Fête de la Science 2024: il programma degli eventi nei campus della Sorbona

Da Margot de Sortiraparis · Pubblicato su 3 settembre 2024 alle 08:41
La Fête de la Science è un'occasione per giovani e meno giovani di conoscere meglio la scienza nel suo complesso, con attività, eventi, visite, conferenze, ecc. Un grande programma vi aspetta nei vari campus dell'Università Sorbona il 12 e 13 ottobre 2024!

Da 33 anni, la Fête de la Science riunisce scienziati, ricercatori e il grande pubblico per un'intera giornata dedicata alla scienza e alla sua divulgazione. È l'occasione perfetta per partecipare a centinaia dilaboratori, eventi, mostre e visite guidate per grandi e piccini, in un'ampia gamma di luoghi in tutta la Francia.

Con questi dieci giorni di sensibilizzazione alla scienza, il Ministero dell'Istruzione e della Ricerca spera di incoraggiare le persone ad avvicinarsi alla scienza e, soprattutto, di promuovere il lavoro dei ricercatori scientifici. Il tema di quest'anno è "Oceanidi conoscenza" e si spera di sensibilizzare il maggior numero possibile di persone sul legame tra questo tema e la scienza. A Parigi partecipano la maggior parte dei musei scientifici(Cité des sciences et de l'industrie, Muséum d'Histoire Naturelle) e alcuni istituti di istruzione superiore e di ricerca, tra cui il Collège de France e l'Università Sorbona.

L'Università Sorbona è una delle più prestigiose istituzioni accademiche francesi, con una ricca storia che risale al XIII secolo. È distribuita in diversi campus a Parigi, ciascuno specializzato in diverse aree di studio. Lo storico campus Sorbonne-Clignancourt è dedicato alle scienze umane e sociali. Il campus Pierre e Marie Curie, situato a Jussieu, si concentra sulle scienze e l'ingegneria, mentre il campus Pitié-Salpêtrière si occupa di medicina e salute. Infine, il campus Saint-Antoine ospita la Facoltà di Medicina della zona orientale di Parigi. Questi campus offrono una serie di programmi accademici di fama internazionale, rendendo la Sorbona una mecca dell'istruzione superiore e della ricerca in Francia e nel mondo, molto richiesta dagli studenti francesi e internazionali!

Fête de la Science 2022 à Paris et en Ile-de-FranceFête de la Science 2022 à Paris et en Ile-de-FranceFête de la Science 2022 à Paris et en Ile-de-FranceFête de la Science 2022 à Paris et en Ile-de-France Festa della Scienza 2024 a Parigi e nella regione Ile-de-France, eventi gratuiti da scoprire
La Festa delle Scienze torna per la sua 33ª edizione dal 4 al 14 ottobre 2024! Di cosa si tratta? Una settimana dedicata alla cultura scientifica, con una serie di eventi gratuiti in tutta la Francia. Esperimenti, spettacoli, giornate di porte aperte, visite e numerosi laboratori, aperti a tutti e adatti ai bambini, vi aspettano ai quattro angoli di Parigi e della regione dell'Île-de-France! [Per saperne di più]

Il programma della Festa della Scienza:

  • Facoltà di Medicina dell'Università Sorbona

  • La più piccola unità vivente: La cellula
    07 - 11 ottobre


    La cellula è il più piccolo elemento costitutivo di tutti gli esseri viventi. Per studiarle, le coltiviamo come giardinieri e le osserviamo con la lente d'ingrandimento come detective. Scoprire i loro misteri è la nostra passione! Ci permette di capire meglio come funzionano insieme per formare un essere vivente. Non vediamo l'ora di vedervi!



  • Mostra: La fisica dei minerali, una storia di scoperte
    08 - 12 ottobre

    Nell'ambito dell'Anno della Fisica e fino al 30 novembre 2024, la collezione di minerali ospita una mostra temporanea intitolata "La fisica dei minerali, una storia di scoperte". La mostra invita i visitatori ad addentrarsi nel favoloso mondo della materia minerale, dalla sua creazione al modo in cui viene utilizzata nella nostra vita quotidiana, semplicemente osservando la diversità delle sue proprietà fisiche e ottiche.



  • Venite ad aiutare le nostre alghe a trovare la luce!
    08 - 13 ottobre


    Come le piante, le alghe hanno bisogno di luce per nutrirsi. Tuttavia, hanno la capacità di muoversi rapidamente per reagire alle variazioni di luce nel loro ambiente. Venite a provare, scoprire e capire come le alghe reagiscono alla luce attraverso esperimenti semplici e intuitivi nel nostro laboratorio!



  • Speed-meeting con giovani ricercatori
    10 - 11 ottobre

    Gli istituti tematici della Sorbonne Université offrono agli studenti delle scuole superiori dell'Île-de-France un'immersione diretta nella vita scientifica e nella ricerca dell'università. Il tutto in soli dieci minuti.
    Gli studenti dei nostri licei hanno solo una visione vaga e parziale della vita universitaria e della ricerca accademica. Non hanno idea della ricchezza della ricerca, della moltitudine di ponti tra i percorsi di studio o delle diverse carriere offerte dalle università. Per informarli, rassicurarli, interessarli, i nostri 6 istituti organizzano per la vostra classe dell'ultimo anno brevi incontri con i nostri dottorandi. In 6 incontri, le nostre diverse discipline offriranno ai vostri studenti 6 diversi percorsi di carriera, 6 diversi tipi di ricerca che solo un'università può offrire.
    Giovani ricercatori delle comunità scientifiche degli istituti IMAT (Institut de science des matériaux), OPUS (Observatoire des patrimoines), QICS (Quantum Information Center Sorbonne), SCAI (Sorbonne Center for Artificial Intelligence), de l'Océan e Collegium Musicæ ospiteranno uno speed meeting per gli studenti del primo e dell'ultimo anno per parlare delle loro carriere scientifiche e accademiche nelle loro aree di ricerca: materiali, patrimonio, informazione quantistica, intelligenza artificiale, oceano e musica.

    Gli istituti sostengono la ricerca interdisciplinare e innovativa: gli scienziati che sviluppano questi progetti hanno spesso un background ricco e originale, all'incrocio di diverse discipline.








    In breve: - una classe divisa in gruppi di 5/6 studenti (dal primo al secondo) - 6 giovani ricercatori - 10 minuti di discussione per ogni ricercatore - 1h30 di speed-meeting - la scoperta di carriere interdisciplinari nella scienza e nelle scienze umane e sociali (archeologia, chimica, storia dell'arte, informatica, matematica, fisica, musica, geografia, ecc:














    - 9.00-10.30 - 11.00-12.30 - 13.00-14.30 - 15.00-16.30 Info e contatti con gli istituti: IMAT - emmanuel.sautjeau@sorbonne-universite.fr OPUS - frederique.andry-cazin@sorbonne-universite.fr QICS - khamsa.habouchi@sorbonne-universite.fr Institut de l'Océan - marie-line.sauvee@sorbonne-universite.fr Collegium Musicæ - nancy.hachem.1@sorbonne-université.fr SCAI - Rakhee Patel: rakhee.patel@sorbonne-universite.fr, Julien.Roudil@sorbonne-universite.fr



  • La fisica: un oceano di conoscenza
    10 - 12 ottobre

    Esperimenti su acceleratori, produzione di particelle, telescopi, osservazione delle particelle che arrivano a noi dalle profondità dell'Universo... Visitate il nostro laboratorio ed entrate nel cuore del mondo scientifico nel campo della fisica delle particelle: Bosone di Higgs - Antimateria, neutrini - Materia oscura, energia oscura - Raggi cosmici.



  • Un festival di scoperte sorprendenti!
    10 - 13 ottobre

    Attraverso una serie di esperimenti scientifici, Vert la Science si impegna ad ampliare le conoscenze dei giovani e a risvegliare la loro curiosità scientifica. Durante la Festa della Scienza, un team di volontari sarà lieto di presentare una serie di esperimenti che uniscono conoscenza e divertimento.



  • Identificazione di oggetti molto piccoli
    10 - 13 ottobre


    La caratterizzazione di oggetti minuscoli che non possiamo vedere, odorare, gustare, sentire o toccare richiede lo sviluppo di sofisticate tecniche di sonda in grado di distinguerli. Una di queste tecniche si basa sulla diffrazione. Questa azione vi invita a esplorare questo fenomeno e le sue applicazioni.



  • Un viaggio alla scoperta delle scienze del mare con l'aiuto di divertenti esperimenti.
    11 - 13 ottobre


    Dopo varie osservazioni di organismi al microscopio, scavi paleontologici e ricostruzioni di un mondo passato, nonché cacce al tesoro e molto altro, diventate professionisti delle scienze oceaniche! Lasciatevi guidare dalla vostra curiosità scientifica, perché un intero mondo di vita marina vi aspetta...



  • Alla scoperta del cervello: come è organizzato e come funziona
    11 - 13 ottobre

    Immersione nel cuore del cervello: una serie di attività vi permetterà di scoprire il cervello di diverse specie di vertebrati, di osservare al microscopio le sorprendenti cellule cerebrali, di colorarle con diverse tecniche e di capire come i circuiti di neuroni siano coinvolti nel movimento.



  • Esplorazione quantistica: dietro le quinte del Laboratorio Kastler Brossel!
    11 - 13 ottobre

    Il Laboratoire Kastler Brossel è uno dei principali attori nel campo della fisica quantistica. I suoi temi coprono un'ampia gamma di aspetti, dai test fondamentali della teoria quantistica alle applicazioni. In occasione della festa della scienza, vi invitiamo a visitare i nostri laboratori. Saranno affrontati quattro temi: Cos'è la luce? Come si possono rilevare le onde gravitazionali? Fino a che punto è possibile raffreddare la materia?
    Misure di alta precisione in fisica quantistica Per ognuno di questi argomenti, un ricercatore vi presenterà una presentazione, seguita da una visita del suo laboratorio. È prevista anche una visita all'officina meccanica del laboratorio.



  • 20.000 moli sotto il mare
    11 - 13 ottobre


    Venite a scoprire come rilevare gli inquinanti, misurare l'acidificazione degli oceani, trovare i farmaci di domani e osservare le meduse luminescenti attraverso una serie di giochi ed esperimenti di chimica. 20.000 moli sotto il mare vi farà immergere nella chimica degli oceani.



  • Inventare la nostra vita a basse emissioni di carbonio
    11 ottobre

    Volete contribuire a limitare il riscaldamento globale? Volete sapere quanto, quando e come potete ridurre le vostre emissioni di gas serra? Partecipate al laboratorio "Inventons nos Vies Bas Carbone"! Questo kit è stato sviluppato dall'associazione Nos Vies Bas Carbone. Descrive e quantifica le azioni rapide e su larga scala necessarie per preservare condizioni climatiche sostenibili.



  • Concentrato d'uva luminoso
    11 - 13 ottobre

    Un microonde genera... microonde! Ma come interagisce questa "luce invisibile" con i piccoli oggetti?
    Ecco la ricetta: prendete un acino d'uva. Grazie alle sue dimensioni e alla sua forma, confinerà le microonde e... si riscalderà! Mettetene due molto vicini e potrete persino generare fiamme e plasma. Incredibile, vero?
    Facciamo un ulteriore passo avanti e sbucciamo una patata. Scegliendo bene la sua forma, si può influenzare la concentrazione di questa "luce" e quindi scegliere le zone in cui si riscalda. Volete provare? Risparmiate!



  • Volete saperne di più sulla carriera scientifica che fa per voi? Venite a trovarci!
    11 ottobre

    Tecnico, ingegnere, ricercatore... Questo workshop vi introdurrà a una piattaforma che presenta vari percorsi di carriera per aiutarvi a entrare nel mondo della scienza! Avrete l'opportunità di incontrare scienziati che stanno prosperando in diversi campi con background variegati. Venite a fare tutte le vostre domande!

    Per iscrivere le vostre classi, andate direttamente al nostro indirizzo e-mail admin@sciencesforgirls.com o c ontactscigi@gmail.com



  • Esplorazione di specie acquatiche attraverso un microscopio ottico a fluorescenza.
    11 - 13 ottobre


    Vi sveleremo il mondo infinitamente piccolo di diverse specie esotiche che la ricerca biologica sta studiando: polpo, pesce zebra, axolotl e molte altre. Scoprirete anche i vari microscopi ottici a fluorescenza che saranno presenti sulla piattaforma fotonica I2PS.



  • Orbiter solare
    11 - 13 ottobre

    Il satellite studia il Sole raccogliendo dati e immagini ad alta risoluzione della stella e della sua eliosfera.
    Lo scopo del gioco è quello di aiutarvi a scoprire le sfide scientifiche della missione di esplorazione Solar Orbiter!
    Mettetevi nei panni degli scienziati, accumulate misurazioni e scoperte e scegliete saggiamente i vostri colleghi di laboratorio per ottenere il maggior numero di punti possibile prima della fine della missione!
    Pubblico: dai 10 anni in su.



  • Workshop di spettroscopia
    11 - 13 ottobre

    Scoprite gli spettroscopi fatti in casa costruiti dagli studenti e realizzatene di vostri!
    Questo laboratorio di spettroscopia sarà guidato da fisici.
    Per tutto il fine settimana.



  • Il cuore e le sue malattie
    11 - 13 ottobre

    In questo laboratorio spiegheremo la nostra ricerca sulle malattie cardiache e sulla fisiologia, nonché i legami tra il cuore e l'alimentazione.
    Potrete toccare e osservare un cuore vero, sia a occhio nudo che al microscopio (colorando voi stessi le sezioni microscopiche), o ascoltarlo.
    Vi invitiamo anche a esplorare il cuore, come un globulo rosso, utilizzando una cuffia per la realtà virtuale.
    Inoltre, potrete preparare il vostro DNA, giocare con i lipidi e, per i visitatori più giovani, un laboratorio di nutrizione.
    L'evento è aperto al pubblico senza prenotazione sabato 12 e domenica 13 ottobre.



  • RoMarin, mini-droni per l'esplorazione dei fondali marini
    11 - 13 ottobre

    Il progetto Romarin vi invita a scoprire i robot della flotta RoMarin, progettati dagli studenti del corso di laurea in Meccanica dell'Università della Sorbona. Lo scopo di questi prototipi è quello di sondare i fondali marini per comprendere meglio questi ambienti, ancora poco conosciuti ma ricchi di promesse. Presso questo stand potrete scoprire come funzionano questi mini-UAV, come sono equipaggiati con i sensori (requisito indispensabile per ottenere la patente di guida) e ammirare i progetti originali proposti dagli studenti della classe 2021! Al termine di questo corso introduttivo, agli scienziati più coraggiosi verrà offerto un corso di volo.



  • Superwomen of STEM: una mostra sulle donne nella scienza e la scoperta di Futur In STEM, il gioco di orientamento alle STEM
    11 ottobre


    Unisciti a noi per la Fête de la Sorbonne e scopri un'esperienza unica che combina un gioco interattivo appositamente progettato per guidarti nella scelta della tua carriera e una mostra che onora le donne ispiratrici nei campi della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM) per illustrare professioni poco conosciute.
    Il workshop "FuturinSTEM" è un'esperienza immersiva sotto forma di caccia al tesoro, ispirata alla nostra applicazione futura, pensata per guidare i giovani nelle loro carriere STEM. Potranno scoprire le diverse professioni in questi campi, comprendere i percorsi formativi necessari e familiarizzare con le mansioni e le retribuzioni associate.
    Il nostro obiettivo è demistificare le materie STEM, ispirare i giovani a intraprendere la professione e incoraggiarli a prendere in considerazione una carriera in questi campi entusiasmanti.
    Per illustrare queste professioni, spesso poco conosciute, abbiamo allestito, insieme ai nostri sponsor, un'eccezionale mostra intitolata "Tribute to STEM Superwomen" (Omaggio alle superdonne STEM), in cui vi invitiamo a esplorare le straordinarie carriere delle donne che stanno spingendo in avanti le frontiere della conoscenza e aprendo la strada alle generazioni future. Attraverso una serie di ritratti accattivanti, scoprirete le loro storie e i loro contributi.
    Non perdete l'occasione di celebrare le superdonne STEM divertendovi e imparando!



  • DIMenSciences
    11 - 13 ottobre


    Cosa hanno in comune il patrimonio materiale e immateriale, i materiali ecologici, le neuroscienze, la salute e le biotecnologie? I Grandi Domini della Ricerca e dell'Innovazione (DIM) della regione Île-de-France aprono le porte dei loro mondi scientifici. In programma: incontri e discussioni con i ricercatori, esperimenti e giochi!


    DIM MaTerRE Cos'è la ricerca sui materiali eco-responsabili e quali sono le implicazioni per la nostra vita quotidiana? Per scoprirlo, venite a parlare con i ricercatori del DIM MaTerRE e a giocare con giochi a tema che metteranno in allerta sensi, memoria e velocità.

    DIM BioConvS L'industria del futuro prevede l'utilizzo di organismi viventi come mezzo di produzione nelle fabbriche. Venite a scoprire i progetti di biologia sintetica, pionieri delle future applicazioni dei microrganismi nei settori sanitario e agroalimentare, presentati al concorso internazionale iGEM 2024.

    DIM ITAC Volete scoprire come funzionano le immunoterapie per il trattamento dei tumori e delle malattie autoimmuni? E come i ricercatori collaborano e innovano per sviluppare nuovi trattamenti più mirati. Venite a visitare lo stand DIM ITAC, dove i ricercatori condivideranno con voi gli ultimi progressi della ricerca in questi campi.

    DIM C-Brains Quali sono le differenze tra le reti neurali artificiali utilizzate per l'intelligenza artificiale e le reti neurali del cervello umano? Come imparano? Venite a sperimentare e a scoprire le risposte a queste domande allo stand DIM C-Brains.

    DIM PAMIR Materiali antichi... cosa ci dicono? Di cosa sono fatti? E come possiamo scoprirlo? Come sono arrivati fino a noi? E come possiamo fare in modo che anche le generazioni future ne traggano beneficio? Venite a sperimentare, a giocare e, nel frattempo, a imparare qualche bella storia!



  • I minerali all'incrocio delle discipline
    11 - 13 ottobre


    Questa attività offre 4 laboratori tematici: Sondare l'interno dei pianeti tra fisica e geoscienze: Fate rotta verso i pianeti! La nostra prima tappa sono i pianeti ghiacciati, dove vi mostreremo come l'alta pressione può creare il ghiaccio. Poi andremo su Marte per sondare il suo interno con un esperimento di sismologia. Alla fine del viaggio, avrete i piedi ben piantati nel terreno e scoprirete alcuni dei minerali che provengono dalle profondità della Terra. Il vetro, testimone del passato e protagonista del futuro: dalle prime bottiglie alle navette spaziali, passando per le più belle cattedrali: venite a scoprire il vetro, un materiale affascinante. Per aiutarvi a capire le vetrate di ieri e l'energia di oggi, vi sveleremo i segreti del vetro. Ripercorrendo la sua storia, scoprirete come si produce questo materiale, quali sono le sue proprietà e quali sono le tecniche per studiarle. Interfaccia minerali/vita: Minerali e organismi viventi coesistono, e a volte diventano un tutt'uno! Venite a scoprire biominerali, biomateriali e fossili; la loro storia, le loro proprietà e gli strumenti utilizzati per studiarli Intelligenza artificiale, uno strumento al servizio della fisica: capirete come i fisici utilizzano l'intelligenza artificiale per fare previsioni.



  • MOVE: la turbolenta storia del Mediterraneo
    11 - 13 ottobre

    1- Filmati concepiti come escursioni virtuali che illustrano i principali processi geologici (sismici, vulcanici, sedimentari, geodinamici, ecc.) attualmente in atto in Europa e nel Mediterraneo.
    Questi film sono stati prodotti in Corsica, Sicilia e Grecia a seguito di tre escursioni ideate e condotte da studenti di master dell'Università della Sorbona e da studenti di università europee dell'Alliance 4EU+ 2- Animazioni per aiutarvi a comprendere meglio i rischi geologici in Europa:
    dalle placche tettoniche ai combattimenti corpo a corpo; un dispositivo sperimentale di eruzione vulcanica; una traversata a secco del Mediterraneo durante la crisi messiniana di circa 5 milioni di anni fa 3- Una caccia al tesoro "MOV'N GO": fate la vostra escursione nel campus e nella lunga storia della geologia europea!



  • La Planeterrella
    11 - 13 ottobre

    Per comprendere le aurore polari, uno dei fenomeni astrofisici più affascinanti, fate un viaggio nel cuore del meccanismo di formazione utilizzando un vero e proprio simulatore!
    Durata: 15 minuti. Aperto tutto il fine settimana.



  • PLASMA'DEX - Il videogioco rétro
    11 - 13 ottobre

    Partite per un viaggio di scoperta e avventura per esplorare tutti gli aspetti e le forme del plasma. Cercate informazioni, imparate a distinguere i diversi plasmi, scoprite questo quarto stato della materia e giocate!
    Tutto il fine settimana.
    Pubblico: a partire da 10 anni.



  • Esperienza immersiva: diventare un pesce
    11 - 13 ottobre

    Come si formano i banchi di pesci?
    Come interagiscono predatori e prede?
    Venite a prendere parte a un esperimento a grandezza naturale e unitevi a una serie di altri partecipanti. È un modo divertente per scoprire come semplici regole possano cambiare tutto e come dal disordine possano emergere modelli complessi!



  • Luce e atomi
    11 - 13 ottobre

    Comprendere l'interazione tra atomi e luce e sfruttarla per applicazioni tecnologiche è uno degli aspetti chiave della fisica quantistica. È al centro delle ricerche condotte presso il laboratorio Kastler Brossel. Saranno presentati diversi esperimenti dimostrativi: Il laser a cuore aperto Risonanza ottica del rubidio Interferenza con i fotoni Radar laser



  • Calotipi e cianotipi: fotografie del passato.
    11 - 12 ottobre

    Egitto, Egitto: dalle origini della fotografia a ciò che c'è nell'oceano.
    Quando nuoto nel mare, cosa contiene del mio passato? Il Nilo trasporta le particelle dei siti inghiottiti dalla grande diga di Assuan fino al Mediterraneo. I partecipanti sono invitati a osservare i siti intatti utilizzando i calotipi (fotografia primitiva) e a realizzare un cianotipo da portare via con sé (una stampa fotografica del XIX secolo).



  • Alla scoperta della vita, dai batteri agli ecosistemi
    11 - 13 ottobre

    Attraverso giochi, osservazioni al microscopio e quiz, venite a scoprire, guardare, annusare e maneggiare microrganismi poco conosciuti, insetti dall'olfatto finissimo, impollinatori fondamentali per la nostra salute, la sorprendente struttura delle piante e le interazioni che legano tra loro tutti questi organismi.



  • Eaux' Secours: gioco da tavolo sulla gestione dell'acqua
    11 - 13 ottobre


    Lo scopo del gioco è costruire un impianto di trattamento delle acque reflue utilizzando carte sfida (disegni e mimi) e carte domanda per testare le conoscenze dei partecipanti.

    Durata: 45 min-1h



  • Monitoraggio della composizione dell'atmosfera dallo spazio
    11 ottobre

    Come viene monitorata la composizione dell'atmosfera dallo spazio?
    Qual è il legame tra composizione chimica dell'atmosfera, inquinamento e clima? Lo strumento IASI* permette di osservare una serie di componenti atmosferici coinvolti nei fenomeni di inquinamento. Inoltre, aiuta a monitorare il clima.
    *Lo IASI è un rilevatore atmosferico la cui tecnica di misurazione si basa sul telerilevamento passivo a infrarossi.



  • Dal magnetismo alla superconduttività
    11 - 13 ottobre

    Il magnetismo può essere un argomento misterioso! Esperimenti ludici con magneti permanenti e circuiti elettrici, o con un treno superconduttore, mostreranno perché alcuni materiali si attaccano al frigorifero mentre altri no, i legami tra superconduttività e magnetismo, e come creare un campo magnetico e "vedere" la magnetizzazione.



  • Misurare il tempo dalla protostoria all'antichità
    11 ottobre

    Nel corso della protostoria europea, il Sole e la Luna sono stati utilizzati per collocare le persone nel tempo e nello spazio. L'osservazione di questi astri e la compilazione dei loro vari movimenti venivano utilizzati per stabilire calendari solari, lunari o lunisolari. A questo proposito, lo gnomone sembra essere lo strumento più semplice per collocarsi nel giorno e nell'anno. Vedremo anche che l'uso dell'ombra proiettata ci permette di situarci nello spazio. L'obiettivo di questo workshop è quello di utilizzare l'archeologia sperimentale per riscoprire antichi gesti e tecniche che ci aiutano a trovare il nostro posto nel tempo e nello spazio.



  • Dalla cella al banco: i pesci si organizzano!
    11 - 13 ottobre

    Dalle cellule ai gruppi di animali, gli esseri viventi si organizzano e creano schemi complessi. Venite a scuotere le unghie, a guardare al microscopio e a giocare con le simulazioni per scoprire come la natura crea ordine dal caos!



