Montrouge: una mostra di street art gratuita dal 28 novembre al 3 dicembre

Da Margot de Sortiraparis · Pubblicato su 24 novembre 2023 alle 17:58
Da sabato 28 novembre, Montrouge inaugurerà la mostra retrospettiva dell'Hublot, un progetto di arte urbana che dal 2022 è emblema della città.

È diretto da Lucas Nadel, uno dei due street artist del duo Noty Aroz. È stato lui a realizzare, alla fine del 2022, il primo murale di Le Hublot, con un diametro di 5 metri e un'altezza di 10 metri, che da allora è stato ricoperto da nuovi affreschi ogni due mesi circa.

Nella Place de la Mairie di Montrouge, sul muro del frontone al 47 di avenue de la République, una grande parete grigia mostra un affresco particolarmente colorato, seguito da un altro, un altro e un altro ancora... Dalla fine del 2022, Montrouge è stata la tela di talentuosi artisti di strada, venuti appositamente per dipingere un affresco nell'ambito di Hublot, un progetto di arte urbana in cui gli affreschi sono visivi, ma soprattutto sonori. "Ogni affresco è accompagnato da una creazione sonora, accessibile con un codice QR gigante che è sufficiente far lampeggiare", spiega Lucas Nadel, ideatore del progetto. Nelle vostre orecchie troverete a volte musica sperimentale, altre volte podcast creati da interviste... Questo fa dell'Hublot una creazione unica, in quanto è il primo muro di street art effimero con il suono.

In totale, Le Hublot ha due cicli, ognuno dei quali ha visto apparire diversi murales al 47 di avenue de la République, sui rispettivi temi della mitologia e della spiritualità. "Gli artisti selezionati per partecipare al progetto hanno un approccio particolarmente pertinente a questi temi, attraverso il loro approccio all'arte", spiega Lucas Nadel. Tra loro ci sono Théo Haggaï, Olivia de Bona, Luca Ledda, Poes & Jo Ber, Kid Kreol e Boogie, Rouge Hartley e Jérôme Rasto.

Per celebrare questa esperienza, già in corso da oltre un anno nella periferia parigina,la mostra retrospettiva di Hublot si terrà dal 28 novembre al 3 dicembre 2023, dalle 10 alle 22, presso la Distillerie, un'ex chiesa protestante che il comune di Montrouge ha trasformato in un luogo culturale. Durante la mostra è possibile partecipare a laboratori creativi per bambini e adulti, visite guidate alla retrospettiva, tavole rotonde e concerti in serate speciali. L'intero programma è gratuito, tranne i laboratori! Una grande mostra da scoprire a Montrouge, dal 28 novembre al 3 dicembre 2023.

Il programma della retrospettiva Hublot:

Laboratori

Mitologia babilonese con Jo Ber e/o Poes

  • Quando? 29 novembre, alle 14.00 e alle 16.00.
  • A partire dagli 8 anni, numero di posti limitato, da 15 a 20 euro a bambino
  • Iscrizione

Scoprire la pittura ad acquerello con Noty Aroz

  • Quando? 30 novembre alle 19.00 e 2 dicembre alle 14.00
  • Numero limitato di posti, da 50 a 60 euro per adulto
  • Registrazione

Laboratorio di linoleografia con Olivia de Bona

  • Quando? 1 dicembre, ore 19.00
  • Prezzo: da 50 a 60 euro per adulto
  • Registrazione

Visite guidate

  • Quando? 3 dicembre, ore 10.00 e 11.00
  • Gratuite, iscrizione via e-mail (hublot.montrouge@gmail.com)


Tavole rotonde

Introduzione alla mitologia contemporanea

  • Quando? 2 dicembre alle 18.00
  • Gratuito, iscrizione via e-mail (hublot.montrouge@gmail.com)

Osservazione delle spiritualità del futuro

  • Quando? 3 dicembre alle 15.00
  • Gratuito, iscrizione via e-mail (hublot.montrouge@gmail.com)


Concerti

Lettura musicale di Charlie Boï (accompagnato da Quentin Martel)

  • Quando? 29 novembre alle 17.30
  • Ingresso libero

Concerto finale - Nome Diva

  • Quando? 3 dicembre, ore 18.00
  • Ingresso libero
Informazioni pratiche

Date e orari di apertura
Da 28 novembre 2023 a 3 dicembre 2023

× Orari di apertura approssimativi: per confermare gli orari di apertura, si prega di contattare la struttura.

    Posizione

    28 Rue Maurice Arnoux
    92120 Montrouge

    Tariffe
    Gratuito

    Sito ufficiale
    www.noty-aroz.com

    Ulteriori informazioni
    Inaugurazione della mostra il 28 novembre, dalle 18.00 alle 22.00 Esposizione dal 29 novembre al 3 dicembre 2023: ingresso libero tutti i giorni dalle 15.00 alle 20.00 Finissage e concerto domenica 3 dicembre dalle 18.00

    Comments
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca
    Affina la ricerca