Festival Métis Plaine Commune 2024: 9 concerti gratuiti nelle città della Plaine Commune dal 30 giugno al 13 luglio!

Da Communiqué Sponsorisé · Pubblicato su 21 giugno 2024 alle 17:58
Il Festival Métis Plaine Commune, gratuito, si svolgerà all'aperto dal 30 giugno al 13 luglio nei parchi (e in alcuni locali) della Plaine Commune. Un programma di 9 concerti gratuiti che combinano musica classica, world e jazz, oltre a una serie di laboratori per grandi e piccini!

Scoprite il programma del concerto:

  • Stazione della Fanfara presso il Parc départemental Georges Valbon a La Courneuve il 30 giugno alle 16.30 (ingresso libero)

Una serata di danza creata dal vivo da tre musicisti e due loop station, che fondono suoni di brass band, elettronica e ritmi del Maghreb. Fanfara Station, ispirato alla memoria del padre del cantautore Marzouk Mejri, celebra le culture musicali della diaspora africana e le connessioni tra Medio Oriente, Maghreb, Europa e Americhe.

  • Le yack & la bergère (Ensemble L'Assemblée) allo Studio Théâtre de Stains il 3 luglio alle 15.00 (gratuito con registrazione)

Marie van Rhijn ha concepito questo programma come un incontro musicale tra due mondi e due tradizioni, combinando il suo repertorio di musica francese per clavicembalodel XVIII secolo con quello della musica tradizionale mongola, trasmessa oralmente. Attraverso un suggestivo bestiario, ogni stile scopre l'altro con buon umore, curiosità e complicità. Questo spettacolo porta grandi e piccini in una terra di risate, miti, credenze e, soprattutto, condivisione, con yak, pecore, moscerini, mosche, api, passeri, usignoli e colombe.

  • Naïssam Jalal - Les Petites douceurs (commissionato da Métis) al Parc Frédérick Lemaître di Pierrefitte-sur-Seine il 4 luglio alle 20.30 (ingresso libero)

Lo spettacolo Les Petites douceurs è composto da diverse piccole sezioni, paragonabili a pasticcini finemente cesellati. La scrittura, in forma classica, evoca la ricetta di un piatto gustoso. Ispirate alla musica extra-occidentale, queste sezioni mantengono la strumentazione occidentale ed escludono l'improvvisazione. Il legame con questa musica avviene attraverso la modalità e il ritmo, con frasi melodiche orizzontali e figure ritmiche extraeuropee. La strumentazione comprende: flauto, clarinetto/clarinetto basso, viola e violoncello.

  • Fanfaraï Street Band sul campo principale dello Stade Dian a Villetaneuse il 6 luglio alle 17.30 (ingresso libero)

Fanfaraï è senza dubbio la brass band più atipica e cosmopolita del Nord Africa. Sul palco o in strada, Fanfaraï mescola raï, chaabi e gnawi con ottoni jazz, afrocubani o gitani. Questa musica, nutrita dall'improvvisazione, riscrive sottilmente il repertorio classico, con particolare attenzione agli arrangiamenti e alle composizioni originali. Settentrionali e meridionali si incontrano in un festoso viaggio attraverso il Mediterraneo, guidati da uno spirito di condivisione e da un'immancabile energia.

  • Mohamed Najem Quartet - Jaffa Blossom alla Médiathèque Aimé Césaire di La Courneuve il 10 luglio alle 14.30 (gratuito con iscrizione)

La musica del quartetto di Mohamed Najem(pianoforte, batteria, contrabbasso), influenzata dal jazz, aggiunge un tocco unico alle composizioni orientali. Guidato da un compositore e clarinettista palestinese di Betlemme, il gruppo fonde musica araba e jazz, ispirandosi a Jaffa, Gerusalemme e Parigi, dove vive dal 2014. Fondato nel 2016, il quartetto si è esibito in Francia e all'estero. Il suono del clarinetto, orientale e contemporaneo, crea melodie influenzate dal jazz e dalla musica classica.

  • Ray Lema & Des Équilibres/Agnès Pyka - Still Point aux Poussières d'Aubervilliers il 10 luglio alle 20.30 (gratuito con iscrizione)

Il progetto Still Point nasce dall'incontro tra l'ensemble Des Équilibres, diretto da Agnès Pyka , e Ray Lema, pianista franco-congolese. Gli artisti volevano fondere la musica da camera con il jazz e le sonorità africane. Dopo l'indipendenza, Ray Lema divenne direttore musicale del Balletto Nazionale dello Zaire. Nel 1979 si trasferì negli Stati Uniti, prima di stabilirsi in Francia nel 1982. Agnès Pyka è stata la forza trainante di questo incontro di musicisti nel 2006, che ha riunito diverse estetiche e forme d'arte. Des Équilibres copre tutte le forme di musica da camera.

