e dell'inizio del XX secolo. Le sue opere catturano subito l'attenzione con i loro colori vivaci, i loro numerosi dettagli e la poesia che emana da queste scene... Rimaniamo affascinati da queste vedute dell'Algeria e dalla storia di questo singolare pittore. La mostra dell'IMA è un vero e proprio colpo di fulmine e una meravigliosa scoperta.

Venite a scoprire l'Algeria attraverso gli occhi del pittore orientalista, visitando la nuova mostra all'Institut du Monde Arabe.

Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Da 30 gennaio 2024 a 15 settembre 2024

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.

    Posizione

    1, rue des Fossés-Saint-Bernard
    75005 Paris 5

    Informazioni sull'accessibilità

    Accesso
    Metro Jussieu linea 7, linea 10

    Tariffe
    Moins de 18 ans: Gratuito
    Moins de 26 ans: €4
    Tarif réduit: €6
    Plein tarif: €8

    Sito ufficiale
    www.imarabe.org

    Comments
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca