Marzo a Parigi, quando i primi germogli annunciano il rinnovamento, è il momento ideale per immergersi nel mondo del teatro. Questa guida ai 10 spettacoli imperdibili di marzo 2025 vi invita a celebrare la primavera culturale di Parigi. "Marzo ventoso, frutteto di mele" si dice, e allo stesso modo un mese ricco di emozioni teatrali promette di nutrire la mente e l'anima.
Con i suoi diversi palcoscenici, Parigi offre un panorama teatrale eccezionale, da drammi profondi a commedie leggere, da tragedie classiche a opere d'avanguardia. Ogni spettacolo è una promessa di momenti unici, un'opportunità di evadere dalla quotidianità e di entrare in contatto con storie universali.
La selezione di marzo abbraccia appieno la rinascita culturale della città, con opere che riecheggiano il passaggio dall'inverno alla primavera. "A marzo, quando la merla canta, l'inverno fugge o si nasconde", e nei teatri parigini le voci degli attori scacciano l'ultimo gelo per riscaldare i cuori.
I 10 spettacoli imperdibili di questo mese sono inviti a esplorare temi ricchi e vari, offrendo riflessioni sull'umanità, l'amore, la società e le innumerevoli sfaccettature dell'esistenza. Grazie a una messa in scena innovativa e a performance accattivanti, questi spettacoli sono finestre su mondi sia strani che familiari.
A marzo, a Parigi, il teatro diventa il luogo d'incontro di anime in cerca di bellezza, ispirazione e comunione. I 10 spettacoli in programma sono una celebrazione della vita, un omaggio all'infinita capacità del teatro di commuovere, far ridere, provocare e guarire. Questa guida è il passaporto per un viaggio nel cuore della creatività umana, un'esperienza indimenticabile nella capitale francese dell'arte e della cultura.
Perché alle donne piacciono gli stronzi? Una commedia fuori dagli schemi alla Grande Comédie
Patrick Hernandez (Jamais le deuxième soir, Les Colocs) torna con Pourquoi les femmes aiment les connards?, una commedia sprezzante. In scena alla Grande Comédie, lo spettacolo debutta il 5 maggio 2025. [Per saperne di più]
Golem: una parabola contemporanea di Amos Gitaï al Théâtre de la Colline
Dal 4 marzo al 3 aprile 2025, Amos Gitai presenta Golem al Théâtre de la Colline, una reinterpretazione del mito cabalistico attraverso un prisma contemporaneo. [Per saperne di più]
I collezionisti: quando Paul Durand-Ruel rivoluzionò l'arte impressionista
Immergetevi nel destino di Paul Durand-Ruel con Les Collectionnistes, uno spettacolo di François Barluet per la regia di Christophe Lidon, al Théâtre Montparnasse fino al 4 maggio 2025. [Per saperne di più]
La macchina di Turing, lo spettacolo su Alan Turing, prorogato al Théâtre Michel
La machine de Turing (La macchina di Turing) sarà in scena al Théâtre Michel fino al 26 aprile 2025. Basato sulla storia vera del matematico Alan Turing, lo spettacolo ha riscosso un grande successo fin dalla sua presentazione al Festival Off d'Avignon. [Per saperne di più]
Il peggior primo appuntamento della storia: quando tutto va male al Café de la Gare
Una commedia di Jérémy Manesse, diretta da Ludivine De Chastenet, con Odile Huleux, Jérémy Manesse, Florent Aumaitre e Laure Haulet, in programma al Café de la Gare dal lunedì alla domenica, a settimane alterne, fino al 28 giugno 2025. [Per saperne di più]
Anche se tutti muoiono, la fine del mondo a teatro al Théâtre de la Tempête
Laëtitia Guédon dirige Même si tout le monde meurt di Laurent Gaudé al Théâtre de la Tempête, dal 6 marzo al 6 aprile 2025. Una distopia senza fiato dove ogni secondo conta. [Per saperne di più]
Il giardino dei ciliegi: Cechov e il crepuscolo di un mondo alla Comédie-Française
Dal 21 febbraio al 1° giugno 2025, Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov torna alla Salle Richelieu con la regia di Clément Hervieu-Léger, in una produzione che esplora la memoria e il cambiamento sociale. [Per saperne di più]
L'Intruse & Les Aveugles: il mistero di Maeterlinck al Théâtre du Vieux-Colombier
Le opere simboliste di Maurice Maeterlinck L'Intruse e Les Aveugles, dirette da Tommy Milliot, sono in programma al Théâtre du Vieux-Colombier fino al 2 marzo. [Per saperne di più]
Oublie-moi, lo spettacolo vincitore di 4 Molières prosegue al Théâtre La Bruyère: la nostra recensione
Oublie moi, opera teatrale di culto, ha vinto 4 premi Molières nel 2023. Scritta da Thierry Lopez e Marie-Julie Baup, la commedia è ancora in scena al Théâtre de la Bruyere dal martedì alla domenica fino al 30 aprile 2025. [Per saperne di più]
Lily & Lily: quando realtà e finzione si scontrano a teatro
La commedia Lily & Lily, diretta da Marie Pascale Osterrieth e interpretata da Michèle Bernier e Francis Perrin, fa rivivere il teatro di Barillet e Gredy. Una commedia di equivoci e illusioni da scoprire al Théâtre de Paris fino al 27 aprile 2024. [Per saperne di più]
Questa pagina può contenere elementi assistiti da AI, maggiori informazioni qui.
Date e orari di apertura
Da 1 marzo 2025 a 31 marzo 2025