  • Ensemble Il Caravaggio & Yaman Okur alle Berges de Seine di Épinay-sur-Seine il 12 luglio alle 19.00 (ingresso libero)

Sotto la direzione del suo direttore Camille Delaforge, l'Ensemble Il Caravaggio dedica la sua arte al repertorio lirico barocco e classico, affiancandosi a brillanti cantanti. Oltre ai classici, riscopre tesori musicali dimenticati, riportando alla luce compositrici trascurate come Isabelle Leonarda ed Elizabeth Jacquet de La Guerre. Yaman Okur, ballerino e coreografo francese, eccelle nella breakdance, vincendo diversi titoli tra cui il campionato mondiale. Il suo stile unico lo contraddistingue e continua a stupire con il suo ritmo e l'assoluto controllo del corpo.

  • Ayom al Grand Parc des Docks di Saint-Ouen-sur-Seine il 13 luglio alle 17.30 (ingresso libero)

Ayom è un sestetto multiculturale guidato dal cantante e percussionista brasiliano Jabu Morales. La loro musica attraversa l'Atlantico nero, dal Brasile all'Angola a Capo Verde, dando vita a una musicalità nomade, provocatoria e ballabile che fonde la tradizione con la fusione maschile e femminile, la poesia, l'energia e la gioia.


Scoprite il programma dei workshop:

PER TUTTA LA DURATA DEL FESTIVAL

  • RADIO CAMPUS PARIS: formazione alla creazione di un programma radiofonico seguito da un live set
  • CON LA FOTOGRAFA MARCELA BARRIOS, residente al 6b :

- Mostra dei ritratti degli artisti realizzati durante l'edizione Métis 2023 (all'inizio dell'anno scolastico 2024)

- Ritratti di artisti dell'edizione Métis 2024

STAZIONE DI FANFARA

nel parco dipartimentale Georges Valbon di LA COURNEUVE

  • STORIE " Histoires? Raconte!" di Sylvain Gagnier il 30/06 alle 11 presso la sede del concerto

IL GIACIMENTO E LO SCHIAVO (Giovani spettatori)

presso il Centre de loisirs Jean Lurçat a L'ÎLE-SAINT-DENIS e lo Studio Théâtre a STAINS

  • SCOPRIRE GLI STRUMENTI durante le prove al centro ricreativo (L'Île-Saint-Denis)
  • Workshop sullo spettacolo a cura di uno degli artisti il 26/06 alle ore 10.30 presso la sede del concerto (Stains)

NAÏSSAM JALAL Les Petites douceurs

presso il Parco Frédérick Lemaître di PIERREFITTE-SUR-SEINE

  • Workshop QANOÛN DISCOVERY di Hend Zouani il 4/07 alle 15.30 presso la sede del concerto

FANFARAÏ STREET BAND

sul campo principale dello Stade Dian a VILLETANEUSE

  • ÉVEIL MUSICAL con la Compagnie Histoires de Sons il 6/07 presso la sede del concerto (orari da comunicare)

MOHAMED NAJEM QUARTET Fiore di Giaffa

presso la biblioteca multimediale Aimé Césaire di LA COURNEUVE

  • LEZIONI MUSICALI sul jazz a cura degli artisti il 10/07 alle ore 10 presso la sede del concerto

RAY LEMA & DES ÉQUILIBRES/AGNÈS PYKA (ensemble in residenza) Still point

a Poussières d'AUBERVILLIERS

  • IMPARARE LA MUSICA: scoprire gli strumenti ad arco con Laura Meilland il 10/07 alle 15.00 presso la sede del concerto

ENSEMBLE IL CARAVAGGIO/CAMILLE DELAFORGE & YAMAN OKUR (breakdance)

sulle rive della Senna a ÉPINAY-SUR-SEINE

  • Workshop di iniziazione alla BREAKDANCE il 12/07 alle ore 17.00 presso la sede del concerto

AYOM

presso il Grand Parc des Docks di SAINT-OUEN-SUR-SEINE

  • Laboratorio di danza brasiliana con Anaïs Delattre il 13/07 alle 16.00 presso la sede del concerto
Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Da 30 giugno 2024 a 13 luglio 2024

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.

    Tariffe
    Gratuito

    Sito ufficiale
    www.metis-plainecommune.com

    Pagina Instagram
    @festivalmetis_plainecommune

    Prenotazioni
    www.metis-plainecommune.com
    01 48 13 12 10
    reservation.metis@festival-saint-denis.com

    Comments
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca