Ricerca nel futuro, verso il 2074! Immaginate il futuro con il CNRS

Da Communiqué Sponsorisé · Pubblicato su 31 maggio 2024 alle 16:17
Il CNRS propone un fine settimana di incontri con gli scienziati per esplorare il futuro. Attraverso conferenze immersive, tavole rotonde e realtà virtuale, decifrate le sfide sociali del futuro: i territori del futuro, l'ambiente, il mondo del lavoro, la salute e l'esplorazione spaziale. Il futuro non avrà segreti per voi... o quasi! Il CNRS vi invita al suo campus di Gif-sur-Yvette (91) sabato 29 e domenica 30 giugno 2024 per questa eccezionale edizione delle Échappées Inattendues du CNRS.

Il mondo sta cambiando. A volte in direzioni completamente nuove. "Ricercare il futuro, verso il 2074" si rivolge a chiunque voglia sapere come sarà il mondo tra 50 anni.

Insieme agli scienziati del CNRS, sarete invitati a immaginare il futuro e a chiedervi quali leve possono essere utilizzate oggi per plasmare un futuro desiderabile e sostenibile. Per l'occasione, ilCNRS ha mobilitato più di trenta scienziati esperti nei loro campi per alimentare la vostra curiosità e permettervi di esplorare il futuro.



Nel corso di due giorni, i ricercatori decifreranno le questioni sociali del futuro: l'uomo e la sua salute, le sfide ecologiche, i territori del futuro, il mondo del lavoro e l'esplorazione spaziale. Le varie forme di interazione tra iricercatori e il pubblico vi condurranno in un viaggio verso il futuro dell'uomo, della società, della Terra e dello spazio. Questo evento è realizzato dal CNRS con il sostegno dell'Agence nationale pour la recherche.


Regards croisés
I "Regards croisés" sono tavole rotonde a più voci, concepite per offrire prospettive complementari su uno stesso tema.

  • Nel 2074, la vita sarebbe da un'altra parte? Sabato 29 giugno 2024, dalle 17.00 alle 18.00. Per iscriversi

L'esplorazione dello spazio è in pieno svolgimento, con un numero di missioni spaziali in costante aumento. Ma come mai non abbiamo ancora scoperto nessun extraterrestre, nonostante ci siano diverse centinaia di miliardi di pianeti nella nostra galassia? E se l'umanità decidesse di andare a vivere altrove? Quali condizioni sarebbero necessarie? E come è nata la vita sulla Terra? Queste sono solo alcune delle domande che verranno esplorate in questo "Regards croisés".

  • Alzheimer e Parkinson: opzioni di trattamento per il futuro, domenica 30 giugno 2024, dalle 14:00 alle 15:00. Per iscriversi

Le malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson non hanno ancora una cura. La malattia di Parkinson è causata dalla morte dei neuroni nel tronco cerebrale. Attualmente vengono trattati solo i sintomi della malattia. Il morbo di Alzheimer, invece, è legato all'accumulo di proteine nel cervello che indeboliscono i neuroni e causano la perdita di memoria. Attualmente non esiste una cura per questa malattia. Nel corso di questa discussione, gli specialisti presenteranno le ricerche in corso volte ad aprire la strada a una migliore comprensione di queste malattie e a nuove vie terapeutiche.

  • Quale clima nel 2074, sabato 29 giugno 2024, dalle 14.00 alle 15.00. Per iscriversi

Durante questo scambio, scoprirete come i ricercatori studiano il clima per prevederne l'evoluzione futura e l'impatto dei cambiamenti climatici sul mondo vivente. Grazie a questi scambi, acquisirete una migliore comprensione del clima della Terra. Sarà anche l'occasione per saperne di più sugli scenari climatici attualmente previsti per il 2070 e per capire come il mondo vivente dovrà adattarsi ai nuovi vincoli.

  • Acqua sotto pressione: sfide e soluzioni per il futuro, sabato 29 giugno 2024, dalle 15.30 alle 16.30. Per iscriversi

La crescente scarsità di risorse idriche è ormai una realtà, ma resta da capire come l'umanità potrà farvi fronte negli anni a venire. Gli scienziati del CNRS presenteranno i modi in cui possiamo adattarci al meglio a questa risorsa in diminuzione. Scoprirete come l'urbanizzazione ha un impatto sulla qualità dell'acqua, i meccanismi economici in gioco e le scelte su cui si basano, nonché le leve che possono essere utilizzate per attuare una gestione equa, sostenibile e duratura delle comunità.

  • IA generativa e robotica: verso la quarta rivoluzione industriale, domenica 30 giugno 2024, dalle 17:00 alle 18:00. Per iscriversi

Come si evolverà il mondo del lavoro nel XXI secolo? Il nostro rapporto con il lavoro sta cambiando nel corso delle generazioni e le nuove tecnologie stanno modificando le nostre esigenze. Durante questa discussione, scoprirete come l'informatica, l'economia e la sociologia possono aiutarci ad anticipare il mondo del lavoro del futuro e i lavori del 2074.

  • L'umano del futuro sarà aumentato, transumano o superato dall'IA, domenica 30 giugno 2024, dalle 15.30 alle 16.30. Registrati [ESAURITO]

Con lo sviluppo vertiginoso delle nuove tecnologie, ciò che un tempo era materia di fantascienza è ora una realtà. Di questo passo, un giorno saremo tutti connessi? I sistemi di intelligenza artificiale saranno un giorno in grado di superare gli esseri umani? Come coesisteranno intelligenza umana e intelligenza artificiale? Esperti di informatica, neuroscienze e filosofia discuteranno queste domande, che si collocano al confine tra scienza e fantascienza.


Lezioni dimostrative Le lezioni dimostrative, basate sull'interazione con il pubblico, affrontano la scienza combinando manipolazioni, dimostrazioni e spiegazioni.

  • Capire i climi del passato per anticipare il futuro, sabato 29 e domenica 30 giugno 2024, diversi posti disponibili. Per iscriversi


Mille e uno tesori sono preziosamente conservati nei campioni di sedimenti marini di tutto il mondo. Il loro studio ci permette di ricostruire le tendenze climatiche del passato e di conoscere meglio i processi alla base dei cambiamenti climatici. Durante questa lezione-dimostrazione, diventerete apprendisti ricercatori osservando un nucleo di sedimento. Gli esperimenti vi aiuteranno a comprendere l'acidificazione degli oceani, un fenomeno che sta avendo un forte impatto sugli ecosistemi marini.

Laboratori di realtà virtuale


  • Realtà virtuale: un viaggio nel sistemasolare, sabato 29 e domenica 30 giugno 2024, diversi posti disponibili. Per iscriversi

Guidati da astrofisici e dotati di caschi per la realtà virtuale, vivrete uno straordinario viaggio alla scoperta del nostro sistema solare. La particolarità di queste animazioni è che si basano su immagini reali raccolte durante le missioni spaziali.


Conferenze immersive Le conferenze immersive vi porteranno in profondità nel mondo della ricerca grazie a uno spazio composto da tre pareti di schermi giganti. Immersione garantita.

  • Specie invasive: una minaccia crescente per la biodiversità, domenica 30 giugno 2024, dalle 14.00 alle 15.00. Per iscriversi

Le invasioni biologiche sono una delle principali cause di estinzione delle specie. In questo intervento, un biologo specializzato in ecologia spiegherà cos'è una specie invasiva, come il cambiamento climatico contribuisce alla sua proliferazione, le conseguenze devastanti per gli ecosistemi e le possibili soluzioni.

  • 2074: Ricerca per combattere la resistenza agli antibiotici, domenica 30 giugno 2024, dalle 17:00 alle 18:00. Per iscriversi

La scoperta e il successivo utilizzo degli antibiotici ha permesso alle persone di vivere più a lungo. Tuttavia, a volte gli antibiotici sono stati utilizzati in modo non corretto, portando allo sviluppo di meccanismi di difesa nei batteri, sui quali gli antibiotici sono diventati inefficaci. Questo fenomeno è noto come resistenza agli antibiotici. Tra qualche decennio, la resistenza agli antibiotici potrebbe essere più letale del cancro e diventare un vero problema di salute pubblica. Questa conferenza coinvolgente decifrerà le cause e le conseguenze della resistenza agli antibiotici e presenterà le ricerche attuali sulle nuove strategie antibatteriche per il futuro.

  • Verso Marte, sabato 29 giugno 2024, dalle 14.00 alle 15.00. Registrati [Esaurito]

Marte, un piccolo pianeta con una sottile atmosfera, ha molto in comune con la Terra. Questa lezione coinvolgente vi condurrà in un viaggio di scoperta. Scoprirete quali sono le caratteristiche del Pianeta Rosso che potrebbero permettere all'uomo di viverci un giorno e quali invece rendono questo progetto ancora molto lontano.

  • Benvenuti nell'appartamento del futuro, sabato 29 giugno, dalle 15.30 alle 16.30. Registrati [ESAURITO]

Human at home projecT è un progetto di ricerca interdisciplinare volto a studiare le abitazioni connesse per comprendere i nuovi usi degli oggetti connessi e progettare meglio le abitazioni di domani. Per quattro anni, 13 laboratori di ricerca e sei aziende hanno studiato gli effetti delle nuove tecnologie e degli oggetti connessi sul comportamento umano e sul benessere all'interno di una casa connessa. Questa conferenza coinvolgente mostrerà come questo progetto abbia messo in luce le principali sfide dell'abitazione intelligente, come il benessere e la salute generale, la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile, la protezione e la gestione dei dati.

  • Tempeste solari: quale impatto sulla società, sabato 29 giugno 2024, dalle 17.00 alle 18.00. Registrati [ESAURITO]

La nostra attività umana dipende sempre più da fenomeni che hanno origine a 150 milioni di chilometri dal nostro pianeta, sul Sole. Essi raggiungono il nostro ambiente spaziale e terrestre e lo sconvolgono con numerosi impatti sulla società. Comprendere e descrivere le eruzioni solari è essenziale per poterle prevedere e limitarne l'impatto.

Recherche vers le futur, cap sur 2074 ! : imaginez le futur avec le CNRSRecherche vers le futur, cap sur 2074 ! : imaginez le futur avec le CNRSRecherche vers le futur, cap sur 2074 ! : imaginez le futur avec le CNRSRecherche vers le futur, cap sur 2074 ! : imaginez le futur avec le CNRS

Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Da 29 giugno 2024 a 30 giugno 2024

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.

    Posizione

    Avenue de la Terrasse
    91190 Gif sur Yvette

    Tariffe
    Gratuito

    Età consigliata
    Da 14 anni

    Sito ufficiale
    www.iledefrance-gif.cnrs.fr

    Ulteriori informazioni
    Ingresso gratuito con registrazione

    Comments
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca