Weekend dell'Ascensione: 10 spettacoli da vedere a Parigi durante il lungo fine settimana

Da La Rédac · Pubblicato su 5 aprile 2024 alle 17:21
Approfittate del weekend dell'Ascensione, dall'8 al 12 maggio 2024, per esplorare le opere più affascinanti di Parigi.

Il weekend dell 'Ascensione è l'occasione perfetta per immergersi nel mondo culturale di Parigi. Quest'anno il giovedì dell'Ascensione (2024) cade il giorno dopo il giorno festivo dell' 8 maggio, e quindi non sono 4 ma 5 i giorni di vacanza, le possibilità di intrattenimento sono infinite, ma è il teatro a brillare di più, offrendo una varietà di spettacoli da non perdere. Questa guida è il vostro passaporto per un'eccezionale evasione teatrale nella capitale.

Durante il lungo weekend, i teatri parigini presentano programmi speciali che riflettono la diversità e la ricchezza della scena teatrale. Dai classici senza tempo alle creazioni innovative contemporanee, ogni spettacolo è una promessa di evasione, risate ed emozioni.

Il clima primaverile è ideale per passeggiare per le strade di Parigi prima di recarsi in uno dei numerosi teatri della città. Le serate miti di maggio invitano a prolungare l'esperienza, passeggiando al chiaro di luna o sorseggiando un drink in terrazza, discutendo degli spettacoli visti.

Gli spettacoli selezionati per l'Ascensione sono scelti per la loro capacità di affascinare e commuovere, assicurando che ogni uscita sia memorabile. Approfittare di questi giorni festivi per scoprire l'incredibile talento degli attori, dei registi e dei drammaturghi che animano il palcoscenico parigino è un'occasione da non perdere.

Per approfittare al massimo di questo weekend culturale, ricordate di pianificare il vostro itinerario in anticipo. I posti a sedere sono molto richiesti in questo periodo, quindi è bene prenotare i biglietti con largo anticipo rispetto al vostro arrivo. In questo modo potrete assicurarvi un posto in prima fila per le migliori produzioni teatrali della stagione.

Il weekend dell'Ascensione è un invito a immergersi nell'abbondanza culturale di Parigi. I teatri, con le loro proposte varie e spesso audaci, offrono un panorama spettacolare della creatività umana. È un momento in cui la Città della Luce risplende ancora di più, rivelando la sua immancabile passione per le arti.

10 spettacoli da vedere a Parigi durante il Ponte dell'Ascensione:

Journées du Patrimoine 2019 à la Comédie-FrançaiseJournées du Patrimoine 2019 à la Comédie-FrançaiseJournées du Patrimoine 2019 à la Comédie-FrançaiseJournées du Patrimoine 2019 à la Comédie-Française Macbeth, la tragedia di Shakespeare alla Comédie-Française
Il "Macbeth" è in scena alla Comédie-Francaise fino al 20 luglio 2024. In programma nella magnifica Salle Richelieu, la tragedia è un adattamento del testo di Shakespeare. [Per saperne di più]

Edmond d'Alexis Michalik au théâtre du Palais Royal Edmond d'Alexis Michalik au théâtre du Palais Royal Edmond d'Alexis Michalik au théâtre du Palais Royal Edmond d'Alexis Michalik au théâtre du Palais Royal "Edmond" di Alexis Michalik, lo spettacolo vincitore di 5 Molières, torna al Théâtre du Palais Royal
"Edmond", la terza commedia di Alexis Michalik, che ha debuttato al Théâtre du Palais Royal nel 2016, è ancora in corso al Théâtre du Ier Arrondissement. Dopo aver vinto più di 5 Molières, la commedia continua ad essere rappresentata nel 2024, fino al 15 giugno. [Per saperne di più]

Passeport : Alexis Michalik explore de la quête des réfugiés au Théâtre de la Renaissance à ParisPasseport : Alexis Michalik explore de la quête des réfugiés au Théâtre de la Renaissance à ParisPasseport : Alexis Michalik explore de la quête des réfugiés au Théâtre de la Renaissance à ParisPasseport : Alexis Michalik explore de la quête des réfugiés au Théâtre de la Renaissance à Paris Passaporto: Alexis Michalik esplora la ricerca dei rifugiati al Théâtre de la Renaissance di Parigi
Il nuovo spettacolo di Alexis Michalik, "Passeport", offre una prospettiva unica sulla situazione dei rifugiati in Francia, combinando dramma umano e realtà attuale. Uno spettacolo da scoprire al Théâtre de la Renaissance di Parigi dal 26 gennaio al 30 giugno 2024. [Per saperne di più]

La comédie Berlin Berlin aux 2 Molières toujours à l'affiche du théâtre Fontaine en 2023La comédie Berlin Berlin aux 2 Molières toujours à l'affiche du théâtre Fontaine en 2023La comédie Berlin Berlin aux 2 Molières toujours à l'affiche du théâtre Fontaine en 2023La comédie Berlin Berlin aux 2 Molières toujours à l'affiche du théâtre Fontaine en 2023 Berlin Berlin, la pluripremiata commedia del Théâtre Fontaine poi prorogata al Théatre des Nouveautés
Berlin Berlin, commedia acclamata dalla critica e premiata da Molière, è in scena al Théatre Fontaine fino al 28 aprile 2024, per poi essere prorogata al Théâtre des nouveautés dal 14 maggio al 7 luglio 2024. Scritta da Patrick Haudecœur e Gérald Sibleyras, è ambientata a Berlino durante la Guerra Fredda e l'esistenza del Muro di Berlino. [Per saperne di più]

La Claque à la Gaîté Montparnasse, la pièce de Fre Radix sur l'histoire de la claque au théâtreLa Claque à la Gaîté Montparnasse, la pièce de Fre Radix sur l'histoire de la claque au théâtreLa Claque à la Gaîté Montparnasse, la pièce de Fre Radix sur l'histoire de la claque au théâtreLa Claque à la Gaîté Montparnasse, la pièce de Fre Radix sur l'histoire de la claque au théâtre La Claque di Fred Radix alla Gaîté Montparnasse, la storia dello schiaffo nel teatro prolungato
Con il nuovo anno, Fred Radix ripropone il suo spettacolo "La Claque", una pièce interattiva in cui ha scelto di rivisitare la storia della claque (l'applauso) a teatro. Lo spettacolo sarà in scena alla Gaîté Montparnasse fino al 25 giugno 2024, per poi tornare in teatro dal 15 settembre al 28 gennaio 2025. [Per saperne di più]

"La Réunification des deux Corées", la pièce aux dix ans de succès au Théâtre de la Porte St-Martin"La Réunification des deux Corées", la pièce aux dix ans de succès au Théâtre de la Porte St-Martin"La Réunification des deux Corées", la pièce aux dix ans de succès au Théâtre de la Porte St-Martin"La Réunification des deux Corées", la pièce aux dix ans de succès au Théâtre de la Porte St-Martin "La riunificazione delle due Coree", lo spettacolo con dieci anni di successi al Théâtre de la Porte St-Martin
Dalla sua prima nel 2013 all'Odéon Théâtre de l'Europe, La riunificazione delle due Coree di Joël Pommerat ha riscosso un grande successo. Ora torna per una riedizione al Théâtre de la Porte Saint-Martin, dal 24 aprile al 14 luglio 2024. [Per saperne di più]

Petits Silences Gênés : le retour de la comédie au Théâtre Darius Milhaud à ParisPetits Silences Gênés : le retour de la comédie au Théâtre Darius Milhaud à ParisPetits Silences Gênés : le retour de la comédie au Théâtre Darius Milhaud à ParisPetits Silences Gênés : le retour de la comédie au Théâtre Darius Milhaud à Paris Petits Silences Gênés, la commedia arriva al Théâtre du petit Gymnase dal 10 maggio.
Petits Silences Gênés va in scena al Théâtre du Petit Gymnase dal 10 maggio al 29 giugno 2024, ogni venerdì e sabato alle 19.30. [Per saperne di più]

La blessure et la soif, le seule en scène de Fanny Ardant au Théâtre Marigny La blessure et la soif, le seule en scène de Fanny Ardant au Théâtre Marigny La blessure et la soif, le seule en scène de Fanny Ardant au Théâtre Marigny La blessure et la soif, le seule en scène de Fanny Ardant au Théâtre Marigny La blessure et la soif, spettacolo personale di Fanny Ardant al Théâtre Marigny
La blessure et la soif segna il ritorno di Fanny Ardant sul palcoscenico dopo quattro anni dedicati principalmente al cinema. L'opera è un adattamento del romanzo profondamente toccante di Laurence Plazenet. [Per saperne di più]

Les Gros Patinent Bien au théâtre Tristan Bernard Les Gros Patinent Bien au théâtre Tristan Bernard Les Gros Patinent Bien au théâtre Tristan Bernard Les Gros Patinent Bien au théâtre Tristan Bernard Les Gros Patinent Bien al Théâtre Saint-Georges: una premiata Odissea a cartoni animati
Immergetevi nel mondo di Les Gros Patinent Bien, nominato miglior spettacolo di teatro pubblico al Molières 2022, al Théâtre Saint-Georges fino al 26 giugno 2024. [Per saperne di più]

Big Mother, la pièce de Mélody Mourey aux 5 nominations aux Molières aux Béliers Parisiens Big Mother, la pièce de Mélody Mourey aux 5 nominations aux Molières aux Béliers Parisiens Big Mother, la pièce de Mélody Mourey aux 5 nominations aux Molières aux Béliers Parisiens Big Mother, la pièce de Mélody Mourey aux 5 nominations aux Molières aux Béliers Parisiens "Big Mother": un thriller giornalistico al centro dell'attualità al Théâtre des Béliers Parisiens
Assistete a "Big Mother", un'avvincente opera teatrale al Théâtre des Béliers Parisiens fino al 31 maggio 2024. [Per saperne di più]

Questa pagina può contenere elementi assistiti da AI, maggiori informazioni qui.

Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Da 8 maggio 2024 a 12 maggio 2024

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.
    Comments
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca