Andy Warhol, Picasso, Klimt, Dalì, Rothko... Il XX secolo ha visto alcuni grandi artisti, conosciuti e riconosciuti per le loro opere, regolarmente esposte in musei e istituzioni artistiche. Esistono tuttavia molti artisti di grande talento che non sono pienamente apprezzati in Francia e in Europa.
Il Musée d'Art Moderne è particolarmente interessato agli artisti arabi del XX secolo, poco conosciuti sulla scena artistica europea. Per rimediare a questo errore, il museo organizza una grande mostra dal 5 aprile al 25 agosto 2024. Intitolata Présences arabes - Art moderne et décolonisation - Paris 1908-1988, la mostra presenta artisti del XX secolo provenienti da Siria, Marocco, Egitto, Iraq, Algeria e Tunisia.
In totale, sono esposte più di 200 opere, la maggior parte delle quali non è mai stata esposta in Francia. Dipinti, sculture, fotografie, archivi sonori e audiovisivi compongono questo lungo percorso che rivela la ricchezza dell'arte araba moderna, ma anche i legami tra gli artisti arabi e Parigi, dal 1908 all'inizio del XXI secolo. Quasi 130 artisti sono messi in luce in questa mostra, artisti raramente rappresentati ma le cui opere hanno dato un contributo essenziale all'avanguardia araba e alla storia dell'arte moderna del XX secolo.
Il XX secolo è stato un periodo fondamentale nella costruzione dell'identità araba. L'arte ha accompagnato la decolonizzazione e ha contribuito a creare una propria identità nazionale e culturale. Scuole, saloni, musei e scambi culturali hanno permesso a molti artisti di trovare la propria voce e di ottenere il riconoscimento della propria arte.
La mostra si concentra sulle carriere degli artisti formatisi nelle scuole di belle arti locali, viste come istituti prestigiosi e al tempo stesso veicoli di colonizzazione culturale ed educativa, prima del loro arrivo a Parigi. La mostra illustra come, per molti di loro, l'esperienza parigina abbia contribuito a liberarli dal peso coloniale. La mostra è presentata in quattro parti, in ordine cronologico.
La prima è la Nahda, la rinascita culturale araba, influenzata dai Paesi occidentali e coloniali. La Nahda, simboleggiata dall'opera dello scultore egiziano Mahmoud Mokhtar a Parigi, incarna sia l'aspirazione alla libertà e all'apertura, sia la ricerca dell'identità e della rinascita culturale araba di fronte all'influenza occidentale all'inizio del XX secolo. Questo periodo vide l'emergere dell'"artista indigeno" in Paesi come l'Egitto, l'Algeria e il Marocco, influenzato dal modello delle Belle Arti francesi, ma spesso confinato a una rappresentazione orientalista della propria cultura.
Tuttavia, artisti come Philippe Mourani, Mohammed Racim e Mahmoud Saïd riuscirono a esprimere una visione autentica dell'Oriente, trascendendo la visione occidentalizzata. Questo periodo vide anche la nascita di un movimento intellettuale e anticoloniale, che si manifestò con lo sviluppo di riviste critiche, caricature e gallerie private, sfidando gli stereotipi coloniali e affermando una propria identità culturale.
Poi arrivò il momento dell'indipendenza: l'arte astratta e il ritorno alle proprie radici incoraggiarono gli artisti a rivendicare il proprio patrimonio e la propria libertà artistica. Il periodo dal 1937 al 1956 segnò un periodo di transizione e di ribellione artistica per i Paesi arabi di recente indipendenza (Libano, Siria, Egitto, Iraq), dove gli artisti rifiutarono l'orientalismo per abbracciare l'avanguardia.
Attraverso figure come il gruppo Art et Liberté in Egitto e l'artista algerino Baya, questo periodo testimonia la ricerca dell'autenticità artistica e la resistenza al colonialismo, intrecciando arte, surrealismo e movimenti anticoloniali. Parigi ha svolto un ruolo chiave come crocevia cosmopolita, permettendo ai giovani artisti arabi di immergersi nelle correnti dell'astrazione e dell'avanguardia, contribuendo così all'evoluzione dell'espressione artistica araba nel contesto post-coloniale.
Il periodo di decolonizzazione, la violenza e le vicende politiche hanno poi influenzato notevolmente la scena artistica e il desiderio di emancipazione si è riflesso nell'arte delle giovani generazioni. Tra il 1956 e il 1967, sulla scia dell'indipendenza del Marocco, della Tunisia e dell'Algeria, l'arte moderna nei Paesi del Nord Africa divenne un mezzo per sfidare la violenza coloniale e un veicolo di diplomazia culturale.
Le tensioni della rivoluzione algerina spinsero gli artisti francesi a esprimere la loro solidarietà con il popolo algerino, mentre movimenti come la Scuola di Casablanca e il gruppo Aouchem usarono l'arte per denunciare l'oppressione coloniale. Nonostante l'integrazione degli artisti arabi nel panorama culturale francese, in particolare attraverso la Biennale internazionale dei giovani artisti di Parigi, le contraddizioni e i dilemmi dell'identità artistica in esilio riflettono le complessità della decolonizzazione e le ripercussioni degli eventi politici, come la repressione del 17 ottobre 1961, sul mondo dell'arte.
Infine, scopriamo artisti impegnati nella causa, che esprimono il loro punto di vista sull'immigrazione, sui grandi conflitti internazionali e sugli sconvolgimenti politici. Dal 1967 al 1988, l'arte e l'intellettualità araba, profondamente segnate dalla Guerra dei Sei Giorni e dalla vittoria di Israele, si inseriscono in un contesto globale di lotte per l'emancipazione, con una forte solidarietà per la causa palestinese in Francia, che riecheggia i movimenti del Maggio 68.
Gliartisti arabi hanno mobilitato l'arte come mezzo di resistenza e di espressione politica, in particolare attraverso il Salon de la Jeune Peinture di Parigi e vari collettivi, dimostrando la vitalità e le sfide della controcultura araba di fronte alla censura nei loro Paesi d'origine. L'"Apocalisse araba" di Etel Adnan divenne un grido contro la violenza regionale, anticipando gli orrori di massacri come quelli di Sabra e Shatila. Allo stesso tempo, in Francia si sviluppava una coscienza post-coloniale che criticava le disuguaglianze e le violenze subite dalle comunità di immigrati, mentre le iniziative museali cercavano di promuovere queste culture all'interno della società francese.
Un viaggio ricco di opere e di storia, che ci permette di scoprire importanti artisti arabi, creatori ingiustamente dimenticati e una grande pagina di storia recente. Una mostra da vedere e rivedere al Musée d'Art Moderne di Parigi!
Date e orari di apertura
Da 5 aprile 2024 a 25 agosto 2024
Posizione
Museo d'Arte Moderna di Parigi
11, avenue du Président Wilson
75116 Paris 16
Informazioni sull'accessibilità
Tariffe
Moins de 18 ans : Gratuito
Billets : €10 - €12
Sito ufficiale
www.mam.paris.fr
Ulteriori informazioni
Aperto da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00 Notturno il giovedì fino alle 21.30