Non siete ancora sazi di biglietti parigini? Allora tanto meglio! Scopriamo insieme la storia di Place de la Concorde e del suo bellissimo obelisco dalla punta dorata, simboli della capitale francese.
Place de la Concorde fu creata tra il 1755 e il 1775 su impulso del re Luigi XV. Costruita in stile classico dal primo architetto del re, Jacques Ange Gabriel, questa piazza ottagonale è circondata da prestigiosi hotel, tra cui il famoso Hôtel de Crillon. All'epoca si chiamava... Place Louis XV (che meraviglia!). Una statua equestre di Luigi XV, opera di Bouchardon e Pigalle, fu inaugurata in Place de la Concorde nel 1763.
La Place Louis XV divenne rapidamente la sede di importanti eventi reali e popolari: matrimoni, nascite reali, spettacoli pirotecnici per celebrare le vittorie della Francia all'estero.
Durante la Rivoluzione francese, Place Louis XV divenne Place de la Révolution. La statua di Luigi XV fu abbattuta e sostituita da La Liberté, simbolo di questo periodo rivoluzionario. È in questa mitica piazza che Luigi XVI, Maria Antonietta, Danton e Robespierre furono ghigliottinati nel 1793.
Sotto la Monarchia di Luglio, Luigi Filippo I chiese all'architetto Jacques-Ignace Hittorf di ridisegnare l'intera piazza, ribattezzandola Place de la Concorde, affinché non ricordasse più i cupi eventi politici che vi si erano svolti. L'architetto realizzò il suo lavoro tra il 1839 e il 1846, installando due fontane monumentali, la Fontana dei Mari e la Fontana dei Fiumi, e soprattutto il famoso Obelisco di Luxor, regalato a Carlo X nel 1831 da Mehemet Ali, viceré d'Egitto.
Alto 23 metri, l'obelisco sovrasta ancora oggi Place de la Concorde e segna l'inizio del viale più bello del mondo: gli Champs-Elysées!
Posizione
Piazza della Concordia
Place de la Concorde
75008 Paris 8
Tariffe
Gratuito