Iniziata dal Ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca nel 1991, la Festa della Scienza festeggia quest'anno la sua 33a edizione! Questo evento, organizzato in diverse città francesi, è un'occasione per il pubblico di scoprire i campi scientifici in un'atmosfera amichevole. Sabato 5 ottobre 2024, l'École Polytechnique vi invita a incontrare gli scienziati e a scoprire il loro lavoro attraverso attività divertenti e interattive.
Quest'anno, l'École Polytechnique si sta impegnando al massimo, con una serie di eventi pensati per sensibilizzare i visitatori alla scienza e ai progressi della ricerca. Fondata nel 1794 a Palaiseau con il nome di École centrale des travaux publics (Scuola centrale dei lavori pubblici), in risposta alla carenza di ingegneri e dirigenti in Francia, l'École Polytechnique ha formato molti ingegneri e personale militare nel corso di 220 anni. Tra i suoi famosi laureati figurano Henri Poincaré (matematico), Henri Becquerel (fisico), Valéry Giscard d'Estain, Jean Tirole (economista) e André Citroën (industriale).
Insieme, ci imbarchiamo in un "oceano di conoscenza", dove scoprirete affascinanti mondi della scienza, dalle particelle elementari alle nuvole e oltre!
Esplorate temi diversi come la decodifica del DNA, l'energia solare e la vita del pioniere dell'informatica Alan Turing. Vi aspettano numerose attività interattive che favoriscono gli scambi che sono al centro della Festa della Scienza fin dalla sua nascita!
Festa della Scienza 2024 a Parigi e nella regione Ile-de-France, eventi gratuiti da scoprire
La Festa delle Scienze torna per la sua 33ª edizione dal 4 al 14 ottobre 2024! Di cosa si tratta? Una settimana dedicata alla cultura scientifica, con una serie di eventi gratuiti in tutta la Francia. Esperimenti, spettacoli, giornate di porte aperte, visite e numerosi laboratori, aperti a tutti e adatti ai bambini, vi aspettano ai quattro angoli di Parigi e della regione dell'Île-de-France! [Per saperne di più]
Laboratorio 1: acustica Con il laboratorio di acustica, scoprite il suono e le sue caratteristiche realizzando un semplice esperimento per costruire un microfono di registrazione.
Per bambini dagli 8 agli 11 anni.
I posti sono limitati.
Laboratorio 2: Sadi Carnot e la termodinamica Come funziona una macchina termica? Come si trasforma il calore in lavoro? La termodinamica studia questi scambi di energia. Durante questo laboratorio, si realizzeranno semplici esperimenti per scoprire e comprendere questa scienza. È prevista anche una visita guidata alla mostra temporanea del Mus'X, basata sul testo fondamentale di Sadi Carnot Réflexions sur la puissance motrice du feu (1824).
Aperta al pubblico.
Numero di posti limitato.
La ricerca di oggi per l'energia di domani Ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili è una sfida ambientale, umana e geopolitica che i ricercatori affrontano da molti anni. Questa mostra, organizzata dal Laboratorio di Fisica della Materia Condensata (PMC) nell'ambito dell'Anno della Fisica, presenta il lavoro di diversi laboratori di ricerca di Palaiseau e Orsay.
Alan Turing: dal linguaggio formale alle forme viventi Probabilmente conoscete Alan Turing, il decrittatore tedesco durante la Seconda guerra mondiale e padre dell'informatica. Ma sapevate che il codice Enigma da lui decifrato risale al XV secolo? Che Alan Turing ha lavorato alle prime reti neurali? Che è stato il primo biomatematico, equiparando la formazione di modelli in natura (macchie di ghepardo, tentacoli di idra, ecc.)? Che ha immaginato un computer così avanzato negli anni '40 che i suoi concetti sono stati realizzati solo 50 anni dopo?
Attraverso una mostra interattiva, esperimenti, prove e laboratori, scoprite il lavoro ricco ed eclettico di uno degli ultimi polimatici della scienza.
CMAP - Centre de mathématiques appliqués A cosa serve la matematica?
Non sempre ne siamo consapevoli, ma la matematica è onnipresente nella vita quotidiana. È il linguaggio della scienza e dell'industria e la sua formidabile efficacia in questo campo è forse una rivelazione della sua natura profonda. Potentemente supportati dai computer, possono oggi essere considerati, accanto al microscopio e al telescopio, come uno strumento ottico virtuale che rivela ogni giorno nuovi e misteriosi aspetti del nostro Universo.
Partenze: ore 14.00, 15.00 e 16.00 LULI - Laboratorio per l'uso dei laser ad alta intensità Cosa si può fare con un laser ultrapotente?
Dagli atomi alle stelle, LULI mostra come un laser intenso rivela l'universo dell'ottica, dell'astrofisica di laboratorio e della fisica dei plasmi caldi.
Partenze: ore 14.00, 15.00 e 16.00 LOA - Laboratoire d'optique appliquée Disegnare nello spazio e nel tempo con i laser Concentrando tutta l'energia di un laser in un punto molto piccolo dello spazio e in un brevissimo istante, il suo fascio di luce diventa così intenso da trasformare tutta la materia in plasma e accelerare gli elettroni alla velocità della luce. Per ottenere questo risultato, gli scienziati della LOA sono in grado di controllare gli impulsi laser nel tempo e di dar loro la forma più appropriata. A vostra volta, potrete utilizzare un algoritmo per controllare la forma del vostro raggio laser e dargli la forma che desiderate.
Partenze: ore 14.15, 15.15 e 16.15 UME - Unità di ingegneria meccanica Le micro-meraviglie del mare Visitate la sala prove meccaniche e assistete a una dimostrazione con il microscopio elettronico a scansione. Scoprirete anche gli strumenti utilizzati per approfondire la fisica e la microstruttura dei materiali metallici e dei polimeri (grandi molecole composte da schemi ripetuti, come le proteine, l'amido, ecc.)
Partenze: ore 14.15, 15.15 e 16.15 OMEGA Microelettronica per la fisica delle particelle Per miniaturizzare i loro sistemi di acquisizione dati ed elaborare i segnali dei loro sensori, i grandi rivelatori di fisica delle particelle hanno esigenze molto specifiche di circuiti integrati. Alcuni di questi circuiti, noti come "circuiti di lettura", sono progettati presso il Laboratorio OMEGA prima di essere prodotti in grandi fabbriche di semiconduttori. Osserviamo questi circuiti, comprendiamo le fasi della loro progettazione e convalida e capiamo i vincoli legati al loro sviluppo.
Partenze: ore 14.15, 15.15 e 16.15 LOB - Laboratorio di Ottica e Bioscienze Osservare la parte invisibile della vita Come possiamo comprendere la vita di organismi microscopici invisibili a occhio nudo? Come sono organizzate le cellule che compongono il nostro cervello? e molte altre domande scientifiche... Per trovare le risposte, immergetevi nel cuore del Laboratorio di Ottica e Bioscienze e scoprite le diverse apparecchiature biologiche e di microscopia e gli strumenti informatici utilizzati dai ricercatori.
Partenze: ore 14.30, 15.30 e 16.30 LLR - Laboratoire Leprince-Ringuet LHC: la saga continua Mentre l'acceleratore di particelle più grande e potente del mondo è appena rientrato in servizio, i ricercatori del Laboratoire Leprince-Ringuet (LLR) stanno già lavorando al suo futuro. Visitate l'LLR e scoprite i misteri più reconditi dell'Universo.
Partenze: 14.30, 15.30 e 16.30 SIRTA - Site instrumental de recherche par télédétection atmosphérique Osservare l'atmosfera con SIRTA Temperatura, pressione, nuvole, aerosol... con 150 strumenti che scrutano e studiano l'atmosfera, nulla sfugge agli occhi di SIRTA. Fate un giro dell'osservatorio e scoprite la diversità dei suoi strumenti. Assisterete a dimostrazioni di strumenti emblematici e scoprirete le piattaforme fotovoltaiche installate sul sito.
Partenze: 14.45, 15.45 e 16.45 PMC - Laboratorio di fisica della materia condensata Partecipate a un'esperienza scientifica pratica in un laboratorio di fisica e chimica. Osserverete un originale esperimento di microscopia, sviluppato appositamente per studiare i materiali utilizzati nei dispositivi di illuminazione e visualizzazione a bassa energia basati sui diodi a emissione luminosa (LED).
Partenze: 14.45, 15.45 e 16.45
Benvenuti all'Institut Polytechnique de Paris!
I laboratori dell'Institut Polytechnique de Paris (IP Paris) vi aspettano sabato 5 ottobre per la Festa della Scienza 2024.
I ricercatori e il personale dei laboratori dell'IP Paris Écoles*, in collaborazione con il CNRS e l'Inria, vi danno il benvenuto nella Grand Hall dell'École polytechnique per condividere la loro curiosità e la loro passione per la scienza.
Immergetevi insieme in un "oceano di conoscenza" e scoprite una serie di universi scientifici sorprendenti, dalle particelle elementari alle nuvole e oltre! Decodificare il DNA, capire l'energia solare o imparare chi era il pioniere dell'informatica Alan Turing: questi sono solo alcuni degli argomenti che potrete esplorare.
Stand, laboratori per bambini, visite ai laboratori, conferenze e persino un gioco di evasione: sono tante le attività proposte per favorire gli scambi che sono l'essenza della Festa della Scienza fin dalla sua nascita.
* École polytechnique, ENSTA Parigi, École nationale des ponts et chaussées, ENSAE Parigi, Télécom Parigi, Télécom SudParis
Escape-game: negli abissi del lago X Usate la luce in tutte le sue sfaccettature per risolvere l'enigma degli abissi del lago dell'École polytechnique e uscire indenni da questo Escape-game per famiglie e amici.
14.30 - L'oceano invisibile - di Hannu Myllykallio La maggior parte della superficie terrestre è coperta dagli oceani, che sono un habitat importante per gli esseri viventi. Questi esseri viventi sono principalmente microrganismi invisibili (batteri, archei, protisti) e virus. Scoprite come il sequenziamento del DNA ha permesso di identificare i microbi oceanici che svolgono un ruolo cruciale in diversi cicli essenziali per la vita sulla Terra. Incontrate un minuscolo batterio marino fotosintetico che da solo produce fino al 20% dell'ossigeno presente nella biosfera.
15.15 - L'inaspettata scoperta dell'"enzima dell'immortalità" - di Jean-Louis Mergny La ricerca sui telomeri (le estremità dei nostri cromosomi) e sulla telomerasi (il macchinario che li mantiene) è iniziata con lo studio dei ciliati, organismi unicellulari di nessun interesse medico o economico. I telomeri e la telomerasi, tuttavia, svolgono un ruolo chiave nel cancro e in alcune malattie genetiche, dimostrando che la ricerca fondamentale può avere applicazioni inaspettate! La conferenza sarà l'occasione per tracciare il ritratto di due grandi ricercatrici di biologia: Barbara McClintock (Nobel 1983) ed Elizabeth Blackburn (Nobel 2009).
16:00 - Alan Turing, pioniere dell'intelligenza artificiale?
- di Jean-René Chazottes Possiamo attribuire l'intelligenza a una macchina creata dall'uomo? Sebbene questa domanda sia stata a lungo esplorata da miti, leggende e scrittori di fantascienza, fu Alan Turing ad affrontare l'argomento nel 1950 in un articolo intitolato "Macchine da calcolo e intelligenza".
16.45 - L'oceano cosmico - di Deirdre Horan Viaggiate attraverso l'Universo per scoprire dove si trovano gli oggetti più potenti dell'oceano cosmico. In questa odissea incontrerete buchi neri, stelle di neutroni, resti di supernove e lampi di raggi gamma, tra gli altri. Esplorerete queste specie cosmiche per comprendere meglio l'Universo ad altissima energia e ciò che gli scienziati scoprono osservandolo nei raggi gamma.
17:30 - Il Sole: quando starnutisce, la Terra prende il raffreddore - di Tahar Amari Scoprite come gli sbalzi d'umore della nostra stella, e in particolare le eruzioni solari, hanno un impatto sulle attività umane.
Non dimenticate di iscrivervi agli eventi di vostra scelta: i posti potrebbero essere limitati. È una grande opportunità per celebrare la scienza in grande stile anche quest'anno!
Date e orari di apertura
Il 5 ottobre 2024
Posizione
Scuola Politecnica
Route de Saclay
91120 Palaiseau
Tariffe
Gratuito
Sito ufficiale
www.ip-paris.fr