Fête de la musique 2024 a Parigi: Madame Favart di Offenbach in Place Colette

Da Caroline de Sortiraparis, Laurent de Sortiraparis · Foto di Laurent de Sortiraparis · Pubblicato su 20 giugno 2024 alle 10:40
In occasione della Fête de la Musique 2024, l'opera buffa "Madame Favart" di Offenbach sarà messa in scena in Place Colette, nel 1° arrondissement di Parigi. Unitevi a noi venerdì 21 giugno per una festa della musica classica!

Attenzione agli appassionati di opera! In occasione della Fête de la Musique, recatevi in Place Colette, nel Palais-Royal, nel 1° arrondissement della capitale, per scoprire alcuni estratti della "Madame Favart" di Offenbach. della troupe Oya Kephaledi Offenbach, venerdì 21 giugno 2024. Place Colette è un gioiello storico nel cuore di Parigi, incastonato tra il Palais-Royal e la Comédie-Française. La sua storia risale al XVII secolo ed è un luogo emblematico per gli amanti della cultura e dell'arte. È un luogo ideale per celebrare la musica!

Creata e lanciata in Francia nel 1982, la Fête de la Musique si è diffusa in tutto il mondo. Segna simbolicamente il solstizio d'estate con una serie di concerti gratuiti che permettono a musicisti dilettanti e professionisti di condividere la loro passione. A Parigi, preparatevi per una serata indimenticabile!

Visuel concert fête de la musique spectacleVisuel concert fête de la musique spectacleVisuel concert fête de la musique spectacleVisuel concert fête de la musique spectacle Festa della Musica 2024 a Parigi e nella regione Ile-de-France, il programma dei concerti
La Fête de la Musique torna venerdì 21 giugno 2024! Preparatevi a vibrare al ritmo della musica dal vivo grazie a una serie di concerti e DJ set gratuiti organizzati all'aperto, nei teatri, nei musei e nei ristoranti di Parigi e della regione Ile-de-France. Ecco cosa c'è in programma per la Fête de la Musique 2024 a Parigi e nella regione parigina. [Per saperne di più]

Fête de la Musique 2019Fête de la Musique 2019Fête de la Musique 2019Fête de la Musique 2019 Lo sapevate? Qual è l'origine e la storia della Fête de la Musique?
Perché la Festa della Musica si celebra il 21 giugno? Chi ha creato la Fête de la Musique, dove si è svolta e quando è stata la prima edizione? Queste sono solo alcune delle domande che meritano di essere poste sulle origini del festival e sulla sua storia. [Per saperne di più]

Con"Madame Favard", Jacques Offenbach, figura emblematica dell'operetta francese, ha conquistato il pubblico con il suo umorismo e la sua musica leggera. La troupe di Oya Kephale, rinomata per le sue interpretazioni dinamiche e innovative, promette di far rivivere quest'opera con il botto. Un'occasione unica per scoprire o riscoprire"Madame Favard" nella maestosa cornice di Place Colette !

Fête de la musique 2024 : Madame Favart d'Offenbach sur la Place Colette à ParisFête de la musique 2024 : Madame Favart d'Offenbach sur la Place Colette à ParisFête de la musique 2024 : Madame Favart d'Offenbach sur la Place Colette à ParisFête de la musique 2024 : Madame Favart d'Offenbach sur la Place Colette à Paris

Festa della Musica 2024 sulla Place Colette del Palais-Royal:

Venerdì 21 giugno 2024 dalle ore 19.00 - Place Colette (di fronte alla Comédie française) - Ingresso gratuito


  • Madame Favart, opera buffa di Jacques Offenbach
    Oya Kephale vi invita a scoprire e ad ascoltare tutti gli estratti musicali di "Madame Favart", opera buffa di Jacques Offenbach, con il coro, l'orchestra e i solisti della compagnia! Dopo 6 rappresentazioni al Théâtre d'Asnières lo scorso maggio, la compagnia torna in strada questa volta, in occasione della nuova Fête de la Musique.
Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Il 21 giugno 2024
Inizia a 19:00

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.

    Posizione

    Rue Saint-Honoré
    75001 Paris 1

    Accesso
    Linea 1 o 7 della metropolitana Stazione "Palais Royal - Musée du Louvre

    Tariffe
    Gratuito

    Età consigliata
    Per tutti

    Sito ufficiale
    fetedelamusique.culture.gouv.fr

    Comments