Festa della Scienza 2024: le cose da fare in Seine-Saint-Denis (93)

Da La Rédac · Foto di Margot de Sortiraparis · Pubblicato su 12 settembre 2024 alle 15:01
Per la Fête de la Science 2024, il dipartimento di Seine-Saint-Denis invita i curiosi di tutte le età a partecipare a eventi e laboratori gratuiti nei suoi musei e monumenti, dal 4 al 14 ottobre 2024. Scoprite il programma per arrondissement della capitale!

La Fête de la Science, eccezionale evento culturale gratuito, propone ancora una volta un incredibile programma di attività eccezionali dal 4 al 14 ottobre 2024. Il tema di quest'anno è "Sport& Scienza", con eventi in tutta Parigi e in tutta la regione dell'Île-de-France, compresa la Seine-Saint-Denis. Con laboratori, spettacoli e mostre, ce n'è per tutte le età, dai più giovani ai più anziani!

Tutta la famiglia è invitata a incontrare gli scienziati e a discutere del loro lavoro e di tutto ciò che comporta, nonché dei progressi della loro ricerca, che ogni anno cambia il mondo che ci circonda un po' di più. Questo evento nazionale mira a coprire un'ampia gamma di argomenti, dalla biodiversità allo spazio. Fate il pieno di nuove conoscenze nelle diverse città del dipartimento, nell'arco di un'intera settimana!

E per eventi ancora più sorprendenti, non esitate a visitare la regione, i dipartimenti vicini e la capitale, dove i curiosi non mancheranno!

Fête de la Science 2022 à Paris et en Ile-de-FranceFête de la Science 2022 à Paris et en Ile-de-FranceFête de la Science 2022 à Paris et en Ile-de-FranceFête de la Science 2022 à Paris et en Ile-de-France Festa della Scienza 2024 a Parigi e nella regione Ile-de-France, eventi gratuiti da scoprire
La Festa delle Scienze torna per la sua 33ª edizione dal 4 al 14 ottobre 2024! Di cosa si tratta? Una settimana dedicata alla cultura scientifica, con una serie di eventi gratuiti in tutta la Francia. Esperimenti, spettacoli, giornate di porte aperte, visite e numerosi laboratori, aperti a tutti e adatti ai bambini, vi aspettano ai quattro angoli di Parigi e della regione dell'Île-de-France! [Per saperne di più]

Il programma della Fête de la Science 2024 in Seine-Saint-Denis:

Elenco in fase di aggiornamento

Up to space : devenez un astronaute avec l'exposition du musée de l'Air et de l'Espace, nos photosUp to space : devenez un astronaute avec l'exposition du musée de l'Air et de l'Espace, nos photosUp to space : devenez un astronaute avec l'exposition du musée de l'Air et de l'Espace, nos photosUp to space : devenez un astronaute avec l'exposition du musée de l'Air et de l'Espace, nos photos Festa della Scienza 2024: attività e laboratori sull'oceano al Musée de l'Air et de l'Espace
Il 6 ottobre 2024, recatevi a Le Bourget, al Musée de l'Air et de l'Espace, per una Festa della Scienza incentrata sull'aeronautica! È un'ottima occasione per visitare gratuitamente la mostra temporanea e per portare tutta la famiglia sulla Luna! [Per saperne di più]

A Aubervilliers

  • Dietro le quinte dell'INED
    09 - 14 ottobre

    Avete domande sulla popolazione in Francia e nel mondo? Volete sapere come diventare ricercatori? Sapete quali sono le altre professioni dell'INED che supportano la ricerca?
    Venite a parlare con i professionisti della ricerca (ricercatori, dottorandi, ingegneri) che vi illustreranno i diversi lavori di ricerca dell'INED e l'ampia gamma di argomenti trattati.



A Bobigny

  • Oceano di conoscenza
    10 ottobre

    La biblioteca universitaria presenterà una selezione di opere sul tema degli sport acquatici, in particolare le immersioni subacquee e la vela, provenienti dalle collezioni di Scienze, Geografia, Letteratura, Saggistica per bambini (collezione Livres au Trésor) e Film.



  • Salute mentale e salute fisica: come possono influire l'una sull'altra?
    10 ottobre

    I disturbi mentali sono responsabili di circa un terzo del carico di malattia in Francia, ma non sempre ricevono sufficiente attenzione dalla ricerca scientifica, nonostante il loro forte impatto sulla salute. Le persone affette da disturbi mentali hanno spesso un'aspettativa di vita ridotta a causa di problemi fisici mal gestiti.
    Il progetto MEMORIES studia il legame tra disturbi mentali e malattie come l'obesità e il diabete di tipo 2 negli adulti francesi. Nell'arco di cinque anni, questo progetto multidisciplinare studierà come condizioni quali depressione, ansia, insonnia, disturbi alimentari e dipendenze possano aumentare il rischio di queste malattie. L'obiettivo è creare uno strumento per valutare questo rischio e stimare quante malattie e morti potrebbero essere evitate con una migliore comprensione e interventi adeguati.



  • Eaux là là! Bagni, docce e vasche: l'idroterapia per le malattie
    10 ottobre

    La presentazione esplorerà l'uso dell'acqua nel trattamento dei disturbi nervosi, ripercorrendone lo sviluppo storico. Si partirà dal termalismo, che sfruttava le proprietà curative delle acque minerali per lenire i disturbi nervosi. Si analizzeranno poi i bagni prolungati utilizzati nei reparti psichiatrici nel XIX e XX secolo per calmare i pazienti agitati e ridurre l'ansia.
    Infine, esamineremo le controversie relative alla tecnica del "parcheggio", utilizzata per calmare la tensione nervosa ma criticata perché potenzialmente scomoda. Questa esplorazione metterà in luce i benefici e le sfide dell'idroterapia nel trattamento dei disturbi nervosi, basandosi su prove scientifiche e prospettive storiche.



  • Presentazione del Nutri-Score
    10 ottobre

    Presentazione del principio del Nutri-Score basato sulle confezioni dei prodotti presenti nei negozi: il suo processo di creazione, il suo interesse per i consumatori, il metodo utilizzato per calcolare il suo algoritmo e il suo sviluppo.



  • Esplorare le reti sociali
    10 ottobre

    Questo workshop offre un'introduzione alla sociologia dell'ambiente digitale attraverso l'esplorazione di un forum di discussione online. Gli studenti avranno l'opportunità di osservare e descrivere questo ambiente, sviluppando un problema basato sulle loro osservazioni. Sperimenteranno vari metodi sociologici per rispondere alla loro domanda di ricerca, confrontando i loro dati e abbozzando risultati preliminari. Dopo una breve introduzione ai metodi sociologici, gli studenti familiarizzeranno con il campo di indagine dei forum di discussione online, adottando un approccio etnografico per esplorare questo nuovo universo. Infine, gli studenti sperimenteranno i metodi più rilevanti per il loro studio.



  • Proiezione: Il Mediterraneo svelato - Il giorno delle balene
    10 ottobre


    (43 minuti di film e 45 minuti di discussione) Il Mediterraneo, un mare quasi chiuso, è delimitato da aree densamente popolate. Le specie marine che ospita sono pesantemente colpite dalle attività umane. Il santuario Pelagos è stato creato per proteggere i grandi mammiferi marini. I sistemi di correnti arricchiscono quest'area, rendendola un ambiente molto ricco per i cetacei.
    Molte specie si nutrono e si riproducono in quest'area marittima, che si estende dalla penisola di Giens fino alla Corsica e all'Italia: delfini, balene, balenottere, capodogli, ecc. Gli scienziati conducono campagne per raccogliere informazioni sulle popolazioni animali e cercare di comprendere meglio il loro comportamento. Dalla progettazione di segnalatori anticollisione alla decifrazione del repertorio sonoro dei cetacei, gli scienziati lavorano per proteggere queste specie marine e preservare la biodiversità del Mediterraneo.

    La proiezione sarà seguita da un dibattito con un membro del team del film o con un ricercatore. https://pariscience.fr/festival-pariscience/



  • Spettacolo e dibattito - Florence Nightingale: la signora con la cresta del gallo
    10 ottobre

    Una mostra su Florence Nightingale, seguita da una tavola rotonda con gli artisti e Aurore Margat, docente senior e direttrice della Scuola universitaria di infermieristica e promozione della salute, su igiene e acqua.



  • Missione Matilda: identità plurali nella ricerca
    10 ottobre

    Mission Matilda è un progetto co-creato dalla Diagonale Université Paris-Saclay e dall'École Estienne, che gli studenti del DSAA Design et Création Numérique sono stati chiamati a realizzare con la partecipazione degli studenti del master Événementiel, médiation des arts et des sciences (EMAS). L'obiettivo del progetto è quello di evidenziare la diversità che si cela dietro le parole "essere donna nel mondo della scienza", senza cercare di dipingere un unico ritratto. Video ritratti, oggetti ed effetti sonori saranno utilizzati per presentare i diversi percorsi intrapresi da queste donne.
    Il progetto è composto da 7 valigie misteriose che utilizzano le arti visive e digitali. Presentate da artisti-designer dell'École Estienne, queste installazioni - la maggior parte delle quali tattili, interattive e manipolabili - permettono ai visitatori di scoprire il lavoro di ricercatrici in 7 campi scientifici: ecologia, astrofisica, matematica, storia della scienza, informatica, biologia computazionale e aerospaziale.



A Neuilly-sur-Marne

  • Festival della scienza al radio club di Neuilly sur Marne
    05 - 12 ottobre

    In occasione della Festa della Scienza, il Radio-Club di Neuilly sur Marne accoglierà i visitatori e i curiosi sabato 5 e 12 ottobre nei pressi della sua sede, sul lungomare del Port de Plaisance a Neuilly sur Marne (93330), dalle ore 11.00 alle 18.00. Nella settimana dal 7 all'11 ottobre è possibile prenotare delle fasce orarie per le scolaresche (mattina o pomeriggio: contattateci via e-mail per le prenotazioni).
    Il Radio-Club de la Haute Île è un'associazione di radioamatori. La nostra attività consiste nell'esplorare tutte le tecniche associate alla radio e all'elettronica in generale e nel decifrare tutti i tipi di comunicazioni radio, dalle più semplici alle più moderne. Durante la Fête de la Science, presentiamo le strutture e le attività del Radio-Club, oltre a una serie di semplici esperimenti per il grande pubblico, soprattutto per i più giovani, per i quali il mondo della radio è spesso una scoperta.
    Il tema scelto per il 2024 è "L'Oceano della Conoscenza", e noi ci lanceremo in un viaggio di scoperta!

    In programma: dimostrazioni di contatto radio tramite satelliti a scorrimento (LEO e MEO) o geostazionari (GEO) un gioco di geocaching a squadre (utilizzando la radioguida) semplici esperimenti con la radio e l'elettricità presentazione di una stazione di decodifica di immagini meteorologiche satellitari L'evento sarà un'occasione per incontrare e parlare con gli appassionati, e per saperne un po' di più su un settore che lavoriamo da oltre un secolo e che è alla base della tecnologia moderna: la radio in tutte le sue forme.
    Un evento organizzato con il sostegno della città di Neuilly sur Marne.



A Saint-Denis

  • Presentazione delle turbine eoliche urbane sviluppate per il concorso nazionale per studenti GIMeole presso il GIMlab
    09 ottobre

    Il concorso nazionale per studenti GIMeole è un'opportunità per gli studenti dei dipartimenti GIM di progettare, costruire e implementare soluzioni di manutenzione per piccole turbine eoliche urbane, che saranno poi messe alla prova in una galleria del vento. Vengono organizzate diverse prove per decidere tra le soluzioni tecniche sulla base di criteri di performance produttiva.
    Gli studenti di BUT GIM e dell'associazione studentesca innov'GIMlabSD presenteranno il principio di funzionamento e i processi di fabbricazione e di test utilizzati su alcune turbine eoliche ("Dionysiennes") che hanno partecipato a GIMeole negli anni precedenti, oltre a poster relativi a questi progetti.www.gimeole.fr



  • Stazione di trasferimento di energia con pompa miniaturizzata
    09 ottobre


    Vi invitiamo a dare un'occhiata a un'installazione che utilizza una pompa per immagazzinare l'acqua in alto, poi la rilascia per creare energia idroelettrica grazie a una turbina. Il principio di questa stazione è molto simile a quello di una batteria elettrica: si immagazzina energia e la si rilascia quando se ne ha bisogno. La differenza principale è che l'energia viene immagazzinata sotto forma di energia potenziale di gravità.
    La stazione di trasferimento è accompagnata da un'altra fonte di energia rinnovabile per alimentare la pompa e il dispositivo che vogliamo far funzionare (tunnel stradale in miniatura dotato di LED). Questa energia proverrà da pannelli solari.
    I LED sono quindi alimentati dall'energia fotovoltaica, ma quando non c'è abbastanza luce, il flusso d'acqua viene utilizzato per sostituire la mancanza di elettricità.
    Quando il serbatoio superiore dell'acqua è vuoto, la pompa alimentata dai pannelli si attiva per rifornire il serbatoio.



  • Presentazione della sfida nazionale degli studenti GIMéole de l'extrême
    09 ottobre


    GIMEOLEX (estremo) è una variante del concorso studentesco nazionale GIMeole e ne è il seguito nel mese di giugno di ogni anno universitario. Questa sfida scientifica, tecnologica e sportiva è organizzata dai dipartimenti GIM degli IUT, in collaborazione con il Club Alpino Francese. L'idea di questa volta è di prendere turbine eoliche e altri sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili ideati nei nostri laboratori e officine e installarli in montagna per alimentare il fabbisogno elettrico del campo per tre giorni.
    La presentazione si concentrerà anche sulle caratteristiche delle turbine eoliche comunemente utilizzate dagli studenti e sui metodi utilizzati per acquisire i dati di produzione.



  • Dimostrazione della sfida BUT Mesures Physiques
    09 ottobre

    Ogni anno, gli studenti del secondo anno del MA di Fisica hanno sei mesi per sviluppare progetti intorno a un tema definito a settembre. I dipartimenti di misura fisica di tutta la Francia si riuniscono durante un fine settimana per presentare i loro progetti, confrontare le risorse che hanno sviluppato per raggiungere i loro obiettivi e così via. Venite a vedere i loro video e a provare con noi alcune di queste realizzazioni tecniche!



  • Dimostrazioni operative e misurazioni all'aperto su impianti e modelli solari fotovoltaici
    09 ottobre

    Gli studenti di BUT GIM dimostreranno il funzionamento di diversi impianti e tecnologie solari fotovoltaiche su siti isolati, alcuni dei quali sono in funzione presso il nostro IUT, mentre altri saranno a disposizione dei visitatori per la sperimentazione e la misurazione. Grazie alle misurazioni e ai dati delle apparecchiature utilizzate, sarà possibile individuare i parametri che contribuiscono a massimizzare la produzione di energia elettrica dalla risorsa solare presente quel giorno sul piazzale dell'IUT.



  • La ricerca esce dalla sua bolla
    09 ottobre

    Nell'ottobre 2023, l'Università Sorbonne Paris Nord presenterà due fumetti nati dalla collaborazione tra il matematico Bruno Vallette e la disegnatrice Laura Bertrand, e il fisico Sébastien Forget e il disegnatore Henri Lemahieu. Questo progetto offre un approccio ludico alle somiglianze e alle differenze tra la pratica della ricerca in queste due discipline. La mostra intende esplorare l'approccio artistico e didattico di Bertrand e Lemahieu, offrendo l'opportunità di (ri)leggere i due fumetti.



  • Disinquinamento delle acque con materiali porosi
    09 ottobre

    L'acqua è una delle risorse più importanti del pianeta. L'industrializzazione, l'agricoltura intensiva e l'allevamento sono tutti responsabili dell'inquinamento delle fonti idriche (acque sotterranee, mare/oceano, fiumi, ecc.). Un mezzo efficace di decontaminazione è l'uso di materiali porosi che purificano l'acqua intrappolando gli inquinanti all'interno dei loro pori. Anche la modellazione di questi materiali è un aspetto cruciale del loro utilizzo, in particolare per il recupero e il trattamento dei rifiuti contaminati. L'obiettivo di questo workshop è introdurre il concetto di materiali mesoporosi e presentare l'uso e la modellazione di questi materiali porosi con metodi di chimica dolce per la decontaminazione dell'acqua.



  • L'acqua del rubinetto deve essere pulita?
    09 ottobre

    Ma cosa contiene l'acqua del rubinetto? È davvero molto diversa dall'acqua in bottiglia di plastica? Acqua minerale, acqua di sorgente? L'acqua piovana è diversa? Infine, posso lasciare l'acqua nella mia borraccia senza sciacquarla?
    Inoltre, cosa c'è nell'acqua? Sali minerali, pesticidi, cloro, sostanze inquinanti? A quanto pare c'è persino del gas nell'acqua! Queste sono solo alcune delle domande che affronteremo per decidere se pulire o meno l'acqua del rubinetto.



  • Presentazione delle turbine eoliche urbane sviluppate per il concorso nazionale per studenti GIMeole presso il GIMlab
    09 ottobre

    Il concorso nazionale per studenti GIMeole è un'opportunità per gli studenti dei dipartimenti GIM di progettare, costruire e implementare soluzioni di manutenzione per piccole turbine eoliche urbane, che saranno poi messe alla prova in una galleria del vento. Vengono organizzate diverse prove per decidere tra le soluzioni tecniche sulla base di criteri di performance produttiva.
    Gli studenti di BUT GIM e dell'associazione studentesca innov'GIMlabSD presenteranno il principio di funzionamento e i processi di fabbricazione e di test utilizzati su alcune turbine eoliche ("Dionysiennes") che hanno partecipato a GIMeole negli anni precedenti, oltre a poster relativi a questi progetti.www.gimeole.fr



  • Stazione di trasferimento di energia con pompa miniaturizzata
    09 ottobre


    Vi invitiamo a dare un'occhiata a un'installazione che utilizza una pompa per immagazzinare l'acqua in alto, poi la rilascia per creare energia idroelettrica grazie a una turbina. Il principio di questa stazione è molto simile a quello di una batteria elettrica: si immagazzina energia e la si rilascia quando se ne ha bisogno. La differenza principale è che l'energia viene immagazzinata sotto forma di energia potenziale di gravità.
    La stazione di trasferimento è accompagnata da un'altra fonte di energia rinnovabile per alimentare la pompa e il dispositivo che vogliamo far funzionare (tunnel stradale in miniatura dotato di LED). Questa energia proverrà da pannelli solari.
    I LED sono quindi alimentati dall'energia fotovoltaica, ma quando non c'è abbastanza luce, il flusso d'acqua viene utilizzato per sostituire la mancanza di elettricità.
    Quando il serbatoio superiore dell'acqua è vuoto, la pompa alimentata dai pannelli si attiva per rifornire il serbatoio.



  • Presentazione della sfida nazionale degli studenti GIMéole de l'extrême
    09 ottobre


    GIMEOLEX (estremo) è una variante del concorso studentesco nazionale GIMeole e ne è il seguito nel mese di giugno di ogni anno universitario. Questa sfida scientifica, tecnologica e sportiva è organizzata dai dipartimenti GIM degli IUT, in collaborazione con il Club Alpino Francese. L'idea di questa volta è di prendere turbine eoliche e altri sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili ideati nei nostri laboratori e officine e installarli in montagna per alimentare il fabbisogno elettrico del campo per tre giorni.
    La presentazione si concentrerà anche sulle caratteristiche delle turbine eoliche comunemente utilizzate dagli studenti e sui metodi utilizzati per acquisire i dati di produzione.



  • Dimostrazione della sfida BUT Mesures Physiques
    09 ottobre

    Ogni anno, gli studenti del secondo anno del MA di Fisica hanno sei mesi per sviluppare progetti intorno a un tema definito a settembre. I dipartimenti di misura fisica di tutta la Francia si riuniscono durante un fine settimana per presentare i loro progetti, confrontare le risorse che hanno sviluppato per raggiungere i loro obiettivi e così via. Venite a vedere i loro video e a provare con noi alcune di queste realizzazioni tecniche!



  • Dimostrazioni operative e misurazioni all'aperto su impianti e modelli solari fotovoltaici
    09 ottobre

    Gli studenti di BUT GIM dimostreranno il funzionamento di diversi impianti e tecnologie solari fotovoltaiche su siti isolati, alcuni dei quali sono in funzione presso il nostro IUT, mentre altri saranno a disposizione dei visitatori per la sperimentazione e la misurazione. Grazie alle misurazioni e ai dati delle apparecchiature utilizzate, sarà possibile individuare i parametri che contribuiscono a massimizzare la produzione di energia elettrica dalla risorsa solare presente quel giorno sul piazzale dell'IUT.



  • La ricerca esce dalla sua bolla
    09 ottobre

    Nell'ottobre 2023, l'Università Sorbonne Paris Nord presenterà due fumetti nati dalla collaborazione tra il matematico Bruno Vallette e la disegnatrice Laura Bertrand, e il fisico Sébastien Forget e il disegnatore Henri Lemahieu. Questo progetto offre un approccio ludico alle somiglianze e alle differenze tra la pratica della ricerca in queste due discipline. La mostra intende esplorare l'approccio artistico e didattico di Bertrand e Lemahieu, offrendo l'opportunità di (ri)leggere i due fumetti.



  • Disinquinamento delle acque con materiali porosi
    09 ottobre

    L'acqua è una delle risorse più importanti del pianeta. L'industrializzazione, l'agricoltura intensiva e l'allevamento sono tutti responsabili dell'inquinamento delle fonti idriche (acque sotterranee, mare/oceano, fiumi, ecc.). Un mezzo efficace di decontaminazione è l'uso di materiali porosi che purificano l'acqua intrappolando gli inquinanti all'interno dei loro pori. Anche la modellazione di questi materiali è un aspetto cruciale del loro utilizzo, in particolare per il recupero e il trattamento dei rifiuti contaminati. L'obiettivo di questo workshop è introdurre il concetto di materiali mesoporosi e presentare l'uso e la modellazione di questi materiali porosi con metodi di chimica dolce per la decontaminazione dell'acqua.



  • L'acqua del rubinetto deve essere pulita?
    09 ottobre

    Ma cosa contiene l'acqua del rubinetto? È davvero molto diversa dall'acqua in bottiglia di plastica? Acqua minerale, acqua di sorgente? L'acqua piovana è diversa? Infine, posso lasciare l'acqua nella mia borraccia senza sciacquarla?
    Inoltre, cosa c'è nell'acqua? Sali minerali, pesticidi, cloro, sostanze inquinanti? A quanto pare c'è persino del gas nell'acqua! Queste sono solo alcune delle domande che affronteremo per decidere se pulire o meno l'acqua del rubinetto.



  • Festa della Scienza all'Università di Parigi 8
    09 - 11 ottobre

    Venite a scoprire le scienze all'Université Paris 8, con un programma per le scolaresche che comprende laboratori, conferenze e spettacoli di divulgazione scientifica.


    Mercoledì 9 ottobre 2024: - Laboratorio "Cos'è l'IA?





    "(scuola secondaria) - Laboratorio di fumetto e scienza "Gli oceani" (scuola secondaria) - Laboratorio "Alla scoperta delle carriere della ricerca" (scuola secondaria) - Laboratorio "Parlami delle tue lingue" (scuola secondaria) Venerdì 11 ottobre 2024:


    - Conferenza di disegno "I ghiacciai del passato: una finestra sulla nostra conoscenza del cambiamento climatico" (Scuola secondaria di primo grado) - Conferenza "Dai dati alla democrazia" (Scuola secondaria di primo grado) - Laboratorio "Riprenditi il potere sui tuoi dati personali!





    "(Scuola secondaria di primo grado) - Spettacolo "Les Indécis, cabaret statistique" della Compagnie Terraquée (Scuola secondaria di primo grado) - Spettacolo "La Crise" della Compagnie La Passée (Scuola secondaria di primo grado)



  • Un terroir urbano? La Plaine des Vertus come patrimonio
    08 - 11 ottobre

    Scoprite sei pannelli che illustrano le attività alimentari della Plaine des Vertus, dal Medioevo ai giorni nostri.
    Questa mostra è un'occasione per scoprire la cartografia creata da Lise Terdjman, nonché un affresco cronologico, in parte digitale, che ripercorre l'affascinante storia di questa regione.
    La mostra sarà accompagnata da una visita guidata.



A Saint-Ouen-sur-Seine

  • Saint-Ouen en Seine
    04 - 25 ottobre

    La mostra presenta le diverse sfaccettature della Senna a Saint-Ouen e il modo in cui viene utilizzata da residenti e imprese. Spiega come la città abbia ricostruito il suo legame con il fiume, in seguito allo sviluppo dell'eco-quartiere dei Docks e del Villaggio Olimpico.
    Completano la mostra opere della collezione comunale del Dipartimento Archivi e Patrimonio.



A Villetaneuse

  • Esplorare il mondo della fabbricazione digitale attraverso la robotica, l'elettronica e i giochi da tavolo
    08 ottobre

    Dimostrazioni di robot progettati e costruiti dagli studenti dell'Ecole Sup Galilée e del Club Robotique de l'Institut Galilée per la loro partecipazione alla Coppa francese di robotica sul tema dell'impollinazione del pianeta Marte. Venite a provare le diverse strategie robotiche e i giochi da tavolo sviluppati nei nostri makerspaces.



  • Laboratorio di equilibrio
    08 ottobre


    L'equilibrio è al centro del lavoro di Bastien Dausse e della Compagnie Barks. Combinando l'acrobazia con la scenografia, la scultura, la scienza e altri generi, l'artista gioca con la gravità. Ha sviluppato un'estetica circense sfaccettata, come un grande armadio delle curiosità, progettata per scuotere le leggi della fisica ed esplorare la nozione di (dis)equilibrio.
    Questo workshop sarà un'opportunità per deviare i nostri sensi e confondere i nostri punti di riferimento. Utilizzando giochi acrobatici e dispositivi visivi, esploreremo lo spazio e riscopriremo la nostra vita quotidiana.



  • Traduzione scientifica e risorse dedicate: pratiche e sfide
    08 ottobre

    Questa mini-conferenza esplora l'importanza degli strumenti tecnologici nel campo della traduzione scientifica. Concentrandoci sulle risorse dedicate e sulle moderne tecnologie, scopriremo come questi strumenti trasformano il lavoro dei traduttori garantendo l'accuratezza e la qualità delle traduzioni.
    Si analizzerà l'evoluzione dell'informatica applicata alla traduzione, l'uso di banche dati terminologiche e di glossari specializzati multilingue accessibili online. Esamineremo anche il ruolo di software specializzati come la traduzione automatica, l'estrazione di frasi e la gestione della memoria di traduzione. Infine, discuteremo le sfide e le opportunità poste dall'intelligenza artificiale in questo campo in rapida evoluzione.
    La lezione di 15 minuti sarà seguita da una discussione di 15 minuti.



  • Le società degli insetti: l'esempio delle formiche
    08 ottobre

    Le formiche sono insetti sociali che formano colonie (note come formicai), alcune delle quali hanno un'organizzazione molto complessa e possono contenere da poche decine di individui a diversi milioni.
    Presenteremo le principali caratteristiche delle società di formiche: la divisione del lavoro, l'organizzazione sociale, i sistemi di comunicazione tra gli individui, nonché la diversità morfologica presente tra le 13.500 specie attualmente censite. Concluderemo con una discussione sui problemi associati ad alcune formiche invasive.



  • Inquinanti e acqua
    08 ottobre

    L'inquinamento delle acque è un tema che diventerà sempre più centrale con l'aumentare dei problemi legati al riscaldamento globale. Il problema è quindi sapere quali molecole inquinano e in che quantità danneggiano la salute e l'ambiente. Senza la possibilità di effettuare misurazioni precise, rimane difficile rispondere a queste domande. In questa conferenza verranno descritte le sfide dell'inquinamento idrico e una risposta originale.



  • Aritmetica con le dita
    08 ottobre

    Immaginate la vita nel Medioevo, scandita dagli eventi: l'organizzazione di un banchetto, i preparativi per il Natale, l'armamento per difendere la città, la vestizione delle truppe dell'esercito, i capricci del tempo, la manutenzione delle strade di una città. Bisognava pagare le persone, pagare le spese di viaggio, comprare le provviste, ecc. Per fare questo, bisognava riscuotere le tasse, e c'erano anche le multe, ecc. I numeri erano scritti a parole o in numeri romani.
    Come moneta si usavano libbre, sous e denari: una libbra valeva 20 sous e un sou valeva 2 denari. Per calcolare, esistevano gettoni e tappetini, chiamati abachi. Queste erano le prime macchine da calcolo e non utilizzavano metalli rari o elettricità. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la professione del contabile. I maestri e le maestre d'abaco di LAGA e IREM vi sveleranno il segreto dell'abaco, permettendovi di controllare i conti di una città prima di presentarli al re.
    Queste attività si basano sul pacchetto "Cormecouli", che ha vinto il premio Jacqueline Ferrand 2024 della Société Mathématiques de France.



  • Plasma per purificare l'acqua
    08 ottobre

    Come viene depurata l'acqua prima che possa essere rilasciata nell'ambiente o bevuta? Il trattamento negli impianti di depurazione delle acque reflue si avvale principalmente di filtri per gli inquinanti più grandi, ma anche di processi chimici. A volte non c'è soluzione, oppure si cerca semplicemente di ridurre la quantità di sostanze chimiche. Per quanto riguarda l'inquinamento da metalli pesanti, stiamo sviluppando un processo che utilizza i plasmi per trasformare questi inquinanti in elementi più gestibili.



  • Venite a scoprire la vita delle termiti!
    08 ottobre

    Venite a parlare con un ricercatore del laboratorio di etologia, che vi mostrerà la vita delle termiti con esemplari vivi! Vi farà conoscere questi insetti sociali poco conosciuti, spesso considerati a torto come parassiti. Dopo una breve presentazione con immagini e video del comportamento molto specifico delle termiti, potrete osservare i soldati con le loro potenti mandibole pronte a mordere, le operaie che si nutrono di legno e l'enorme regina ovaiola lunga oltre 10 cm accanto a un minuscolo re!



  • La mia palla è rotonda
    08 ottobre

    Guardate le parti che compongono un pallone da calcio... Esagoni e pentagoni! Eigil Nielsen era il portiere della squadra danese e fu lui a inventare il pallone. Attraverso la sua storia, quella del pallone colpito da Roberto Carlos per il suo famoso calcio di punizione e le tribolazioni di una cartomante che cerca di ingrandire la sua sfera di cristallo, facciamo un viaggio tra calcio e matematica, alla scoperta dei poliedri. È uno spettacolo sfaccettato, un po' teatro, un po' magia, un po' giocoleria, un po' narrazione, che la mette sotto i riflettori.



  • Oceano di conoscenza
    08 - 11 ottobre

    La Biblioteca Universitaria Edgard Morin presenterà una selezione di opere sul tema degli oceani in una mostra.



  • Un incontro tra matematica e ottica
    08 ottobre



    Questo incontro tra matematica e ottica si articola intorno a 3 temi: - L'ottica al servizio della trigonometria: venite a manipolare la luce con diversi componenti ottici per riscoprire le funzioni trigonometriche seno e coseno... - È il momento di una riflessione su uno specchio parabolico: la parabola è una funzione matematica le cui proprietà possono talvolta sembrare piuttosto astratte. Come si costruisce una parabola o, meglio, una superficie parabolica? Dove si trova il fuoco di una parabola? Questo incontro tra matematica e ottica vi permetterà di sperimentare alcune delle notevoli proprietà di questa funzione.
    - L'algebra della luce: di solito pensiamo all'algebra per i numeri, ma è utile per molto di più! L'algebra ci fornisce un linguaggio simbolico per rappresentare le relazioni tra ogni genere di cose. In questo laboratorio esploreremo come si trasforma la luce e vedremo come l'algebra ci aiuta a comprendere ciò che accade davanti ai nostri occhi.



  • Scie di feromoni delle termiti
    08 ottobre

    Venite a vedere la ricerca condotta da un ricercatore del laboratorio di etologia, che vi mostrerà le scie di feromoni delle termiti! Che siano operaie o soldati, le termiti sono insetti ciechi. Quando lasciano i loro termitai in cerca di cibo, sono costrette, nella maggior parte dei casi, a depositare sul terreno delle sostanze che permettono loro di trovare la strada: i feromoni di traccia. Come Pollicino, che gettava sassolini per terra per tornare a casa, l'intera sopravvivenza di un termitaio dipende da questi feromoni, che l'uomo non può né vedere né annusare... Il ricercatore vi introdurrà a questi insetti sociali poco conosciuti, che spesso sono erroneamente considerati parassiti. Dopo una breve presentazione con immagini e video del comportamento molto specifico delle termiti, potrete osservare i soldati con le loro potenti mandibole pronte a mordere, le operaie che si nutrono di legno e l'enorme regina che depone le uova, lunga oltre 10 cm, accanto a un minuscolo re!



  • Workshop su salute e sport
    08 ottobre


    Questo workshop sottolinea l'importanza dell'attività fisica e dello sport per migliorare la salute quotidiana. Scoprirete come integrare semplici esercizi nella vostra routine, prevenire le malattie, ridurre lo stress e aumentare il vostro benessere generale, indipendentemente dal vostro livello di forma fisica. L'obiettivo è promuovere un approccio attivo e accessibile a una vita sana ed equilibrata.



  • Il test di Turing
    08 ottobre

    Questo intervento invita gli studenti a riflettere sulla capacità del computer di "comprendere" le istruzioni che esegue, una questione centrale che è particolarmente dibattuta con l'avvento dell'intelligenza artificiale. Attraverso un'esplorazione storica degli albori dell'informatica e dei contributi di Alan Turing, gli studenti scopriranno le basi del coding e i progressi tecnologici che hanno permesso a questa idea teorica di diventare una realtà pratica. Questa mini-conferenza offrirà l'opportunità di applicare gli strumenti di pensiero critico della filosofia della scienza, di distinguere la conoscenza scientifica dalle idee preconcette e di esplorare le implicazioni etiche dell'intelligenza artificiale nella società moderna.



  • Strumenti fisici per il rilevamento di biomolecole dopanti
    08 ottobre


    Il doping è un problema importante nel mondo dello sport. Esistono diversi strumenti (statici o fisico-chimici) che possono essere utilizzati per individuare gli imbroglioni. In questo seminario, dopo un breve ripasso sulle molecole viventi e su cosa sono le molecole dopanti, verrà presentata in modo più dettagliato una tecnica per individuare le molecole dopanti: la spettrometria di massa.
    La presentazione di 15 minuti (in aula) sarà seguita da una discussione di 15 minuti.



  • Proiezione: Deep Time, 40 giorni oltre il tempo di Mélusine Mallender e Christian Clot
    08 ottobre



    Vincitore delfestival del cinema scientifico Pariscience 2023. www.pariscience.fr/festival-pariscience/ Nel 2021, 15 uomini e donne si chiudono in una grotta per 40 giorni. Senza accesso alla luce del sole o alle informazioni sul tempo, si imbarcano in un esperimento collettivo senza precedenti.
    Come ci si prepara a una spedizione del genere? È possibile vivere senza sapere che ora è? E come si costruisce la cooperazione quando ogni membro vive al proprio ritmo?



  • La fisica della luce
    08 ottobre

    Il personale del laboratorio di fisica laser dell'USPN gestirà uno stand per presentare una serie di esperimenti spettacolari e divertenti per il pubblico (fontana laser, illusioni ottiche, levitazione, ecc.).



  • Studio del comportamento animale
    08 ottobre

    Presentiamo colonie di formiche vive, nidi, poster e altro materiale didattico per spiegare il nostro lavoro di ricerca sull'etologia (lo studio del comportamento) negli insetti e altri modelli biologici di laboratorio.



  • Leggero come un aereo
    08 ottobre

    Con la Compagnie Barks, da lui fondata, Bastien Dausse conduce una ricerca sulla gravità, combinando l'acrobazia con la scenografia, la scultura, la scienza e altri generi. Con il suo lavoro, Bastien Dausse sviluppa un'estetica singolare e intende offrire una visione dell'arte che mette in discussione il nostro rapporto con la vita quotidiana.



  • Alla scoperta della fisica quantistica
    08 ottobre

    Venite a scoprire le scienze quantistiche attraverso un esperimento scientifico e un puzzle game accessibile a tutti!



  • Imprese sociali - Diverse prospettive
    08 ottobre

    Le imprese sociali pongono la dimensione sociale al centro della loro attività e organizzazione, integrando obiettivi sociali o ambientali nella loro missione. Il nostro progetto mira a identificare queste imprese e ad analizzarne la struttura, le pratiche e i valori. Il nostro obiettivo è valutare l'impatto reale delle loro azioni.
    La presentazione di 15 minuti (in aula) sarà seguita da una discussione di 15 minuti.



  • Festival della scienza all'Università Sorbonne Paris Nord
    08 - 11 ottobre


    L'Università Sorbonne Paris Nord organizza il suo secondo Festival della Scienza. L'evento sarà organizzato dal Dipartimento Vita Universitaria, con il supporto del Servizio Cultura, del Servizio Comunicazione e del Dipartimento Sport.
    Dall'8 al 12 ottobre 2024, nei campus IUT di Villetaneuse, Bobigny e Saint Denis si terranno numerose conferenze, workshop e stand. L'USPN accoglierà gli scolari dei 93 e 95 dipartimenti e i propri studenti. Il personale di ricerca dell'USPN è stato invitato a presentare proposte di attività per questo evento.
    I laboratori interattivi si terranno nelle aree comuni dei campus e nelle aule. L'evento offrirà un programma di cultura scientifica gratuito e soggetto a registrazione.



Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Da 4 ottobre 2024 a 14 ottobre 2024

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.

    Tariffe
    Gratuito

    Sito ufficiale
    www.fetedelascience.fr

    Comments
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca