Il solstizio d'estate, che quest'anno si svolge il 21 giugno in Francia, segna l'inizio ufficiale della stagione estiva astronomica. È anche ilgiorno più lungo dell'anno, un'occasione segnata dalla Festa della Musica e da molte altre tradizioni. L'ora esatta del solstizio è alle 16.57, secondo l'Institut de mécanique céleste et de calcul des éphémérides.
È un giorno importante per l'astronomia. Il termine solstizio deriva dal latino "sol" che significa sole e "sistere" che significa fermarsi. Ciò riflette la durata della luce diurna che cambia meno rapidamente in questo periodo dell'anno. Questo fenomeno astronomico si verifica quando il sole è più lontano dall'equatore, il che coincide con il periodo massimo di luce diurna sulla Terra nell'emisfero settentrionale. È interessante notare che la durata della luce diurna non è la stessa ovunque; al Circolo Polare Artico il sole non tramonta quasi mai.
È inoltre importante sottolineare che, contrariamente a quanto si crede, il solstizio d'estate non cade sempre il 21 giugno. Ciò è dovuto al calendario gregoriano e alle variazioni dell'orbita terrestre intorno al Sole. Nel XX secolo, ad esempio, il solstizio si è verificato 64 volte il 21 giugno e 36 volte il 22 giugno.
Questo giorno non è solo significativo dal punto di vista astronomico, ma è anche ricco di tradizioni. In Francia, naturalmente, c'è la Festa della Musica , ma esiste anche una celebrazione più antica, nota come Festa di San Giovanni, che risale a tempi remoti. Onorava la stagione estiva, ispirata al culto del sole, e fu ripresa dalla Chiesa cattolica per diventare una festa della luce.
La radice della parola "estate" deriva dal latino classico"aestatem", che significa "tempo del calore".
Alcune curiosità:
Infine, un aneddoto storico: la leggenda vuole che Galileo Galilei sia stato condannato all'ergastolo per aver sostenuto che la Terra gira intorno al Sole. Fu infatti in questo giorno simbolico, il solstizio d'estate del 1633, che il geniale astronomo fu condannato dall'Inquisizione per aver sostenuto l'eliocentrismo, la teoria secondo cui la Terra gira intorno al Sole. Questa decisione dell'Inquisizione segnò una svolta importante nella storia della scienza.
Oggi, quasi 400 anni dopo, il solstizio d'estate è anche un giorno in cui la comunità scientifica e il pubblico in generale commemorano il coraggio di Galileo. Il suo lavoro e le sue osservazioni, che andavano contro le convinzioni dell'epoca, hanno gettato le basi della scienza moderna.
Ogni anno, in tutto il mondo, vengono organizzati eventi e cerimonie speciali per celebrare l'eredità di Galileo durante il solstizio. Musei, università e istituzioni scientifiche aprono le porte agli appassionati di astronomia e storia. A Firenze, città natale di Galileo, si è tenuto un simposio internazionale con astronomi e storici che hanno discusso l'impatto delle sue scoperte sulla scienza contemporanea.
Per completare questo viaggio nella storia e nella scienza del solstizio, è importante ricordare che i giorni successivi al solstizio vedono una graduale diminuzione della durata del sole nell'emisfero settentrionale. È un promemoria dell'importanza di godersi il momento presente e di celebrare le conoscenze e le scoperte che ci aiutano a comprendere meglio il nostro posto nell'universo.
In conclusione, che si tratti di ascoltare musica nelle strade trafficate, di guardare un maestoso tramonto o di approfondire la storia della scienza e dell'astronomia, il solstizio d'estate è un giorno ricco di tradizioni e conoscenze. Celebriamo il giorno più lungo dell'anno rendendo omaggio alla Terra, al Sole e alle menti coraggiose come Galileo che hanno illuminato il nostro cammino verso la comprensione dei misteri del cosmo.
Buon solstizio d'estate a tutti!
Lo sapevate? Qual è l'origine e la storia della Fête de la Musique?
Perché la Festa della Musica si celebra il 21 giugno? Chi ha creato la Fête de la Musique, dove si è svolta e quando è stata la prima edizione? Queste sono solo alcune delle domande che meritano di essere poste sulle origini del festival e sulla sua storia. [Per saperne di più]