Holly, il nuovo dramma di Fien Troch, nei cinema a marzo 2024: la nostra opinione e il trailer

Da Julie de Sortiraparis · Pubblicato su 4 marzo 2024 alle 10:00
Il 6 marzo 2024 uscirà nelle sale l'ultimo film di Fien Troch, Holly, con Greet Verstraete.

Holly è un film drammatico diretto e scritto da Fien Troch, la cui uscita è prevista per il 6 marzo 2024. Il film è interpretato da Greet Verstraete nel ruolo di Holly, una giovane ragazza con abilità straordinarie, insieme a Els Deceukelier e Robbie Cleiren.

La sinossi ufficiale rivela la storia della giovane Holly, inizialmente vista come un'emarginata dai suoi coetanei, fino alla scoperta del suo dono unico di alleviare il dolore delle persone. Questa capacità la spinge al centro di un'attenzione crescente, confondendo i confini tra sostegno benevolo e sfruttamento. Il film esplora il tema dell'identità di Holly, oscillando tra visioni di santità e accuse di stregoneria.

Fien Troch, che cura la regia, è nota per i suoi lavori precedenti, che spesso esplorano le dinamiche familiari e sociali con un approccio distintivo. Greet Verstraete, nel ruolo di protagonista, è affiancata da Els Deceukelier e Robbie Cleiren, che costituiscono il nucleo centrale del cast che porta avanti questa storia intrigante.

La trama di Holly si concentra sulle conseguenze del dono di Holly, mettendo in discussione la natura dell'aiuto e i confini dello sfruttamento attraverso il prisma della sua esperienza. Il film appartiene al genere drammatico e offre una riflessione sulla capacità umana di influenzare le vite degli altri in modi profondi e talvolta complessi.

Trailer ufficiale del film Holly (2023) :

La nostra opinione su Holly:

Holly di Fien Troch si distingue per il suo delicato approccio al misticismo attraverso la vita quotidiana di una ragazza emarginata. Oscillando tra dramma e mistero, il film segue Holly (Greet Verstraete), un'adolescente che, rifiutata dai suoi coetanei, scopre in sé un dono insolito: la capacità di alleviare la sofferenza degli altri. Questa capacità, trattata con una leggerezza quasi poetica, pone Holly al confine tra il reale e il soprannaturale, senza mai prendere una decisione chiara sulla natura del suo potere.

La regia inizialmente accattivante di Fien Troch ci avvolge in un'atmosfera in cui la dura realtà si tinge gradualmente di meraviglia. La macchina da presa, con i suoi movimenti fluidi e le sue inquadrature accurate, crea un'intimità palpabile con la giovane ragazza, mentre la tavolozza dei colori, intrisa di morbidezza, e la colonna sonora, a volte presente, a volte sommessa, sostengono questa atmosfera onirica. L'illuminazione naturale, giocata sui contrasti, accentua la dualità del mondo di Holly, diviso tra luce e oscurità.

Tuttavia, nonostante queste innegabili qualità, Holly soffre di un grave difetto: la sua conclusione. Dopo aver abilmente intrecciato il suo universo, il film perde la sua presa nella parte finale. Laddove l'immersione era totale, subentra una certa stanchezza, come se il filo narrativo si stesse allungando oltre la sua capacità di catturare. Questa perdita di ritmo è ancora più frustrante perché si verifica proprio nel momento in cui l'interesse dello spettatore è al massimo. Lo spettatore, una volta trasportato dal film, si ritrova ora disancorato, consapevole dell'ambiente della camera oscura, a dimostrazione della rottura del patto di fiducia stabilito dal film.

La direzione degli attori, in particolare di Greet Verstraete, rimane un punto di forza, con un'interpretazione che naviga abilmente tra vulnerabilità e forza. La chimica tra gli attori contribuisce a rendere il mondo di Holly credibile e coinvolgente, anche quando il film fatica a mantenere lo slancio.

In conclusione, Holly è un'opera di contrasti. Se da un lato Fien Troch riesce a evocare domande profonde sull'accettazione della differenza e sul potere curativo dell'empatia, dall'altro il film non riesce a realizzare appieno il suo potenziale, inciampando nella trappola di un finale che non riesce a mantenere la promessa dell'apertura. Nonostante tutto,"Holly" rimane un'esperienza cinematografica che merita di essere vissuta, se non altro per la bellezza delle sue immagini e per la riflessione che suscita sul confine tra reale e inspiegabile.

Cinéma : les films de décembre 2020Cinéma : les films de décembre 2020Cinéma : les films de décembre 2020Cinéma : les films de décembre 2020 Uscite cinematografiche di marzo 2025: film e orari vicino a voi
Scoprite tutti i film in programmazione nei cinema a marzo 2025, con gli orari più vicini a voi. Non perdetevi nemmeno un'uscita al cinema! [Per saperne di più]

Cinéma : les drames à voir en ce moment en salles et à venirCinéma : les drames à voir en ce moment en salles et à venirCinéma : les drames à voir en ce moment en salles et à venirCinéma : les drames à voir en ce moment en salles et à venir Cinema: drammi e thriller attualmente in programmazione nelle sale e di prossima uscita
Il dramma è un genere popolare tra gli amanti del cinema e ci sono molti film che lo rappresentano nelle sale. Se non siete sicuri di cosa scegliere per la vostra serata al cinema, abbiamo alcuni titoli da consigliarvi. Seguite la guida! [Per saperne di più]

L'Épée de Bois : un cinéma d'art et d'essai au centre de ParisL'Épée de Bois : un cinéma d'art et d'essai au centre de ParisL'Épée de Bois : un cinéma d'art et d'essai au centre de ParisL'Épée de Bois : un cinéma d'art et d'essai au centre de Paris Cinema: quale film vedere oggi Domenica 16 febbraio 2025?
Non sapete quale film vedere oggi? Non c'è problema, perché la scena cinematografica continua a crescere e noi abbiamo un sacco di film da scoprire vicino a voi. [Per saperne di più]

Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Dal 6 marzo 2024

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.
    Comments
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca