Olé! Dal 30 gennaio all'11 febbraio 2024, il Théâtre national de la danse de Chaillot (16° arrondissement) diventa spagnolo per il nuovo Festival Biennale di Arte Flamenca. Un'occasione per scoprire una fetta di questa cultura solare e festosa a Parigi, con i più grandi bailarines e cantantes del momento.
Per questa sesta edizione, la Biennale porta a Parigi alcuni dei più grandi nomi del flamenco, artisti dallo stile preciso e riconoscibile, tutti accomunati dal fatto di essersi formati con i grandi maestri della disciplina, prima di appropriarsi dei codici della danza per scomporli uno ad uno e viverli appieno nei loro spettacoli. A metà tra danza e spettacolo, preparatevi a viaggiare, sognare, amare, piangere e scoprire le storie che questi artisti vi racconteranno nel corso di una performance. David Coria, Olga Pericet, Rocio Molina e Andrés Marin vi avvicineranno al flamenco, una forma d'arte popolare che si balla da secoli in Spagna. Tra palmas, taconeos e altre rumbe, prendete un biglietto unico per Siviglia dal 30 gennaio all'11 febbraio 2024, dal Théâtre national de la danse, a Chaillot!
Los Bailes Robados (David Coria)
Per questo nuovo lavoro, David Coria si è circondato di un cast eccellente: David e Alfredo Lagos alla voce e alla chitarra, Isidora O'Ryan alla voce e al violoncello. Per quanto riguarda i ballerini, sono Aitana Rousseau (in alternanza con Paula Comitre), Florencia Oz, Rafael Ramírez, Marta Gálvez e lui stesso, che portano questo spettacolo sullo sbocco sociale della danza e del canto, così spesso repressi, censurati eppure sempre presenti.
La Leona (Olga Pericet)
"La Leona" (La Leonessa) è sia l'animale femminile che un prototipo di chitarra di Antonio De Torres, padre fondatore della chitarra classica moderna e dio del flamenco. Olga Pericet riunisce queste due leonesse in uno spettacolo di flamenco intimo e selvaggio, accompagnata da cinque musicisti.
Vuelta a Uno - Estratto dalla trilogia per chitarre (Rocio Molina)
Rocío Molina è un'eccezionale ballerina di flamenco, questo è un dato di fatto. Ma Rocío Molina è anche un'artista totale che, a poco a poco, ha costruito un corpus di opere estremamente singolare. Capace di passare dalle risate alle lacrime, è accompagnata da Yerai Cortes alla chitarra per questa terza parte della sua trilogia, incentrata sul corpo e sull'energia terrena della danza.
Recto y solo (Andrés Marin)
Il virtuoso del flamenco Andrés Marín è accompagnato alla chitarra da Pedro Barragán. Attraverso la danza, rivisita gli scritti di Vicente Escudero, critico e interprete di flamenco dell'inizio del XXᵉ secolo: che ne è del queer, del femminismo, della costruzione del genere in questa disciplina spesso percepita come tradizionale?
Date e orari di apertura
Da 30 gennaio 2024 a 11 febbraio 2024
Posizione
Teatro Nazionale di Chaillot
1 Place du Trocadéro
75116 Paris 16
Informazioni sull'accessibilità
Tariffe
Tarif pass Chaillot Jeune : €15
Tarif pass Chaillot : €30
Tarif plein : €45
Sito ufficiale
theatre-chaillot.fr