Il Musée Albert-Kahn: mostre temporanee e giardini insoliti

Da Communiqué Sponsorisé · Pubblicato su 3 febbraio 2025 alle 13:22
Il Musée Départemental Albert-Kahn e i suoi giardini riflettono l'ideale umanista di Albert Kahn di fratellanza tra i popoli. Venite a Boulogne Billancourt e scoprite l'antica tenuta del banchiere Albert Kahn, con i suoi giardini, le foreste, il ponte giapponese e l'edificio contemporaneo che si fonde con la natura! Al momento, scoprite l'installazione Lost Models: incontro con l'artista, laboratorio per famiglie e tavola rotonda.

Esplorate gli Archives de la Planète e incontrate culture di tutto il mondo, scoprite le tecniche fotografiche e cinematografiche dell'inizio del XX secolo e ammirate la ricchezza botanica del giardino del patrimonio.

Mostre temporanee, opere di artisti contemporanei e offerte speciali per le famiglie completano questo ricco programma.

Albert Kahn (1860-1940) è stato un banchiere filantropo e umanista.

Avvertendo la fragilità dell'umanità, ha voluto catturare la bellezza del mondo e la diversità dei suoi popoli, affinché potessero conoscersi e vivere in pace.

I suoi operatori hanno viaggiato in circa cinquanta paesi per un periodo di vent'anni, riportando 72.000 autocromie (il primo processo fotografico a colori creato dai fratelli Lumière), 4.000 lastre stereoscopiche per le visioni in 3D e 100 ore di pellicola.

Il suo progetto di inventario visivo del mondo, chiamato "Archives of the Planet", è una testimonianza per le generazioni future, che invita a seguire il suo motto "keep your eyes open".

Il giardino di 4 ettari è composto da 7 scene paesaggistiche: giardino francese e frutteto-roseto, giardino inglese, villaggio giapponese, giardino giapponese contemporaneo, foresta blu e palude, prato e foresta dorata, foresta dei Vosgi.

Questo giardino panoramico, un mondo in movimento in miniatura, e gli edifici che lo circondano sono stati classificati come monumenti storici dal 2015.

MAGGIORI INFORMAZIONI

L'installazione Lost Models è una riflessione sulle cause politiche ed ecologiche della scomparsa del patrimonio. La scultrice Marina Mankarios, invitata dal museo, ha basato il suo lavoro sulle immagini prodotte durante due missioni in Medio Oriente dagli operatori di Albert Kahn: Auguste Léon in Egitto nel 1914 e Frédéric Gadmer in Siria nel 1921.

Nella Salle des Plaques, dove nel 1920 erano conservate le autocromie degli Archives de la Planète, scoprite i suoi calchi realizzati con dettagli di immagini del sito distrutto di Palmira e del tempio di Kôm Ombo, minacciato dall'innalzamento delle acque.

Programmazione intorno all'installazione:

Incontro con l'artista

Venite a scoprire l'opera scultorea di Marina Mankarios, artista in residenza nella Salle des Plaques. Venite a conoscere l'artista e a scoprire il suo mondo e la sua reinterpretazione dell'Archivio del Pianeta.

  • Domenica 1 dicembre alle 14:00
  • Domenica 26 gennaio alle 16.00
  • Mercoledì 19 febbraio alle 16.00
  • Domenica 23 marzo alle 14.00

Laboratorio per famiglie (dai 7 anni)

Venite a modellare i vostri geroglifici! Utilizzando le immagini dell'Egitto conservate negli Archives de la Planète, Marina Mankarios vi introdurrà alla modellazione e allo stampaggio. Dopo aver visitato la sua installazione, venite a creare il vostro bassorilievo con la vostra famiglia.

  • Domenica 1 dicembre alle 15.30
  • Domenica 26 gennaio alle 14.00
  • Mercoledì 19 febbraio alle 14.00
  • Domenica 23 marzo alle 10.30

Tavola rotonda

Utilizzando Palmira come esempio, gli ospiti discuteranno della memoria dei siti archeologici nel contesto della guerra, tra riscrittura della storia e questioni commemorative. Con Michel Al Maqdissi, Mathilde Mura

  • Domenica 23 marzo 2025 alle ore 15.00

Le Musée Albert-Kahn : expositions temporaires et des jardins insolitesLe Musée Albert-Kahn : expositions temporaires et des jardins insolitesLe Musée Albert-Kahn : expositions temporaires et des jardins insolitesLe Musée Albert-Kahn : expositions temporaires et des jardins insolites

Les jardins du Musée Albert Kahn, nos photos  -  A7C8912 HDRLes jardins du Musée Albert Kahn, nos photos  -  A7C8912 HDRLes jardins du Musée Albert Kahn, nos photos  -  A7C8912 HDRLes jardins du Musée Albert Kahn, nos photos  -  A7C8912 HDR Mondes en commun: il festival di fotografia al Musée départemental Albert-Kahn
Il Musée Départemental Albert-Kahn mette sotto i riflettori la fotografia contemporanea con il suo festival Mondes en commun. Scoprite la nuova edizione dal 17 maggio al 7 settembre 2025. [Per saperne di più]

Les jardins du Musée Albert Kahn, nos photos  -  A7C8921 HDRLes jardins du Musée Albert Kahn, nos photos  -  A7C8921 HDRLes jardins du Musée Albert Kahn, nos photos  -  A7C8921 HDRLes jardins du Musée Albert Kahn, nos photos  -  A7C8921 HDR Il superbo giardino giapponese del Musée Albert Kahn e altri giardini che ci portano in viaggio
Il Musée Albert Kahn, che ha appena riaperto le sue porte, vanta alcuni giardini sublimi che sono assolutamente da vedere. Concepito come un giardino panoramico, il sito di 4 ettari presenta un magnifico giardino e villaggio giapponese, un giardino inglese, un giardino francese e boschi e prati. È un vero e proprio cambio di scena. [Per saperne di più]

Informazioni pratiche

Posizione

2 Rue du Port
92100 Boulogne Billancourt

Pianificazione del percorso

Sito ufficiale
albert-kahn.hauts-de-seine.fr

Pagina Instagram
@museealbertkahn

Ulteriori informazioni
Il museo è aperto dal martedì alla domenica: - dalle 11.00 alle 18.00 (da ottobre a marzo) - dalle 11.00 alle 19.00 (da aprile a settembre) Chiuso nella prima metà di gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre Ultimo ingresso alle 17.00, il museo e il giardino chiudono alle 17.30 Ingresso intero 9 euro, ridotto 6 euro, gratuito per i minori di 26 anni.

Comments
Affina la ricerca