  • Occhiali per esplorare gli effetti di alcol e cannabis
    11 - 13 ottobre

    Utilizzando occhiali di simulazione, riprodurremo gli effetti dell'alcol e della cannabis sulla percezione e sulle funzioni cerebrali. Sulla base di questa esperienza immersiva, la discussione e il dibattito con i ricercatori ci aiuteranno a comprendere gli effetti nocivi di alcol e cannabis sul cervello.



  • Proiezioni di aurore in 3D
    11 - 12 ottobre

    Visitate lo stand PLAS@PAR per avere un'opportunità unica di osservare l'affascinante spettacolo dell'aurora (un contributo dello IAP e del LPP).
    Venite allo stand PLAS@PAR prima della sessione desiderata.



  • Teatro - Plasma, chi sei?
    11 ottobre

    L'eroina principale, avendo difficoltà a controllare la rabbia, viene colpita da un fulmine (plasma). Si ritrova nel mondo onirico della materia. Dopo aver incontrato solidi, liquidi e gas, parte alla ricerca di Plasman, che la aiuterà a tornare nel mondo reale.
    Un progetto della Scuola di ricerca universitaria PLASMAScience e dei suoi 7 laboratori. Da 8 a 13 anni



  • ClimaTicTac
    11 - 13 ottobre

    Il gioco ClimaTicTac vi permette di lavorare insieme per elaborare una strategia per affrontare le minacce che incombono sul pianeta. Spetta a voi intraprendere un'azione collettiva basata sui rischi del clima e sulle leve d'azione a vostra disposizione. Ma le catastrofi crescenti vi daranno abbastanza tempo? Venite a giocare a ClimaTicTac con i vostri amici o la vostra famiglia. Questo gioco è stato premiato con la medaglia del CNRS per la mediazione scientifica.



  • Il clima: come funziona?
    11 - 13 ottobre

    Ricercatori e dottorandi dell'IPSL (Institut Pierre-Simon Laplace) utilizzano esperimenti per spiegare l'impatto dei fenomeni fisici sul clima: i cicli dell'acqua e del carbonio, la circolazione oceanica, lo scioglimento dei ghiacci, ecc. Scoprirete come questi processi influenzano il clima, come lo modificano e come limitare queste modifiche.



  • I colori vivi dell'oceano
    11 - 13 ottobre

    Il mio lavoro fotografico cerca di catturare una narrazione che unisce l'affascinante bellezza dell'oceano con le sfide ecologiche che l'umanità gli ha imposto. L'oceano è un vasto regno pieno di vita in molte forme diverse, ognuna parte integrante di un delicato ecosistema. Attraverso il mio obiettivo, mi propongo di trasmettere l'odissea subacquea di "Living Colors for Pure Ocean", un microcosmo ricco di vita vibrante. Le loro tonalità vibranti raccontano una storia di resilienza e bellezza in mezzo alle avversità.



  • Laboratorio itinerante
    12 - 13 ottobre

    Un laboratorio mobile (pipetta, microscopio e schede illustrate) ci permetterà di studiare la "vita marina". Utilizzando un acquario con alcuni pesci zebra, misureremo il pH per mostrare le conseguenze dell'acidificazione degli oceani e osserveremo i pesci zebra e il plancton al microscopio.



  • Alice e Bob, nella terra dell'entanglement quantistico
    12 - 13 ottobre

    Alice e Bob sognano di viaggiare nel mondo e nello spazio, andando sempre più lontano e sempre più veloce, ma per farlo dovranno superare alcuni ostacoli....
    Dal loro laboratorio di fisica, Alice e Bob aiuteranno il pubblico a comprendere lo strano fenomeno dell'entanglement quantistico, la cui esistenza non è mai stata accettata nemmeno dal famoso Albert Einstein. Non era l'unico, perché anche Charlie, un conoscente di Alice e Bob, non ci crede. Così Alice e Bob lo invitano a partecipare a un gioco per scoprire tutta la verità su questo fenomeno. Determinati a dimostrare che l'entanglement quantistico esiste, Alice e Bob saltano sulle loro navette spaziali e si dirigono nel cosmo per vincere il gioco e rivelare la differenza tra il nostro mondo e un mondo in cui l'entanglement quantistico non sembra esistere.
    A cavallo tra video animato e facecam, questo video condurrà gli spettatori in un viaggio di totale immersione nel cuore dell'universo quantistico, attraversato da fenomeni singolari e sorprendenti che alcuni definiscono esoterici e che i ricercatori del settore continuano a esplorare con zelo.



  • OptiQraft: videogioco
    12 - 13 ottobre

    Alla prossima Fête de la Science, il QICS presenterà un progetto congiunto con la sua comunità di dottorandi: il videogioco OptiQraft, sviluppato attorno a due temi chiave: l'educazione e la diffusione della conoscenza attraverso i videogiochi e la fisica quantistica.
    Attraverso una serie di livelli, i giocatori si trovano a controllare un computer quantistico... o meglio i suoi componenti. Come in un classico puzzle game, il giocatore deve manipolare i vari componenti, trasmettitori e rilevatori in sfide sempre più difficili che introducono gradualmente i concetti che regolano il mondo quantistico.



  • Tavola rotonda - La scienza, una fonte di consapevolezza?
    12 ottobre

    Uguaglianza tra uomini e donne, conservazione dell'ambiente e delle specie, sviluppo del pensiero critico, diritti fondamentali... sono solo alcuni dei temi che verranno dibattuti durante questa tavola rotonda con 4 scienziati di fama.



  • DIM QuanTiP: Tecnologie quantistiche nella regione di Parigi
    12 - 13 ottobre


    Che cos'è la fisica quantistica? Come funziona? La rete di ricerca QuanTiP della regione parigina vi offre la possibilità di incontrare, giocare e sperimentare con dottorandi e ricercatori per capire il funzionamento interno delle tecnologie quantistiche. Verranno proposte manipolazioni sperimentali e giochi collaborativi!



  • Raduno di matematica per il pubblico
    12 ottobre

    Il raduno matematico è rivolto a tutte le età, dai 7 ai 99 anni, e consiste in tre stand che presentano diversi aspetti della matematica. Gli stand vengono rinnovati ogni anno e sono tutti accompagnati da esperimenti per rendere più concrete le domande matematiche.



  • L'embrione di uccello come modello per lo studio dello sviluppo normale e patologico dei vertebrati
    12 - 13 ottobre

    Durante la visita del nostro laboratorio, potrete conoscere le nostre ricerche in corso sui meccanismi coinvolti nello sviluppo normale e patologico del muscolo scheletrico dei vertebrati, che stiamo conducendo principalmente utilizzando l'embrione di uccello (uova fecondate di quaglia e di pollo) come modello di studio.
    Durante questa visita, mostreremo ai visitatori gli approcci e gli strumenti utilizzati nella nostra ricerca quotidiana presso il LBD dell'IBPS. La visita comprenderà l'osservazione degli embrioni nel loro guscio in diverse fasi di sviluppo e un esperimento di elettroporazione "in ovo". Questa tecnica è un modo semplice per modificare l'espressione genica in tessuti mirati dell'embrione in via di sviluppo nel suo guscio.



  • Regards croisés : Arte e biologia
    12 ottobre

    In occasione del restauro del Giardino delle sculture di Adam Steiner (1986), il pubblico è invitato a partecipare a una presentazione congiunta dell'artista e della ricercatrice Lucie Bittner. Scoprite il nostro patrimonio artistico e assistete al dialogo tra arte e scienza.



  • Chimica, biologia e colori!
    12 ottobre

    Il funzionamento degli organismi viventi è regolato da complessi processi biologici che coinvolgono diversi tipi di biomolecole, che è importante visualizzare per capire il ruolo che svolgono. In questo laboratorio interdisciplinare, che unisce chimica e biologia, vedremo come evidenziare e osservare diversi tipi di biomolecole con esperimenti semplici, divertenti e colorati!



  • R.A.S. (tranne che per le interazioni)
    12 - 13 ottobre

    Descrizione: Immergetevi nell'affascinante mondo della fisica quantistica attraverso uno spettacolo che unisce danza e teatro. Seguite la vita quotidiana di una dottoranda in fisica, che si destreggia tra le sue ricerche e le sfide della vita quotidiana. In questo spettacolo coinvolgente, concetti di fisica quantistica come la sovrapposizione, l'entanglement e l'incertezza sono illustrati attraverso sequenze di danza e dialoghi. Sarete accompagnati in un viaggio introspettivo che oscilla tra rigore scientifico ed espressione artistica, per un'esperienza tanto educativa quanto divertente.
    Questo spettacolo è pensato per le famiglie, gli amanti della scienza, gli appassionati di teatro e tutti coloro che desiderano esplorare i legami tra scienza e arte. Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare della fisica: basta portare con sé la propria curiosità e una mente aperta!


    Durata: 25 minuti Luogo: Foyer des étudiants du Campus Pierre et Marie Curie, Jussieu Interpreti:



    Marina Cagnon Trouche, Antoine Chapuis e Leonardo Rincon Celis Come partecipare: accesso libero sabato alle 12:30 e alle 16:30; domenica alle 14:00 Si ringrazia Alice Fargier per il suo sostegno nella creazione di questo progetto artistico.



  • Laboratorio "Cristal pouss" o come fare un cristallo
    12 ottobre

    Scoprite come si formano i minerali e create un piccolo cristallo.



  • Il rene, un organo favoloso!
    12 - 13 ottobre


    Il rene assicura il corretto funzionamento del nostro corpo liberando il sangue dalle scorie e dagli elementi in eccesso. È quindi un organo essenziale! Purtroppo le malattie renali sono molto diffuse. Vi spiegheremo perché e imparerete a individuare queste malattie con tecniche colorate.



  • Che cos'è il suolo? Che cos'è una roccia?
    12 ottobre

    Incontriamo il suolo e la roccia ogni giorno: ci camminiamo sopra, ci costruiamo sopra edifici e ci scaviamo persino gallerie.
    Se guardiamo più da vicino, possiamo vedere che il suolo e la roccia non sono composti solo da diversi minerali, ma contengono anche aria e acqua.
    L'interazione tra questi elementi genera fenomeni complessi, che hanno un impatto importante sulla stabilità delle nostre strutture quando costruiamo edifici, in caso di variazioni del livello dell'acqua e di cambiamenti di temperatura.
    Nel nostro stand mostreremo diversi materiali del suolo in modo interattivo e presenteremo esperimenti di meccanica del suolo e delle rocce.



  • La scienza, lo scuotitore di coscienze?
    12 - 13 ottobre


    Composta da brevi testi e disegni di un illustratore di fumetti, la mostra mira a sensibilizzare il pubblico su questioni etiche e a sollevare domande sul ruolo della scienza in relazione a questi temi. Inoltre, incoraggia il pubblico a partecipare alla tavola rotonda per approfondire la questione.



  • Scienza e videogiochi
    12 - 13 ottobre

    Scoprite i numerosi videogiochi creati dal consorzio nazionale Ikigai - Giochi per i cittadini.
    L'ambizione di ikigai.games è quella di rendere l'apprendimento divertente ed efficace, grazie a una varietà di meccaniche di gioco originali sviluppate da team multidisciplinari.
    Ikigai Games for Citizens riunisce università, Grandes Ecoles, laboratori di ricerca, associazioni e professionisti dei videogiochi. Insieme, stiamo sviluppando una nuova generazione di videogiochi per l'apprendimento, progettati da insegnanti, per insegnanti e studenti, ma anche per la cultura, la mediazione scientifica, l'educazione popolare, la scienza partecipativa... e soprattutto per il vostro divertimento.



  • Programma radiofonico "Cour d'honneur
    12 ottobre


    Un programma prodotto dagli studenti dell'Università della Sorbona e dal giornalista Thomas Schnell.



  • Comportamento quantistico della luce
    12 - 13 ottobre

    L'obiettivo di questo video è fornire un'introduzione alla descrizione quantistica della luce, basandosi su due esperimenti che hanno dato un contributo fondamentale alla comprensione del suo comportamento. Si inizia con la spiegazione dell'interferometro Mach-Zender, per poi rendere più complesso il dispositivo affrontando l'esperimento Hong-Ou-Mandel, che mostra le proprietà quantistiche dei fotoni in modo ancora più sorprendente. In ogni fase, i risultati vengono confrontati con quelli che ci si aspetterebbe se la descrizione della luce fosse classica.
    Nei nostri laboratori svolgiamo esperimenti avanzati di ottica quantistica, alcuni dei quali sono difficili da spiegare a un pubblico non scientifico. Tuttavia, alcuni di questi esperimenti sono più accessibili e hanno avuto un effetto profondo sulla nostra comprensione del comportamento quantistico della luce e sono addirittura all'origine delle applicazioni previste per le tecnologie quantistiche.
    Passando in rassegna gli esperimenti dell'interferometro Mach-Zender e di Hong-Ou-Mandel, l'obiettivo fondamentale di questo video è far capire al pubblico che la luce è costituita da fotoni e che il loro comportamento non è intuitivo dal punto di vista classico.
    Il video mostra un graduale aumento della complessità della descrizione della luce. Inizia con un approccio semiclassico alla descrizione degli elementi necessari per gli esperimenti, come gli specchi semiriflettenti e i variatori di fase.
    Viene poi presentato l'esperimento Mach-Zender, che mette in evidenza ciò che accade quando si considerano i singoli fotoni e illustra il comportamento duale onda-particella dei fotoni. Segue l'esperimento Hong-Ou-Mandel, che è impostato in modo simile all'interferometro Mach-Zender, rendendolo più facile da capire per tutti. Quest'ultimo esperimento introduce concetti più complessi come l'entanglement e l'indiscernibilità.
    Per comprendere meglio lo scopo ultimo di questi esperimenti, il video presenta alcuni esempi di applicazioni, come la metrologia e l'informatica quantistica.






    Destinatari: studenti delle scuole superiori Durata: 15 minuti Luogo: accesso libero allo stand QICS Ideatori: Malo Joly e Carlos-ernesto Lopetegui-gonzalez; dottorandi in scienze quantistiche all'Università della Sorbona



  • Molecole nell'universo
    12 - 13 ottobre

    Quando le molecole interagiscono con la luce, si modificano. Possiamo quindi studiare le proprietà di queste molecole su molte scale, dall'atmosfera terrestre al mezzo interstellare. Scoprirete alcune delle attività di ricerca del Laboratorio MONARIS, con la presentazione di vari esperimenti di fisica e chimica.



  • Oceani e ghiacciai: un'immersione nelle profondità del clima
    12 - 13 ottobre

    Gli oceani svolgono un ruolo fondamentale nella stabilizzazione del clima e ospitano un'immensa biodiversità. L'aumento della concentrazione di CO₂ nell'atmosfera e il riscaldamento globale stanno minacciando questo equilibrio e la biodiversità marina.
    Cittadini per il Clima vi propone un laboratorio divertente e interattivo condotto dai nostri mediatori scientifici con mini-TP e Kiosque des Sciences, per comprendere meglio le conseguenze del riscaldamento globale su oceani, ghiacciai e biodiversità marina.



  • Visita guidata
    12 ottobre

    Nell'ambito dell'Anno della Fisica (2023-2024), la collezione di minerali metterà in evidenza il contributo della fisica alla comprensione del mondo minerale. Dalla disposizione degli atomi alla produzione di materiali dalle proprietà straordinarie, immergetevi nelle scoperte che hanno rivoluzionato la nostra visione del mondo.



  • Introduzione all'informatica
    12 - 13 ottobre


    ALIAS (L'association Ludique et Informatique de Sorbonne Université) sarà presente al Villaggio delle Scienze per offrire attività di informatica e matematica:


    * Introduzione alla programmazione Livelli: Primaria, College/Lycée Poiché il mondo diventa sempre più connesso, sembra ovvio che i giovani debbano essere sensibilizzati sul funzionamento dei dispositivi elettronici che li circondano fin dalla più tenera età.
    In questa attività noi di ALIAS proponiamo esercizi di programmazione introduttivi che possono essere adattati a tutti i tipi di pubblico. Gli esercizi mirano a insegnare le basi di Python attraverso attività divertenti.
    Programmazione in Scratch per i più giovani.


    * Livello: Primario Facciamo fare ai bambini qualche partita a Tic-tac-toe, poi spieghiamo che ci sono strategie per non perdere mai!
    Per dimostrarlo, useremo un algoritmo che metteremo in codice per mettere in pratica queste strategie in modo da non perdere nemmeno una partita.


    * Il Test di Turing è un esperimento di pensiero proposto da Alan Turing, il grande padre dell'informatica, nel 1950. Consiste nel mettere un essere umano a confronto verbale alla cieca con un computer e un essere umano, che deve poi indovinare quale dei due soggetti è l'uomo.
    Spiegheremo la storia e l'importanza di questo test nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, poi faremo fare agli studenti il test utilizzando l'IA open source con difficoltà crescenti a seconda delle loro capacità.


    * Esercizi di logica: tutti i livelli Esercizi che consistono nel trascrivere in francese frasi in linguaggio matematico, adattabili a diversi supporti e di difficoltà variabile.


    * Esercizi di crittologia: tutti i livelli Esercizi che consistono nel decrittare frasi secondo diversi schemi e tecniche utilizzati nel mondo della cybersecurity.



  • Alla scoperta delle specificità regionali della musica corsa
    12 ottobre

    Scoprite un panorama di musiche tipiche della Corsica, tratte direttamente dalle fonti musicali storiche: la polifonia corsa, sicuramente la forma musicale più conosciuta dell'isola, ma anche monodie, canti di lavoro e brani strumentali.



  • Scoprire le campagne oceanografiche
    12 - 13 ottobre

    In questo workshop dedicato alle campagne oceanografiche, scoprite gli strumenti di misura utilizzati in mare e assemblate i componenti di una cima di ormeggio per capire come funziona e come reagisce una volta immersa.



  • L'oceano di conoscenza dell'Università Sorbona
    08 - 13 ottobre


    Le scolaresche sono invitate dall'8 all'11 ottobre, mentre il fine settimana è aperto al pubblico. L'edizione 2024 di "Oceano di conoscenza" toccherà il campus Pierre e Marie Curie, il centro di ricerca Cordeliers, il campus Pitié-Salpêtrière, il centro di ricerca Saint-Antoine e la Maison Poincaré.
    Il programma comprendeva una trasmissione radiofonica con Radio Sorbona, workshop, visite ai laboratori, stand, giochi, mostre e una tournée teatrale. Più di 300 scienziati provenienti da discipline umanistiche, sanitarie, scientifiche e ingegneristiche vi aspettano!



  • La chimica fisica è divertente!
    08 - 11 ottobre


    In due laboratori di 2 ore, una serie di brevi e divertenti esperimenti di chimica e fisica stimoleranno la curiosità dei bambini e li sensibilizzeranno ai fenomeni naturali che ci circondano. Dalla formazione delle nuvole alle sabbie mobili, questi fenomeni possono essere facilmente spiegati in modo divertente. I bambini scopriranno :
    Le sabbie mobili in cucina Il freddo "magico" Fare le bolle di sapone Il cavolo rosso in tutti i suoi colori Il freddo in tutte le sue forme



  • SAFIR, il viaggio di una particella
    10 - 11 ottobre

    SAFIR è uno strumento di analisi: sonda la struttura e la composizione dei solidi dal primo strato atomico fino a pochi micrometri di profondità. È quindi in grado di identificare, contare e localizzare gli atomi in modo accurato e preciso.
    Questa ricerca è utile, ad esempio, per ottimizzare i materiali e le strutture dei dispositivi microelettronici (chip, optoelettronica, computer quantistici).
    Tra gli acceleratori, SAFIR si distingue per la sua eccezionale stabilità energetica, per la sua collocazione in un laboratorio di fisica della materia condensata, per la sua accessibilità, facilità e flessibilità di utilizzo e per la sua apertura ad altre discipline: scienza dei materiali, elettrochimica, geologia, planetologia e archeologia.


    Il team responsabile dell'acceleratore vi offre una visita guidata con il seguente programma: Presentazione generale di SAFIR Visita e spiegazione di alcuni elementi di fisica di base Avvio dell'acceleratore e analisi Si consiglia di combinare la visita all'acceleratore con una visita guidata alla fisica delle particelle.



  • Visita a un laboratorio di ricerca - PMMH
    10 - 11 ottobre


    La visita al laboratorio sarà suddivisa in workshop che offriranno una rapida panoramica delle attività di ricerca del PMMH: propagazione delle onde, kirigami, gocce che camminano, propagazione delle lacrime, bolle di sapone, laboratorio di meccanica, volo di una libellula, superfici superidrofobiche e strutture gonfiabili. I laboratori e le dimostrazioni sperimentali sono stati progettati e saranno presentati dai ricercatori (non permanenti e/o permanenti) o dai tecnici che li studiano quotidianamente.



  • Visita alla collezione botanica
    08 - 12 ottobre

    Venite a visitare la sala delle collezioni di botanica, con modelli didattici, campioni in resina, campioni essiccati di funghi, fiori, frutti e semi, oltre a legni, fossili ed erbari. Cogliete l'occasione per osservare il mondo vegetale con la lente d'ingrandimento e il microscopio e ammirate l'infinitamente piccolo.
    Se avete qualche bell'esemplare da aggiungere alle nostre collezioni di semi e frutta secca, saremo lieti di riceverlo.
    Questa sala è stata progettata e realizzata da Ewa Watroba, tecnico, Nathalie Laurent, ingegnere aggiunto e Elodie Boucheron-Dubuisson, docente senior presso la Facoltà di Scienze e Ingegneria della Sorbona.



  • Campus Cordeliers

  • Che cos'è la miopia? Come si può prevenire?
    11 ottobre

    Il numero di casi di miopia tra i bambini è in forte aumento in tutto il mondo. È quindi fondamentale informare i giovani su questo nuovo flagello: una persona miope su 10 potrebbe perdere la vista domani. Il nostro workshop descriverà i meccanismi della miopia e come controllarli, da un punto di vista teorico e pratico (banco ottico, uso degli occhiali, ecc.).



  • Indagine in laboratorio: cellule impazzite!
    11 - 12 ottobre

    La nostra mascotte, Mr Caramel Bear, ha sviluppato un misterioso tumore al colon... Abbiamo bisogno del vostro aiuto per trovare il colpevole! Chi è il responsabile? Tabacco, alcol, carne lavorata, una tossina malvagia o un virus astuto? Nei panni di uno Sherlock Holmes in erba, indossate il vostro cappello da detective-ricercatore e aiutateci a indagare, analizzare il DNA del tumore e scoprire il responsabile. Divertimento, scoperta e prevenzione garantiti!
    Per le scolaresche: laboratorio combinato con il laboratorio "Al fegato non piace il grasso".



  • Al fegato non piacciono i grassi!
    11 - 12 ottobre

    Che si chiami steatosi non alcolica, malattia del fegato grasso o malattia della soda, questa patologia silenziosa è un problema importante nei nostri Paesi industrializzati. È in gran parte legata al cibo spazzatura e può avere gravi conseguenze per la salute di chi ne è affetto, fino a mettere in pericolo la vita se la malattia non viene diagnosticata in tempo.
    Venite a scoprire come studiare il metabolismo delle cellule epatiche con un esperimento di assorbimento dei grassi.
    Dopo una breve introduzione sul ruolo del fegato e una breve presentazione del lavoro del laboratorio, sarete in grado di nutrire le cellule epatiche in coltura con grassi buoni o cattivi e di analizzare l'effetto di questi due nutrienti sulla funzione cellulare.
    Allo stesso tempo, scoprirete le attrezzature del laboratorio, dagli strumenti di base alle macchine ad alte prestazioni, e potrete porre tutte le domande che vi vengono in mente!
    Per le scolaresche: laboratorio abbinato al gioco "Indagine in laboratorio: le cellule impazziscono".



  • L'ABC delle cellule
    11 ottobre


    Per studiare le cellule, bisogna saperle coltivare, fare esperimenti e analizzare i risultati.
    Attraverso 4 laboratori, scoprirete come conservare correttamente le cellule (umane e batteriche), estrarre il loro DNA, eseguire i gesti giusti per farle crescere e le diverse tecniche per caratterizzare i loro diversi componenti.



  • Scoprite il rene!
    11 ottobre

    Venite a visitare il nostro laboratorio di fisiologia renale e a conoscere i ricercatori che esplorano i misteri del rene!
    Osserverete fette di rene e di nefroni sotto una lente d'ingrandimento binoculare, colorerete le fette di rene per identificare le malattie, in particolare la fibrosi renale, e imparerete a rilevare le molecole nelle urine che possono rivelare molti segreti sulla nostra salute!



  • Luce e illusioni ottiche
    11 ottobre

    Non credere a tutto ciò che vedi! Il laboratorio spiegherà il meccanismo della visione, l'effetto di ingrandimento del cristallino e la visione dei colori nelle persone daltoniche. Gli alunni scopriranno come la luce bianca viene scomposta con un prisma, come una lente di ingrandimento capovolge un'immagine ed esempi di illusioni ottiche.



  • Imitare il cancro con le forbici
    12 ottobre

    Vi invitiamo a visitare un laboratorio di ricerca che lavora sul cancro al fegato utilizzando modelli che imitano la malattia umana. A tale scopo, utilizziamo la tecnica CRISPR/Cas9 o forbici molecolari, che ci permette di modificare i geni che risultano mutati nei tumori.
    Dopo una breve presentazione del cancro al fegato e della CRISPR/Cas9, potrete realizzare sezioni di fegato e osservarle dopo la colorazione per capire come biologi e medici possono analizzare i tumori. Utilizzando la tecnica della PCR, potrete verificare che le forbici CRISPR/Cas9 abbiano tagliato il DNA.



  • Campus Pierre e Marie Curie

  • Laboratorio creativo: create una zine per parlare ai vostri amici del cambiamento climatico!
    08 - 10 ottobre

    Le zine (brochure personalizzate) sono un modo eccellente per condividere informazioni su argomenti interessanti. Utilizzando il materiale preparato (testi, grafici, disegni), gli studenti saranno guidati nella selezione e nell'organizzazione delle informazioni sul cambiamento climatico, aiutandoli a creare la propria zine. I climatologi del Laboratorio di Oceanografia e Climatologia dell'IPSL saranno a disposizione per aiutarli nella loro riflessione.



  • Safari qui!
    08 - 13 ottobre


    Uno spettacolo di strada itinerante sotto forma di "viaggio organizzato nel mondo dei nativi", che osserva l'uomo come se fosse una specie animale sconosciuta.

    Spettacolo scientifico e umoristico realizzato dal collettivo di artisti "Un Euro ne fait pas le Printemps" Film: https://www.youtube.com/watch?v=jnR2PrVz4ok Lo spettacolo collega diversi laboratori o stand del Villaggio della Scienza per incontrare i ricercatori.



  • La flora acquatica in tutti i suoi stati
    08 - 11 ottobre

    Venite a scoprire alcune delle piante acquatiche utilizzate nell'insegnamento pratico all'Università Sorbona e in particolare nel Centre de Formation Pratique en Biologie.
    Come respirano le piante acquatiche, di giorno e di notte?
    Cosa conferisce alle alghe il loro colore?
    Analizzeremo questi argomenti utilizzando esperimenti come l'ExAO e la cromatografia.



  • Analisi microbiologica dell'acqua
    08 - 11 ottobre

    Divertitevi a confrontare i diversi tipi di batteri in termini di forma, respirazione, capacità metabolica e mobilità.
    Questi piccoli organismi vi sveleranno alcuni dei loro segreti.



  • Missione polare: esplorare l'Antartide
    08 ottobre

    Immergetevi nelle sfide e nelle scoperte della ricerca scientifica in uno degli ambienti più estremi del pianeta, parlando con un climatologo del LMD-IPSL che ha partecipato a una spedizione in Antartide.



  • La vita nell'oceano
    08 - 11 ottobre




    Offriamo una serie di attività divertenti: Scoprire gli animali marini: - Collocare le specie marine in base al luogo in cui vivono, alla profondità dell'oceano - Rappresentare 5 specie marine: sostituire le diverse parti anatomiche Sensibilizzare all'inquinamento marino e alla raccolta differenziata: giochi di differenziazione su una spiaggia in miniatura Un laboratorio manipolativo: creare palline di alginato



  • Plancton, ci sei? Scoprite l'incredibile biodiversità del plancton
    08 ottobre

    Dopo un'introduzione generale al plancton marino (la sua diversità, il suo ruolo negli oceani, i metodi utilizzati per studiarlo e l'impatto dei cambiamenti climatici su di esso), indagherete in squadre (di ~ 4 studenti) in una serie di mini-workshop per raccogliere indizi e scoprire quale plancton siete prima di presentarlo alla classe!



  • Esplorare la "Terra sotto il mare
    09 - 10 ottobre

    Attraverso esperimenti scientifici originali, vi invitiamo a scoprire lo stretto legame tra lo studio dei cambiamenti climatici nel tempo, alcuni fenomeni geologici e i rischi ad essi associati. Scoprirete anche cosa può dirci l'esplorazione dei fondali marini sui climi del passato, sulla base di osservazioni al microscopio e analisi geochimiche dei sedimenti marini.
    Contemporaneamente (se il gruppo è composto da più di 18 persone), un secondo gruppo esplorerà la modellazione numerica e la deformazione della terra sul fondo degli oceani.




  • Flusso delle acque sotterranee, come funziona? - Il ciclo dell'acqua
    09 - 10 ottobre

    Il laboratorio METIS utilizza modelli sperimentali per mostrare il funzionamento degli acquiferi nell'ambiente sotterraneo (variazioni del livello piezometrico della falda, interazioni tra acque superficiali e sotterranee ed effetti di eventuali contaminazioni delle acque sotterranee dalla superficie).



  • Gli oceani al tempo dei dinosauri
    11 - 12 ottobre


    Le collezioni paleontologiche della Sorbonne Université contengono diverse centinaia di migliaia di fossili. L'accesso alle collezioni, riservato ai ricercatori, è eccezionalmente aperto al pubblico in occasione della festa della scienza.
    Venite a scoprire la storia della vita negli oceani durante l'era dei dinosauri.



  • Esplorazione, osservazione e scienza del mare: 140 anni di oceanografia a Banyuls-sur-mer
    11 - 13 ottobre


    L'Observatoire Océanologique de Banyuls sur mer è stato fondato nel 1882. Nel corso della sua storia, gli "uomini di mare" del laboratorio hanno esplorato e osservato gli oceani per comprendere meglio il mondo marino. Le nostre attività vi permetteranno di scoprire la storia dei pionieri dell'oceanografia del laboratorio Arago e l'attuale lavoro degli scienziati nell'osservazione degli oceani.
    Il nostro laboratorio è diviso in due parti. In primo luogo, utilizzando archivi, carte nautiche e vecchi strumenti di navigazione e osservazione, ripercorreremo lo sviluppo dell'oceanografia presso il laboratorio di Arago. In secondo luogo, presenteremo gli attuali metodi di osservazione, in particolare la piattaforma tecnologica REMIMED, che consente agli scienziati di monitorare continuamente i parametri fisico-chimici e biologici del mare.



  • Oceanic Park o Come i fondali oceanici registrano i climi del passato?
    11 - 13 ottobre

    Osservando campioni di sedimenti prelevati dal fondo marino e facendo osservazioni al microscopio, venite a scoprire cosa ci può dire l'esplorazione dei fondali oceanici sui climi del passato, basandosi su osservazioni al microscopio e analisi geochimiche dei sedimenti marini.



  • Ambiente gioco dell'oca
    12 ottobre

    L'obiettivo è sensibilizzare alle sfide della transizione ambientale e sociale. Il gioco è accessibile ad adulti e bambini (a partire dai 13 anni). Il numero di caselle e il livello di difficoltà delle domande possono variare a seconda dei partecipanti. Malus e premi rendono il gioco ancora più divertente. Tutto ciò che serve per giocare è una pedina riciclata e un dado.



  • Alla scoperta della flora e della fauna marina
    12 ottobre

    Venite a scoprire la flora e la fauna marina attraverso giochi e osservazioni divertenti. Saranno proposti giochi di riconoscimento, raccolta differenziata su una spiaggia in miniatura e laboratori per la creazione di perline di alginato.
    Divertitevi a confrontare i diversi tipi di batteri in termini di forma, respirazione, capacità metabolica e mobilità. Questi piccoli organismi sveleranno alcuni dei loro segreti.
    Scoprite alcune delle piante acquatiche utilizzate nell'insegnamento pratico all'Università della Sorbona e più precisamente al Centre de Formation Pratique en Biologie. Come respirano le piante acquatiche, di giorno e di notte? Analizzeremo questo argomento attraverso la sperimentazione computerizzata.








  • Come funziona il clima? ...l'atmosfera
    12 ottobre



    Presso il LMD-IPSL (Laboratoire de Météorologie Dynamique - Institut Pierre-Simon Laplace), gli scienziati presenteranno esperimenti divertenti per aiutarvi a capire come si formano le nuvole, perché il cielo è blu, perché le nuvole sono grigie quando si vedono da terra ma bianche quando si vedono da un aereo, ecc.



  • La microscopia elettronica e il mondo delle nanotecnologie
    08 - 11 ottobre

    La Sorbonne Université vi apre le porte della piattaforma di microscopia elettronica a trasmissione (TEM) del Centro di Parigi. Questa piattaforma dispone di tre microscopi elettronici a trasmissione con capacità complementari. La TEM è una tecnica essenziale per analizzare un'ampia gamma di materiali come metalli, ossidi, polimeri, materiali biologici e materiali ibridi organici/inorganici.
    Fornisce informazioni sulla morfologia, sulla struttura (fase cristallina: diffrazione elettronica, alta risoluzione) e sulla composizione chimica (analisi dei raggi X e delle perdite di energia) dei campioni fino alla scala atomica. I moderni microscopi possono raggiungere ingrandimenti di oltre 1 milione di volte. Per comprendere meglio questa tecnica versatile, la visita inizierà con un'introduzione teorica, seguita da una dimostrazione pratica e da un laboratorio interattivo. Questa attività si svolgerà nella Torre 32-33.



  • Alla scoperta del Centro di ricerca Saint-Antoine
    12 - 13 ottobre

    Spinti dal desiderio di condividere e divulgare il loro lavoro di ricerca, i ricercatori del Centro di Ricerca Saint-Antoine vengono a incontrarvi per presentare le loro scoperte e farvi giocare con esse!



  • MECAFLOW
    10 - 12 ottobre

    Dopo aver descritto i vari concetti associati alla propriocezione e all'equilibrio, i visitatori saranno invitati a eseguire esercizi di equilibrio legati agli sport acquatici. Le diverse strategie adottate dal corpo ci permetteranno di introdurre le leggi di Newton.



  • Laboratorio musicale di conchiglie
    11 - 13 ottobre


    Venite a scoprire, costruire e suonare il vostro strumento marino personale! Tamburi ad acqua, sonagli e strumenti a percussione! In questo laboratorio creativo, grandi e piccini potranno non solo costruire i propri strumenti marini, ma anche suonarli! In programma: creazione di sonagli a conchiglia, tamburi ad acqua calabash e strumenti a percussione d'acqua.



  • Introduzione alla programmazione e alla musica generativa
    11 - 13 ottobre

    Scoprite come il computer diventa uno strumento creativo nella composizione musicale manipolando il codice Python. Utilizzando librerie specializzate, è possibile generare melodie, armonie e ritmi, esplorando algoritmi per la strutturazione o la trasformazione dei suoni. Questo approccio permette ai musicisti di automatizzare alcune parti del processo creativo, mantenendo il controllo sulle decisioni artistiche. Python offre un nuovo modo di concepire la musica, dove programmazione e arte si intrecciano per creare opere uniche e innovative.



  • Test atlantico in cieco
    11 - 13 ottobre

    Questo gioco interattivo esplora i legami culturali e storici tra i diversi stili musicali dei Paesi che si affacciano su questo oceano. L'approccio scientifico si basa sull'etnomusicologia, che analizza la musica attraverso i suoi contesti culturali e geografici. Collegando le tradizioni musicali ai flussi migratori, al commercio e alle influenze coloniali, questo blind-test permette di comprendere meglio come le interazioni umane e naturali plasmino i patrimoni musicali da una regione all'altra.



  • Quiz su musica e oceano
    11 - 13 ottobre

    Questo esercizio si basa sui principi della geo-etnomusicologia, una disciplina che collega le scienze sociali e l'acustica per studiare come le caratteristiche geografiche delle regioni oceaniche influenzino le pratiche musicali delle persone. Combinando i dati della biogeografia, della climatologia e dell'antropologia, esplorerete come le condizioni marittime (venti, maree, habitat costieri) plasmino non solo gli strumenti utilizzati, ma anche i ritmi, i timbri e le strutture sonore specifiche di ogni regione. Questo approccio scientifico vi porterà ad analizzare le caratteristiche acustiche, come le frequenze sonore e le risonanze, in relazione all'ambiente naturale e culturale dei popoli oceanici, arricchendo così la vostra comprensione dei profondi legami tra musica e ambiente.



  • Scoprire la sintesi modulare
    11 - 13 ottobre

    In questo divertente laboratorio scientifico alla Festa della Scienza, scoprite come la tecnologia sta trasformando la musica. Manipolando sintetizzatori e dispositivi originali, potrete creare suoni sorprendenti, esplorando i principi dell'acustica e dell'elettronica. Questo workshop offre un'affascinante immersione nel mondo della musica digitale, dove la matematica e la scienza del suono si incontrano per creare composizioni uniche. Che siate principianti o appassionati, venite a sperimentare la musica in un modo nuovo!



  • Le molecole nell'universo per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
    11 ottobre

    Quando le molecole interagiscono con la luce, si modificano. Possiamo quindi studiare le proprietà di queste molecole su molte scale, dall'atmosfera terrestre al mezzo interstellare. Venite a partecipare ai workshop sul freddo e sulla qualità dell'aria e scoprite di più sulle attività di ricerca astrofisica e atmosferica del laboratorio MONARIS (da Molecole a Nano-Oggetti: Reattività, Interazioni e Spettroscopie)!



  • Ricerca non filtrata
    12 ottobre - 04 novembre

    Come si mostra la ricerca in divenire? Sette fotografi osservano la vita quotidiana dei ricercatori nei settori della scienza e dell'ingegneria, della salute e delle scienze umane e sociali.

    La mostra offre uno sguardo sensibile su come si svolge oggi la ricerca all'Università Sorbona.



  • Canti della costa atlantica africana
    12 - 13 ottobre

    Nell'ambito della Fête de la Science, scoprite i canti tradizionali delle popolazioni che vivono lungo la costa atlantica dell'Africa. Questo laboratorio interattivo esplora i legami tra la musica e l'ambiente costiero. Studiando i suoni, gli strumenti locali e i ritmi specifici di questa regione, gli studenti impareranno come le tradizioni musicali riflettono il rapporto tra l'uomo e il suo ambiente naturale. Questo viaggio scientifico, basato su nozioni di etnologia, geografia e biologia marina, illustrerà l'impatto dell'oceano sulle pratiche culturali e sugli stili di vita delle comunità africane. Un'occasione unica per scoprire la scienza attraverso la musica e le culture del mondo!



  • Qats - Tabellone di gioco della meccanica quantistica
    12 - 13 ottobre


    Qats è un gioco da tavolo educativo che non richiede conoscenze scientifiche preliminari per essere giocato. Il livello di riferimento è quello minimo delle scuole superiori. Il gioco è giocato da 2 a 4 giocatori, divisi in due squadre, e lo scopo è segnare punti giocando su dadi condivisi tra le due squadre. Il gioco combina tattica e fortuna e dura tra i 15 e i 30 minuti, a seconda del numero di giocatori. Il gioco è accompagnato da un regolamento che contiene anche una sezione dedicata alla divulgazione e all'apertura della scienza, aggiunta come parte integrante ma facoltativa del regolamento. Anche senza leggere le spiegazioni scientifiche, i giocatori utilizzeranno le regole della meccanica quantistica per giocare senza saperlo.



    Destinatari: Livello di scuola superiore (minimo) Durata: 30 minuti al massimo, a seconda del numero di giocatori Sede: Stand QICS e area gioco nel Villaggio della Scienza Come partecipare: Accesso gratuito sabato e domenica dalle 12.00 alle 18.00.



  • Percussioni mediterranee
    12 - 13 ottobre

    Gli strumenti a percussione mediterranei, come tamburi e piatti, offrono un campo di studio unico per la scienza del suono. Ci permettono di analizzare l'influenza dei materiali e delle forme sulla risonanza e sulla tonalità. I ritmi complessi arricchiscono la nostra comprensione della percezione del ritmo e dei suoi effetti sulla cognizione e sulle emozioni. Inoltre, questi strumenti riflettono le tradizioni culturali mediterranee, mostrando come la musica plasmi l'identità culturale. Scoprite questi aspetti partecipando al nostro laboratorio musicale pratico, dove teoria e pratica si incontrano.



  • Che cos'è un qubit?
    12 - 13 ottobre

    Come saranno le comunicazioni del futuro? Come funzionano i computer quantistici? Su quali principi si basano? Queste sono solo alcune delle domande a cui il campo dell'informazione quantistica sta cercando di rispondere.
    Se volete capire cosa c'è di strano nei computer quantistici, il QICS ha realizzato un video di 15 minuti per darvi un assaggio della potenza delle tecnologie quantistiche.
    Un gruppo di dottorandi del QICS vi accompagna alla scoperta dell'oggetto più elementare su cui si basano queste nuove tecnologie, il qubit, e di alcune sue proprietà molto speciali, la sovrapposizione e l'entanglement.
    Progetto interamente diretto e prodotto da :


    Adrien Bouscal Beate-Elisabeth Asenbeck Andrea Olivo Clémentine Rouvière David Fainsin Francesca Sansavini In coordinamento con il Quantum Information Center Sorbonne



  • Suonare il Qraqeb con i musicisti Gnawa
    12 - 13 ottobre


    Il suono dei Qraqeb, i tradizionali piatti metallici dei musicisti Gnawa, offre un affascinante incrocio tra musica, scienza e cultura. Dal punto di vista acustico, i Qraqeb costituiscono un terreno di studio unico per esplorare i principi della risonanza e della vibrazione. Le caratteristiche fisiche dei piatti influenzano la qualità del suono, consentendo ai ricercatori di esaminare come i materiali e la forma influenzino la tonalità e il volume.
    Inoltre, i complessi schemi ritmici prodotti dal Qraqeb sono essenziali per comprendere la percezione del ritmo e la risposta cognitiva. I ricercatori psicologici stanno studiando come gli schemi ripetitivi influenzino la memoria, l'attenzione e le emozioni, offrendo spunti su come la musica strutturi la nostra esperienza sensoriale e cognitiva.
    Dal punto di vista culturale, i Qraqeb svolgono un ruolo centrale nei rituali e nelle cerimonie Gnawa, illustrando come la musica sia integrata nelle pratiche spirituali e nelle dinamiche sociali. L'analisi di questi strumenti rivela come le tradizioni musicali plasmino e riflettano l'identità culturale delle comunità Gnawa.
    Combinando queste dimensioni, suonare il Qraqeb con i musicisti Gnawa offre una prospettiva multidimensionale sull'interazione tra suono, cognizione e tradizioni culturali, dimostrando l'importanza delle pratiche musicali nella nostra comprensione del mondo.



  • Alla scoperta della robotica!
    12 ottobre

    L'Istituto di Sistemi Intelligenti e Robotica (ISIR) apre le sue porte al pubblico! Venite a scoprire le attività di ricerca svolte all'ISIR ed esplorate il mondo della robotica e delle sue nuove tecnologie.

    Descrizione dell'attività L'ISIR apre le sue porte per farvi scoprire le sue attività di ricerca. I ricercatori dell'ISIR presenteranno il loro lavoro di ricerca orientato al futuro attraverso dimostrazioni sperimentali e mini-conferenze. Il laboratorio si concentra sull'autonomia delle macchine e sulla loro capacità di interagire con gli esseri umani. Le applicazioni di questa ricerca riguardano questioni sociali importanti: la salute, l'industria del futuro e i servizi alla persona.



  • Risonanza magnetica in tutte le sue forme
    12 - 13 ottobre


    L'Università della Sorbona e il CNRS aprono le porte della piattaforma di risonanza magnetica nucleare (NMR) di Paris-Centre. Questa piattaforma è dotata di 9 spettrometri NMR accoppiati a campi magnetici intensi: fino a 300.000 volte più intensi del campo magnetico terrestre. Campi così intensi possono essere ottenuti solo utilizzando materiali superconduttori mantenuti a -269°C con fluidi criogenici. Si tratta di uno strumento di analisi sofisticato e ultrapotente, su scala atomica. Può essere utilizzato per studiare molecole piccole o grandi, così come materiali, cristallizzati o disordinati, in tutti i loro stati: liquido, solido o gas. Questo metodo copre una vasta gamma di campi: chimica, biologia, fisica, ...., ma è anche utilizzato nell'industria o per altri tipi di applicazioni, tra cui l'imaging medico (MRI) e il controllo delle frodi. Verrà offerto un tour della piattaforma, seguito da una breve introduzione a questo metodo di analisi. In secondo luogo, dimostrazioni interattive su prodotti di uso quotidiano illustreranno le prestazioni di questo strumento di analisi.
    L'attività si svolgerà nella Torre 32-33 del campus Pierre et Marie Curie. Il punto d'incontro è ai piedi della Torre 33. L'attività durerà circa un'ora, nei seguenti orari: 12.00, 13.30, 15.00 e 16.30 sabato 12 ottobre; 12.00, 13.30, 15.00 e 16.30 domenica 13 ottobre. Non è necessario prenotare, vi aspettiamo al punto di incontro.
    Trovateci sul sito della Piattaforma: http: //rmn.sorbonne-universite.fr



  • Oh, il bel verde! - Università della Sorbona - Festival della Scienza 2024
    13 ottobre



    Convalidato scientificamente da M.Chevassus-au-Louis, presidente di Humanité et Biodiversité, e con il doppio sigillo di approvazione del Conseil Régional Île-de-France e dell'Office Français de la Biodiversité, questo spettacolo è un vero e proprio inno alla consapevolezza Sommario: Due esperti sono invitati sul set di Plantes et Terre TV Planétaire per analizzare e proporre soluzioni in seguito alla comparsa di un gas sconosciuto che sta rinnovando la Terra. Il gas si diffonde sul set e provoca il caos, lasciando gli esperti con le spalle al muro. La collaborazione tra Homo sapiens è ancora possibile? Quali misure si possono adottare per garantire una Terra vitale per tutti?

    Questo spettacolo è aperto a tutto il pubblico e offre un'esperienza teatrale divertente.



  • Metamorfosi acquatiche e modellazione archeologica
    13 ottobre

    L'archeologia consiste solo nello scavare?
    Gli archeologi hanno bisogno di specialisti che li aiutino a comprendere le società del passato.
    Scoprite tre aspetti originali della professione attraverso i workshop:



    - Scavo di offerte a divinità acquatiche - Dimostrazione di tecniche di tintura - Modellazione fotogrammetrica 3D di resti Con:
    Grégory Chaumet, ingegnere ricercatore presso Plemo 3D - Università della Sorbona Linh Tran, dottoranda presso il Laboratoire d'Archéologie Moléculaire et Structurale - Università della Sorbona Pauline Mancina, membro associato dell'équipe Préhistoires en zone tropicale et subtropicale (PRÉTROP) - Museum national d'histoire naturelle



  • L'oceano di conoscenza dell'Università Sorbona
    08 - 13 ottobre


    Le scolaresche sono invitate dall'8 all'11 ottobre, mentre il fine settimana è aperto al pubblico. L'edizione 2024 di "Oceano di conoscenza" toccherà il campus Pierre e Marie Curie, il centro di ricerca Cordeliers, il campus Pitié-Salpêtrière, il centro di ricerca Saint-Antoine e la Maison Poincaré.
    Il programma comprendeva una trasmissione radiofonica con Radio Sorbona, workshop, visite ai laboratori, stand, giochi, mostre e una tournée teatrale. Più di 300 scienziati provenienti da discipline umanistiche, sanitarie, scientifiche e ingegneristiche vi aspettano!



  • La chimica fisica è divertente!
    08 - 11 ottobre


    In due laboratori di 2 ore, una serie di brevi e divertenti esperimenti di chimica e fisica stimoleranno la curiosità dei bambini e li sensibilizzeranno ai fenomeni naturali che ci circondano. Dalla formazione delle nuvole alle sabbie mobili, questi fenomeni possono essere facilmente spiegati in modo divertente. I bambini scopriranno :
    Le sabbie mobili in cucina Il freddo "magico" Fare le bolle di sapone Il cavolo rosso in tutti i suoi colori Il freddo in tutte le sue forme



  • SAFIR, il viaggio di una particella
    10 - 11 ottobre

    SAFIR è uno strumento di analisi: sonda la struttura e la composizione dei solidi dal primo strato atomico fino a pochi micrometri di profondità. È quindi in grado di identificare, contare e localizzare gli atomi in modo accurato e preciso.
    Questa ricerca è utile, ad esempio, per ottimizzare i materiali e le strutture dei dispositivi microelettronici (chip, optoelettronica, computer quantistici).
    Tra gli acceleratori, SAFIR si distingue per la sua eccezionale stabilità energetica, per la sua collocazione in un laboratorio di fisica della materia condensata, per la sua accessibilità, facilità e flessibilità di utilizzo e per la sua apertura ad altre discipline: scienza dei materiali, elettrochimica, geologia, planetologia e archeologia.


    Il team responsabile dell'acceleratore vi offre una visita guidata con il seguente programma: Presentazione generale di SAFIR Visita e spiegazione di alcuni elementi di fisica di base Avvio dell'acceleratore e analisi Si consiglia di combinare la visita all'acceleratore con una visita guidata alla fisica delle particelle.



  • Visita a un laboratorio di ricerca - PMMH
    10 - 11 ottobre


    La visita al laboratorio sarà suddivisa in workshop che offriranno una rapida panoramica delle attività di ricerca del PMMH: propagazione delle onde, kirigami, gocce che camminano, propagazione delle lacrime, bolle di sapone, laboratorio di meccanica, volo di una libellula, superfici superidrofobiche e strutture gonfiabili. I laboratori e le dimostrazioni sperimentali sono stati progettati e saranno presentati dai ricercatori (non permanenti e/o permanenti) o dai tecnici che li studiano quotidianamente.



  • In Seine-Saint-Denis

  • Disinquinamento delle acque con materiali porosi
    09 ottobre

    L'acqua è una delle risorse più importanti del pianeta. L'industrializzazione, l'agricoltura intensiva e l'allevamento sono tutti responsabili dell'inquinamento delle fonti idriche (acque sotterranee, mare/oceano, fiumi, ecc.). Un mezzo efficace di decontaminazione è l'uso di materiali porosi che purificano l'acqua intrappolando gli inquinanti all'interno dei loro pori. Anche la modellazione di questi materiali è un aspetto cruciale del loro utilizzo, in particolare per il recupero e il trattamento dei rifiuti contaminati. L'obiettivo di questo workshop è introdurre il concetto di materiali mesoporosi e presentare l'uso e la modellazione di questi materiali porosi con metodi di chimica dolce per la decontaminazione dell'acqua.



  • L'acqua del rubinetto deve essere pulita?
    09 ottobre

    Ma cosa contiene l'acqua del rubinetto? È davvero molto diversa dall'acqua in bottiglia di plastica? Acqua minerale, acqua di sorgente? L'acqua piovana è diversa? Infine, posso lasciare l'acqua nella mia borraccia senza sciacquarla?
    Inoltre, cosa c'è nell'acqua? Sali minerali, pesticidi, cloro, sostanze inquinanti? A quanto pare c'è persino del gas nell'acqua! Queste sono solo alcune delle domande che affronteremo per decidere se pulire o meno l'acqua del rubinetto.



  • Presentazione delle turbine eoliche urbane sviluppate per il concorso nazionale per studenti GIMeole presso il GIMlab
    09 ottobre

    Il concorso nazionale per studenti GIMeole è un'opportunità per gli studenti dei dipartimenti GIM di progettare, costruire e implementare soluzioni di manutenzione per piccole turbine eoliche urbane, che saranno poi messe alla prova in una galleria del vento. Vengono organizzate diverse prove per decidere tra le soluzioni tecniche sulla base di criteri di performance produttiva.
    Gli studenti di BUT GIM e dell'associazione studentesca innov'GIMlabSD presenteranno il principio di funzionamento e i processi di fabbricazione e di test utilizzati su alcune turbine eoliche ("Dionysiennes") che hanno partecipato a GIMeole negli anni precedenti, oltre a poster relativi a questi progetti.www.gimeole.fr



  • Stazione di trasferimento di energia con pompa miniaturizzata
    09 ottobre


    Vi invitiamo a dare un'occhiata a un'installazione che utilizza una pompa per immagazzinare l'acqua in alto, poi la rilascia per creare energia idroelettrica grazie a una turbina. Il principio di questa stazione è molto simile a quello di una batteria elettrica: si immagazzina energia e la si rilascia quando se ne ha bisogno. La differenza principale è che l'energia viene immagazzinata sotto forma di energia potenziale di gravità.
    La stazione di trasferimento è accompagnata da un'altra fonte di energia rinnovabile per alimentare la pompa e il dispositivo che vogliamo far funzionare (tunnel stradale in miniatura dotato di LED). Questa energia proverrà da pannelli solari.
    I LED sono quindi alimentati dall'energia fotovoltaica, ma quando non c'è abbastanza luce, il flusso d'acqua viene utilizzato per sostituire la mancanza di elettricità.
    Quando il serbatoio superiore dell'acqua è vuoto, la pompa alimentata dai pannelli si attiva per rifornire il serbatoio.



  • Presentazione della sfida nazionale degli studenti GIMéole de l'extrême
    09 ottobre


    GIMEOLEX (estremo) è una variante del concorso studentesco nazionale GIMeole e ne è il seguito nel mese di giugno di ogni anno universitario. Questa sfida scientifica, tecnologica e sportiva è organizzata dai dipartimenti GIM degli IUT, in collaborazione con il Club Alpino Francese. L'idea di questa volta è di prendere turbine eoliche e altri sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili ideati nei nostri laboratori e officine e installarli in montagna per alimentare il fabbisogno elettrico del campo per tre giorni.
    La presentazione si concentrerà anche sulle caratteristiche delle turbine eoliche comunemente utilizzate dagli studenti e sui metodi utilizzati per acquisire i dati di produzione.



  • Dimostrazione della sfida BUT Mesures Physiques
    09 ottobre

    Ogni anno, gli studenti del secondo anno del MA di Fisica hanno sei mesi per sviluppare progetti intorno a un tema definito a settembre. I dipartimenti di misura fisica di tutta la Francia si riuniscono durante un fine settimana per presentare i loro progetti, confrontare le risorse che hanno sviluppato per raggiungere i loro obiettivi e così via. Venite a vedere i loro video e a provare con noi alcune di queste realizzazioni tecniche!



  • La ricerca esce dalla sua bolla
    09 ottobre

    Nell'ottobre 2023, l'Università Sorbonne Paris Nord presenterà due fumetti nati dalla collaborazione tra il matematico Bruno Vallette e la disegnatrice Laura Bertrand, e il fisico Sébastien Forget e il disegnatore Henri Lemahieu. Questo progetto offre un approccio ludico alle somiglianze e alle differenze tra la pratica della ricerca in queste due discipline. La mostra intende esplorare l'approccio artistico e didattico di Bertrand e Lemahieu, offrendo l'opportunità di (ri)leggere i due fumetti.



  • Dimostrazioni operative e misurazioni all'aperto su impianti e modelli solari fotovoltaici
    09 ottobre

    Gli studenti di BUT GIM dimostreranno il funzionamento di diversi impianti e tecnologie solari fotovoltaiche su siti isolati, alcuni dei quali sono in funzione presso il nostro IUT, mentre altri saranno a disposizione dei visitatori per la sperimentazione e la misurazione. Grazie alle misurazioni e ai dati delle apparecchiature utilizzate, sarà possibile individuare i parametri che contribuiscono a massimizzare la produzione di energia elettrica dalla risorsa solare presente quel giorno sul piazzale dell'IUT.



  • Festival della scienza all'Università Sorbonne Paris Nord
    08 - 11 ottobre


    L'Università Sorbonne Paris Nord organizza il suo secondo Festival della Scienza. L'evento sarà organizzato dal Dipartimento Vita Universitaria, con il supporto del Servizio Cultura, del Servizio Comunicazione e del Dipartimento Sport.
    Dall'8 al 12 ottobre 2024, nei campus IUT di Villetaneuse, Bobigny e Saint Denis si terranno numerose conferenze, workshop e stand. L'USPN accoglierà gli scolari dei 93 e 95 dipartimenti e i propri studenti. Il personale di ricerca dell'USPN è stato invitato a presentare proposte di attività per questo evento.
    I laboratori interattivi si terranno nelle aree comuni dei campus e nelle aule. L'evento offrirà un programma di cultura scientifica gratuito e soggetto a registrazione.



  • Proiezione: Il Mediterraneo svelato - Il giorno delle balene
    10 ottobre


    (43 minuti di film e 45 minuti di discussione) Il Mediterraneo, un mare quasi chiuso, è delimitato da aree densamente popolate. Le specie marine che ospita sono pesantemente colpite dalle attività umane. Il santuario Pelagos è stato creato per proteggere i grandi mammiferi marini. I sistemi di correnti arricchiscono quest'area, rendendola un ambiente molto ricco per i cetacei.
    Molte specie si nutrono e si riproducono in quest'area marittima, che si estende dalla penisola di Giens fino alla Corsica e all'Italia: delfini, balene, balenottere, capodogli, ecc. Gli scienziati conducono campagne per raccogliere informazioni sulle popolazioni animali e cercare di comprendere meglio il loro comportamento. Dalla progettazione di segnalatori anticollisione alla decifrazione del repertorio sonoro dei cetacei, gli scienziati lavorano per proteggere queste specie marine e preservare la biodiversità del Mediterraneo.

    La proiezione sarà seguita da un dibattito con un membro del team del film o con un ricercatore. https://pariscience.fr/festival-pariscience/



  • Spettacolo e dibattito - Florence Nightingale: la signora con la cresta del gallo
    10 ottobre

    Una mostra su Florence Nightingale, seguita da una tavola rotonda con gli artisti e Aurore Margat, docente senior e direttrice della Scuola universitaria di infermieristica e promozione della salute, su igiene e acqua.



  • Missione Matilda: identità plurali nella ricerca
    10 ottobre

    Mission Matilda è un progetto co-creato dalla Diagonale Université Paris-Saclay e dall'École Estienne, che gli studenti del DSAA Design et Création Numérique sono stati chiamati a realizzare con la partecipazione degli studenti del master Événementiel, médiation des arts et des sciences (EMAS). L'obiettivo del progetto è quello di evidenziare la diversità che si cela dietro le parole "essere donna nel mondo della scienza", senza cercare di dipingere un unico ritratto. Video ritratti, oggetti ed effetti sonori saranno utilizzati per presentare i diversi percorsi intrapresi da queste donne.
    Il progetto è composto da 7 valigie misteriose che utilizzano le arti visive e digitali. Presentate da artisti-designer dell'École Estienne, queste installazioni - la maggior parte delle quali tattili, interattive e manipolabili - permettono ai visitatori di scoprire il lavoro di ricercatrici in 7 campi scientifici: ecologia, astrofisica, matematica, storia della scienza, informatica, biologia computazionale e aerospaziale.



  • Oceano di conoscenza
    10 ottobre

    La biblioteca universitaria presenterà una selezione di opere sul tema degli sport acquatici, in particolare le immersioni subacquee e la vela, provenienti dalle collezioni di Scienze, Geografia, Letteratura, Saggistica per bambini (collezione Livres au Trésor) e Film.



  • Salute mentale e salute fisica: come possono influire l'una sull'altra?
    10 ottobre

    I disturbi mentali sono responsabili di circa un terzo del carico di malattia in Francia, ma non sempre ricevono sufficiente attenzione dalla ricerca scientifica, nonostante il loro forte impatto sulla salute. Le persone affette da disturbi mentali hanno spesso un'aspettativa di vita ridotta a causa di problemi fisici mal gestiti.
    Il progetto MEMORIES studia il legame tra disturbi mentali e malattie come l'obesità e il diabete di tipo 2 negli adulti francesi. Nell'arco di cinque anni, questo progetto multidisciplinare studierà come condizioni quali depressione, ansia, insonnia, disturbi alimentari e dipendenze possano aumentare il rischio di queste malattie. L'obiettivo è creare uno strumento per valutare questo rischio e stimare quante malattie e morti potrebbero essere evitate con una migliore comprensione e interventi adeguati.



  • Eaux là là! Bagni, docce e vasche: l'idroterapia per le malattie
    10 ottobre

    La presentazione esplorerà l'uso dell'acqua nel trattamento dei disturbi nervosi, ripercorrendone lo sviluppo storico. Si partirà dal termalismo, che sfruttava le proprietà curative delle acque minerali per lenire i disturbi nervosi. Si analizzeranno poi i bagni prolungati utilizzati nei reparti psichiatrici nel XIX e XX secolo per calmare i pazienti agitati e ridurre l'ansia.
    Infine, esamineremo le controversie relative alla tecnica del "parcheggio", utilizzata per calmare la tensione nervosa ma criticata perché potenzialmente scomoda. Questa esplorazione metterà in luce i benefici e le sfide dell'idroterapia nel trattamento dei disturbi nervosi, basandosi su prove scientifiche e prospettive storiche.



  • Presentazione del Nutri-Score
    10 ottobre

    Presentazione del principio del Nutri-Score basato sulle confezioni dei prodotti presenti nei negozi: il suo processo di creazione, il suo interesse per i consumatori, il metodo utilizzato per calcolare il suo algoritmo e il suo sviluppo.



  • Esplorare le reti sociali
    10 ottobre

    Questo workshop offre un'introduzione alla sociologia dell'ambiente digitale attraverso l'esplorazione di un forum di discussione online. Gli studenti avranno l'opportunità di osservare e descrivere questo ambiente, sviluppando un problema basato sulle loro osservazioni. Sperimenteranno vari metodi sociologici per rispondere alla loro domanda di ricerca, confrontando i loro dati e abbozzando risultati preliminari. Dopo una breve introduzione ai metodi sociologici, gli studenti familiarizzeranno con il campo di indagine dei forum di discussione online, adottando un approccio etnografico per esplorare questo nuovo universo. Infine, gli studenti sperimenteranno i metodi più rilevanti per il loro studio.



  • Leggero come un aereo
    08 ottobre

    Con la Compagnie Barks, da lui fondata, Bastien Dausse conduce una ricerca sulla gravità, combinando l'acrobazia con la scenografia, la scultura, la scienza e altri generi. Con il suo lavoro, Bastien Dausse sviluppa un'estetica singolare e intende offrire una visione dell'arte che mette in discussione il nostro rapporto con la vita quotidiana.



  • Alla scoperta della fisica quantistica
    08 ottobre

    Venite a scoprire le scienze quantistiche attraverso un esperimento scientifico e un puzzle game accessibile a tutti!



  • Imprese sociali - Diverse prospettive
    08 ottobre

    Le imprese sociali pongono la dimensione sociale al centro della loro attività e organizzazione, integrando obiettivi sociali o ambientali nella loro missione. Il nostro progetto mira a identificare queste imprese e ad analizzarne la struttura, le pratiche e i valori. Il nostro obiettivo è valutare l'impatto reale delle loro azioni.
    La presentazione di 15 minuti (in aula) sarà seguita da una discussione di 15 minuti.



  • Esplorare il mondo della fabbricazione digitale attraverso la robotica, l'elettronica e i giochi da tavolo
    08 ottobre

    Dimostrazioni di robot progettati e costruiti dagli studenti dell'Ecole Sup Galilée e del Club Robotique de l'Institut Galilée per la loro partecipazione alla Coppa francese di robotica sul tema dell'impollinazione del pianeta Marte. Venite a provare le diverse strategie robotiche e i giochi da tavolo sviluppati nei nostri makerspaces.



  • Laboratorio di equilibrio
    08 ottobre


    L'equilibrio è al centro del lavoro di Bastien Dausse e della Compagnie Barks. Combinando l'acrobazia con la scenografia, la scultura, la scienza e altri generi, l'artista gioca con la gravità. Ha sviluppato un'estetica circense sfaccettata, come un grande armadio delle curiosità, progettata per scuotere le leggi della fisica ed esplorare la nozione di (dis)equilibrio.
    Questo workshop sarà un'opportunità per deviare i nostri sensi e confondere i nostri punti di riferimento. Utilizzando giochi acrobatici e dispositivi visivi, esploreremo lo spazio e riscopriremo la nostra vita quotidiana.



  • Traduzione scientifica e risorse dedicate: pratiche e sfide
    08 ottobre

    Questa mini-conferenza esplora l'importanza degli strumenti tecnologici nel campo della traduzione scientifica. Concentrandoci sulle risorse dedicate e sulle moderne tecnologie, scopriremo come questi strumenti trasformano il lavoro dei traduttori garantendo l'accuratezza e la qualità delle traduzioni.
    Si analizzerà l'evoluzione dell'informatica applicata alla traduzione, l'uso di banche dati terminologiche e di glossari specializzati multilingue accessibili online. Esamineremo anche il ruolo di software specializzati come la traduzione automatica, l'estrazione di frasi e la gestione della memoria di traduzione. Infine, discuteremo le sfide e le opportunità poste dall'intelligenza artificiale in questo campo in rapida evoluzione.
    La lezione di 15 minuti sarà seguita da una discussione di 15 minuti.



  • Le società degli insetti: l'esempio delle formiche
    08 ottobre

    Le formiche sono insetti sociali che formano colonie (note come formicai), alcune delle quali hanno un'organizzazione molto complessa e possono contenere da poche decine di individui a diversi milioni.
    Presenteremo le principali caratteristiche delle società di formiche: la divisione del lavoro, l'organizzazione sociale, i sistemi di comunicazione tra gli individui, nonché la diversità morfologica presente tra le 13.500 specie attualmente censite. Concluderemo con una discussione sui problemi associati ad alcune formiche invasive.



  • Inquinanti e acqua
    08 ottobre

    L'inquinamento delle acque è un tema che diventerà sempre più centrale con l'aumentare dei problemi legati al riscaldamento globale. Il problema è quindi sapere quali molecole inquinano e in che quantità danneggiano la salute e l'ambiente. Senza la possibilità di effettuare misurazioni precise, rimane difficile rispondere a queste domande. In questa conferenza verranno descritte le sfide dell'inquinamento idrico e una risposta originale.



  • Aritmetica con le dita
    08 ottobre

    Immaginate la vita nel Medioevo, scandita dagli eventi: l'organizzazione di un banchetto, i preparativi per il Natale, l'armamento per difendere la città, la vestizione delle truppe dell'esercito, i capricci del tempo, la manutenzione delle strade di una città. Bisognava pagare le persone, pagare le spese di viaggio, comprare le provviste, ecc. Per fare questo, bisognava riscuotere le tasse, e c'erano anche le multe, ecc. I numeri erano scritti a parole o in numeri romani.
    Come moneta si usavano libbre, sous e denari: una libbra valeva 20 sous e un sou valeva 2 denari. Per calcolare, esistevano gettoni e tappetini, chiamati abachi. Queste erano le prime macchine da calcolo e non utilizzavano metalli rari o elettricità. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la professione del contabile. I maestri e le maestre d'abaco di LAGA e IREM vi sveleranno il segreto dell'abaco, permettendovi di controllare i conti di una città prima di presentarli al re.
    Queste attività si basano sul pacchetto "Cormecouli", che ha vinto il premio Jacqueline Ferrand 2024 della Société Mathématiques de France.



  • Plasma per purificare l'acqua
    08 ottobre

    Come viene depurata l'acqua prima che possa essere rilasciata nell'ambiente o bevuta? Il trattamento negli impianti di depurazione delle acque reflue si avvale principalmente di filtri per gli inquinanti più grandi, ma anche di processi chimici. A volte non c'è soluzione, oppure si cerca semplicemente di ridurre la quantità di sostanze chimiche. Per quanto riguarda l'inquinamento da metalli pesanti, stiamo sviluppando un processo che utilizza i plasmi per trasformare questi inquinanti in elementi più gestibili.



  • Venite a scoprire la vita delle termiti!
    08 ottobre

    Venite a parlare con un ricercatore del laboratorio di etologia, che vi mostrerà la vita delle termiti con esemplari vivi! Vi farà conoscere questi insetti sociali poco conosciuti, spesso considerati a torto come parassiti. Dopo una breve presentazione con immagini e video del comportamento molto specifico delle termiti, potrete osservare i soldati con le loro potenti mandibole pronte a mordere, le operaie che si nutrono di legno e l'enorme regina ovaiola lunga oltre 10 cm accanto a un minuscolo re!



  • Proiezione: Deep Time, 40 giorni oltre il tempo di Mélusine Mallender e Christian Clot
    08 ottobre



    Vincitore delfestival del cinema scientifico Pariscience 2023. www.pariscience.fr/festival-pariscience/ Nel 2021, 15 uomini e donne si chiudono in una grotta per 40 giorni. Senza accesso alla luce del sole o alle informazioni sul tempo, si imbarcano in un esperimento collettivo senza precedenti.
    Come ci si prepara a una spedizione del genere? È possibile vivere senza sapere che ora è? E come si costruisce la cooperazione quando ogni membro vive al proprio ritmo?



  • La fisica della luce
    08 ottobre

    Il personale del laboratorio di fisica laser dell'USPN gestirà uno stand per presentare una serie di esperimenti spettacolari e divertenti per il pubblico (fontana laser, illusioni ottiche, levitazione, ecc.).



  • Studio del comportamento animale
    08 ottobre

    Presentiamo colonie di formiche vive, nidi, poster e altro materiale didattico per spiegare il nostro lavoro di ricerca sull'etologia (lo studio del comportamento) negli insetti e altri modelli biologici di laboratorio.



  • La mia palla è rotonda
    08 ottobre

    Guardate le parti che compongono un pallone da calcio... Esagoni e pentagoni! Eigil Nielsen era il portiere della squadra danese e fu lui a inventare il pallone. Attraverso la sua storia, quella del pallone colpito da Roberto Carlos per il suo famoso calcio di punizione e le tribolazioni di una cartomante che cerca di ingrandire la sua sfera di cristallo, facciamo un viaggio tra calcio e matematica, alla scoperta dei poliedri. È uno spettacolo sfaccettato, un po' teatro, un po' magia, un po' giocoleria, un po' narrazione, che la mette sotto i riflettori.



  • Oceano di conoscenza
    08 - 11 ottobre

    La Biblioteca Universitaria Edgard Morin presenterà una selezione di opere sul tema degli oceani in una mostra.



  • Un incontro tra matematica e ottica
    08 ottobre



    Questo incontro tra matematica e ottica si articola intorno a 3 temi: - L'ottica al servizio della trigonometria: venite a manipolare la luce con diversi componenti ottici per riscoprire le funzioni trigonometriche seno e coseno... - È il momento di una riflessione su uno specchio parabolico: la parabola è una funzione matematica le cui proprietà possono talvolta sembrare piuttosto astratte. Come si costruisce una parabola o, meglio, una superficie parabolica? Dove si trova il fuoco di una parabola? Questo incontro tra matematica e ottica vi permetterà di sperimentare alcune delle notevoli proprietà di questa funzione.
    - L'algebra della luce: di solito pensiamo all'algebra per i numeri, ma è utile per molto di più! L'algebra ci fornisce un linguaggio simbolico per rappresentare le relazioni tra ogni genere di cose. In questo laboratorio esploreremo come si trasforma la luce e vedremo come l'algebra ci aiuta a comprendere ciò che accade davanti ai nostri occhi.



  • Scie di feromoni delle termiti
    08 ottobre

    Venite a vedere la ricerca condotta da un ricercatore del laboratorio di etologia, che vi mostrerà le scie di feromoni delle termiti! Che siano operaie o soldati, le termiti sono insetti ciechi. Quando lasciano i loro termitai in cerca di cibo, sono costrette, nella maggior parte dei casi, a depositare sul terreno delle sostanze che permettono loro di trovare la strada: i feromoni di traccia. Come Pollicino, che gettava sassolini per terra per tornare a casa, l'intera sopravvivenza di un termitaio dipende da questi feromoni, che l'uomo non può né vedere né annusare... Il ricercatore vi introdurrà a questi insetti sociali poco conosciuti, che spesso sono erroneamente considerati parassiti. Dopo una breve presentazione con immagini e video del comportamento molto specifico delle termiti, potrete osservare i soldati con le loro potenti mandibole pronte a mordere, le operaie che si nutrono di legno e l'enorme regina che depone le uova, lunga oltre 10 cm, accanto a un minuscolo re!



  • Workshop su salute e sport
    08 ottobre


    Questo workshop sottolinea l'importanza dell'attività fisica e dello sport per migliorare la salute quotidiana. Scoprirete come integrare semplici esercizi nella vostra routine, prevenire le malattie, ridurre lo stress e aumentare il vostro benessere generale, indipendentemente dal vostro livello di forma fisica. L'obiettivo è promuovere un approccio attivo e accessibile a una vita sana ed equilibrata.



  • Il test di Turing
    08 ottobre

    Questo intervento invita gli studenti a riflettere sulla capacità del computer di "comprendere" le istruzioni che esegue, una questione centrale che è particolarmente dibattuta con l'avvento dell'intelligenza artificiale. Attraverso un'esplorazione storica degli albori dell'informatica e dei contributi di Alan Turing, gli studenti scopriranno le basi del coding e i progressi tecnologici che hanno permesso a questa idea teorica di diventare una realtà pratica. Questa mini-conferenza offrirà l'opportunità di applicare gli strumenti di pensiero critico della filosofia della scienza, di distinguere la conoscenza scientifica dalle idee preconcette e di esplorare le implicazioni etiche dell'intelligenza artificiale nella società moderna.



  • Strumenti fisici per il rilevamento di biomolecole dopanti
    08 ottobre


    Il doping è un problema importante nel mondo dello sport. Esistono diversi strumenti (statici o fisico-chimici) che possono essere utilizzati per individuare gli imbroglioni. In questo seminario, dopo un breve ripasso sulle molecole viventi e su cosa sono le molecole dopanti, verrà presentata in modo più dettagliato una tecnica per individuare le molecole dopanti: la spettrometria di massa.
    La presentazione di 15 minuti (in aula) sarà seguita da una discussione di 15 minuti.



Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Da 12 ottobre 2024 a 13 ottobre 2024

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.

    Posizione

    4 Place Jussieu
    75005 Paris 5

    Pianificazione del percorso

    Tariffe
    Gratuito

    Comments
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca