In un mondo in cui i valori umani vengono costantemente ridefiniti, la storia de"La Sirenetta" di Andersen offre un'allegoria filosofica e una profonda riflessione sull'umanesimo e sull'umiltà. Attratta dal mondo umano da cui è esclusa, la Sirenetta sogna con cieco fascino di farne parte. Innamoratasi di un principe, rinuncia al suo bene più prezioso e bello per diventare una donna umana, salvo poi essere disillusa.
Il desiderio, la rivolta, i legami familiari e sociali, la seduzione e il proibito, il sacrificio e il perdono: dietro questo racconto si celano molti temi portati in scena da diversi artisti francesi, russi e ucraini, che si uniscono per incarnare la nostra capacità umana di superare i conflitti e reimparare a comunicare attraverso l'arte, la cultura e la magia della collaborazione, in una ricerca condivisa del benessere collettivo.
Questo spettacolo unico combina la magia del disegno su sabbia di Katerina Barsukova(dessinsursable.com) con la musica del Peer Gynt di Edvard Grieg e la narrazione di Armelle Gouget.
Guardate il video del dietro le quinte per saperne di più:
La mostra è aperta ai bambini dai 5 anni in su e sarà accompagnata dalaboratori introduttivi di disegno con la sabbia, con sessioni per bambini di 4-6, 6-8 e 8+ anni in programma martedì 25 e mercoledì 26 febbraio.
Non perdete La Petite Sirène, dal 27 febbraio al 1° marzo 2025, al Centre Événementiel di Courbevoie!
Date e orari di apertura
Da 27 febbraio 2025 a 1 marzo 2025
Posizione
Centro eventi di Courbevoie
7 Boulevard Aristide Briand
92400 Courbevoie
Tariffe
Tarifs : €15 - €25
Sito ufficiale
www.rusarts.fr
Pagina Instagram
@la_petite_sirene_spectacle
Prenotazioni
www.rusarts.fr
Ulteriori informazioni
ORARIOSessioni alle 19.00